Cambio elettronico: la vostra esperienza

bigbell

Pignone
14 Agosto 2011
284
5
Terni
Visita sito
Bici
Specialized sl4 pro Di2
eccomi qua, forse uno dei miei ultimi interventi sul forum e porto la mia esperienza sul cambio elettronico Shimano Ultegra Di2.

Partiamo subito col dire che leggero NON è, sulla bilancia fa segnare (tutto compreso) 2498 grammi, circa 750 grammi sopra il top meccanico Sram Red e 755 grammi sopra il Campagnolo Super Record Revolution Titanium.

A chi è indirizzato questo gruppo Shimano Ultegra Di2?
Mi sono posto più volte la domanda, che senso ha fare un gruppo così se pesa tanto, se costa comunque sopra i 1400 euro? in che fascia va a posizionarsi? e la bici peserà un sacco anche se si sono fatti molti sforzi per alleggerirla!!

A tutto ho trovato risposta, è bastata una giornata di riflessione per capire quali sono davvero le esigenze di un amatore come me che percorre circa 7-8000 km l'anno in bici da corsa.

Si parte col peso della bici: cambia molto da 6,2 kg a 7,8 kg? si, ci passano 1,6 kg che su una bici sono una ENORMITA', ma a conti fatti quanta fatica in più farò in salita ed in pianura? bhé, è una fatica trascurabile visto che non ci interessa fare temponi, ma tenersi semplicemente in una buona/ottima forma fisica.
Ok, allora eliminato il problema peso, tanto la bici peserà sicuramente meno di 8 kg.

Rigidità/reattività: ho davvero bisogno di un telaio ultra rigido che non disperda i miei super 200 Watt? ma...con 200 W max sono in grado di percepire le reazioni del telaio? si, sono in grado (purtroppo, almeno io), ma quanti euro in più devo sborsare per avere un telaio leggero/rigido a tal punto? Anche qui situazione allineata alla precedente; le differenze in termini pratici sono quasi nulle.

Gruppo: oggi ho testato bene (regolarlo è una cosa estremamente intelligente...sembra sappia già cosa fare questo Di2); passaggi di marcia fulminei, silenziosità assoluta, dal 34 al 50 neanche me ne accorgevo per via della dolcezza e velocità; idem dal 50 al 34, mai caduta la catena.

Incroci da 50x28 senza rumorini vari, 34x11 senza altrettanti rumori; mai sbagliato un colpo, mai perso una cambiata; semplicemente impressionante.

Ci si concentra sulla strada, sui pericoli, sullo sforzo nel pedalare e si lascia all'elettronica il compito di applicare la forza al cambio; ecco quello che serve davvero all'amatore medio.

Ringrazio un negozio di Lucca che mi ha fornito questo cambio ad un prezzo sotto i 1000 euro, con pedivelle e pignoni a scelta, con tutti i cablaggi e con piastrine, con anche gli adattatori per i vari telai.

Bene, anche il telaio è stato cambiato, si...con uno sempre in carbonio, sempre abbastanza leggero (920 grammi BB30), ma con componentistica di media gamma, ma anche qui la differenza è stata pressoché nulla, anzi...ho trovato manubrio più rigido e tutta la bici meglio bilanciata.

Ritorno un secondo sul discorso peso: in discesa (mi dispiace) ma con circa 1,5 kg in più sulla bici VOLO letteralmente, in pianura vado uguale, in salita credo anche (uguale).
insomma, ho buttato giù 3 kg di peso corporeo e vado per forza meglio, e mi costa meno.
Arrivederci ragazzi e buone pedalate!o-o

Ho acquistato specialized sl4 pro con ultegra di2 da qualche settimana, fatti quasi 1000 km e condivido in pieno la tua analisi e le tue considerazioni.
Ti puoi concentrare solo sulla pedalata in qualsiasi situazione, scatto , uscita di curva, cambio di ritmo in salita, tanto sai che la cambiata non ti dara problemi.
Quando dicono che l' elettronico è il futuro, confermo.o-o
 

flavio-resana

Maglia Gialla
16 Ottobre 2009
11.056
926
Resana (TV)
Visita sito
Bici
Bianchi Specialissima CV
Ho acquistato specialized sl4 pro con ultegra di2 da qualche settimana, fatti quasi 1000 km e condivido in pieno la tua analisi e le tue considerazioni.
Ti puoi concentrare solo sulla pedalata in qualsiasi situazione, scatto , uscita di curva, cambio di ritmo in salita, tanto sai che la cambiata non ti dara problemi.
Quando dicono che l' elettronico è il futuro, confermo.o-o

Gran bella bici la SL4, con l'Ultegra Elettronico uno spettacolo.

