Ciclisti over 50 (vol.3)

grandeciclista

Apprendista Passista
21 Ottobre 2008
1.172
1.754
Visita sito
Bici
bici cancello in carbonio
Si okay ma io intendevo mantenerla dato che si parlava che con il tempo si perde.. e per quel che mi riguarda è vero, ho notato invece che se vado del mio passo (grosso modo lo stesso da anni) mi stanco meno, se invece faccio sforzi oltre una certa soglia li pago in termini di recupero.
Mantenerla , con il passare degli anni, è più complicato se non fai esercizi specifici, per il fatto che i muscoli vanno in sarcopenia , quindi per mantenere un certo grado di forza , che possa permetterti di faticare meno, servono esercizi sia a secco che dinamici che stimolino certe fibre e ne rallentino ,il deperimento. Purtroppo con l'età puoi solo ritardare in deperimento fibroso e il rallentamento neuromuscolare . Inoltre , anche gli esercizi di forza, vanno contestualizzati e calibrati a seconda del soggetto che li esegue; faccio un esempio non posso fare un giro di 80 km tirato e il giorno dopo mettermi a fare stacchi e quant'altro, non avrebbe senso dato che i tempi per il recupero si allungano in base all'età. Poi c'è chi recupera prima chi dopo ma l'età determina un rallentamento per forza
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.658
14.354
Visita sito
Bici
Tecnotrat
la via più semplice e veloce per fare forza è in palestra, e dico purtroppo perchè io la odio
Diversi giorni fa avevo postato quella cosa riguardante le partenze da fermo che pare siano altrettanto se non più efficaci della palestra...... questa sera Trebbi tratterà l' argomento in una diretta Facecù, siccome abbiamo visto il paradiso delle signore ieri sera e questa sera non ci sarà niente da guardare, potrei mettermi le cuffie e ascoltare..... il problema è che inizia alle 9 e alle 9,30 potrei già essermi addormentato.
non quoto nessuno ma ricordo a tutti che lui ce l'ha comunque più grosso di tutti noi

Vedi l'allegato 484046
No, ha un grosso tamango ma non può competere con Edo della Ceramiche Pavanati, lo doveva "alloggiare" sotto il pantaloncino lungo la coscia destra e urinava tirandolo fuori da sotto......impressionante.
 

grandeciclista

Apprendista Passista
21 Ottobre 2008
1.172
1.754
Visita sito
Bici
bici cancello in carbonio
Faccio le