Io credo che una volta provato sia difficile tornare indietro: sto anche cercando l'interfaccia per il PC perché si possono fare parecchie modifiche tramite PC...è tutto da scoprire.:-x:eek:
 

bigbell

Pignone
14 Agosto 2011
284
5
Terni
Visita sito
Bici
Specialized sl4 pro Di2
Non ho esperienza in merito , comunque visti i prezzi che girano secondo me non la farò mai :wacko: :wacko: :wacko:

Io penso che tra non più di un paio d' anni anche le bici entry level monternano l' elettronico, ho sentito voci di un 105 elettrico.
I prezzi , come per tutte le innovazioni tecnologiche , si abasseranno di colpo quando la diffusione sara' di massa. ( poi mi farai sapere)o-o
 

donatello1963

Maglia Amarillo
15 Febbraio 2011
8.938
352
EDEN
Visita sito
Bici
ALCUNE
Ho acquistato specialized sl4 pro con ultegra di2 da qualche settimana, fatti quasi 1000 km e condivido in pieno la tua analisi e le tue considerazioni.
Ti puoi concentrare solo sulla pedalata in qualsiasi situazione, scatto , uscita di curva, cambio di ritmo in salita, tanto sai che la cambiata non ti dara problemi.
Quando dicono che l' elettronico è il futuro, confermo.o-o
Confermo anche io : il futuro del conto in banca dei produttori e rivenditori :angrymod::angrymod::angrymod:
 

donatello1963

Maglia Amarillo
15 Febbraio 2011
8.938
352
EDEN
Visita sito
Bici
ALCUNE
Io penso che tra non più di un paio d' anni anche le bici entry level monternano l' elettronico, ho sentito voci di un 105 elettrico.
I prezzi , come per tutte le innovazioni tecnologiche , si abasseranno di colpo quando la diffusione sara' di massa. ( poi mi farai sapere)o-o
Lo spero vivamente , visto che io sono il compratore :angrymod::angrymod::angrymod:
 

flavio-resana

Maglia Gialla
16 Ottobre 2009
11.056
926
Resana (TV)
Visita sito
Bici
Bianchi Specialissima CV
io non so se il futuro sarà questo, certamente l'elettronico ha delle possibilità in più rispetto al meccanico; solo il fatto di poter personalizzare col PC il funzionamento lo rende più duttile.
Si tratterà di capire se con l'elettronico gli aggiornamenti avverranno solamente con firmware nuovi e diversi gestionali.:mrgreen:
 

Ipercool

Ciociaro
13 Agosto 2012
11.838
8.933
61
Atina (Fr)
Visita sito
Bici
Trek (alcune)
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma ho percorso fino ad oggi circa 13.000 Km con il Dura Ace Di2.
Il mio parere è che il Di2 sia la più grande invenzione nel modo del ciclismo dopo la ruota.
Io l'ho montato e configurato da me su una Trek Madone (secondo me miglior telaio oggi esistente - ne ho provati tanti) con passaggio cavi interno e batteria sotto il movimento centrale. :sbavon:
TUTTE le criticità paventate (quelle più di moda) sono inesistenti:

1) Si scarica e ti lascia piedi
Non è verto si percorrono circa 2.400-2.800 con una ricarica, si può verificare SEMPRE il livello di carica anche pedalando, se si è proprio distratti e la carica sta per finire ti avverte bloccando il deragliatore anteriore e ti fa funzionare ancora il posteriore per circa 100Km consentendoti di rientrare comunque. La batteria si ricarica in 1/2 ore.

2) Non si possono cambiare più rapporti in solo colpo
Non è vero toccando più volte in sequenza il pulsante dx si ottiene un passaggio dal primo all'ultimo rapporto sia in salita che in discesa complessivamente più rapido del comando meccanico.

3) Regolazione complessa e laboriosa
Non è vero seguendo la procedura iniziale il primo settaggio è di una semplicità disarmante. Inoltre è assolutamente stabile nel tempo e, in caso di disallineamento in seguito ad urto o altro problema si può regolare nuovamente anche senza fermarsi continuando a pedalare!

Quando il costo, grazie ad una più ampia diffusione, sarà abbordabile penso che sostituirà del tutti i cambi meccanici, non avendo più questi alcuna ragione di essere tranne che per l'Eroica....

Sono solo alcune puntualizzazioni di carattere generale, chi volesse dettagli particolari non ha che da chiedere, ho anche esperienza di compatibilità del Di2 con l'SRM e con le Q-Rings.
 

flavio-resana

Maglia Gialla
16 Ottobre 2009
11.056
926
Resana (TV)
Visita sito
Bici
Bianchi Specialissima CV
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma ho percorso fino ad oggi circa 13.000 Km con il Dura Ace Di2.
Il mio parere è che il Di2 sia la più grande invenzione nel modo del ciclismo dopo la ruota.
Io l'ho montato e configurato da me su una Trek Madone (secondo me miglior telaio oggi esistente - ne ho provati tanti) con passaggio cavi interno e batteria sotto il movimento centrale. :sbavon:
TUTTE le criticità paventate (quelle più di moda) sono inesistenti:

1) Si scarica e ti lascia piedi
Non è verto si percorrono circa 2.400-2.800 con una ricarica, si può verificare SEMPRE il livello di carica anche pedalando, se si è proprio distratti e la carica sta per finire ti avverte bloccando il deragliatore anteriore e ti fa funzionare ancora il posteriore per circa 100Km consentendoti di rientrare comunque. La batteria si ricarica in 1/2 ore.

2) Non si possono cambiare più rapporti in solo colpo
Non è vero toccando più volte in sequenza il pulsante dx si ottiene un passaggio dal primo all'ultimo rapporto sia in salita che in discesa complessivamente più rapido del comando meccanico.

3) Regolazione complessa e laboriosa
Non è vero seguendo la procedura iniziale il primo settaggio è di una semplicità disarmante. Inoltre è assolutamente stabile nel tempo e, in caso di disallineamento in seguito ad urto o altro problema si può regolare nuovamente anche senza fermarsi continuando a pedalare!

Quando il costo, grazie ad una più ampia diffusione, sarà abbordabile penso che sostituirà del tutti i cambi meccanici, non avendo più questi alcuna ragione di essere tranne che per l'Eroica....

Sono solo alcune puntualizzazioni di carattere generale, chi volesse dettagli particolari non ha che da chiedere, ho anche esperienza di compatibilità del Di2 con l'SRM e con le Q-Rings.

con le Q-rings non è possibile sull'Ultegra Di2...provato personalmente.o-o

inoltre confermo che la regolazione si può fare mentre si pedala, una figata!
 

flavio-resana

Maglia Gialla
16 Ottobre 2009
11.056
926
Resana (TV)
Visita sito
Bici
Bianchi Specialissima CV
ciao Flavio, potresti elaborare sull' incompatibilità pedivelle Ultegra Di2 e Qring? Se si usano altre pedivelle il problema é risolto?
Grazie in anticipo.

guarda, mi sono fidato del meccanico.
per il resto ho preferito tenere la guarnitura originale, anche se effettivamente pesa un botto (se non ho visto male con MC siamo a 804 grammi).

Per le mie esigenze anche le Q-rings sono troppo, preferisco stare sul tradizionale :mrgreen: e mettere via qualche soldino (già ne ho spesi un bel po').
 

matrug

Apprendista Cronoman
10 Gennaio 2006
3.344
227
63
Campania
Visita sito
Bici
Storico: PINARELLO Surprise e Marvel, LOOK 486-595-695 SR, Giant Tcr Adv e Sl, Propel
Ma l'incompatibilità delle q-rings è relativa alla guarnitura Shimano non all'intero sistema DI2. Io uso pedivelle e corone Rotor sul mio Ultegra DI2.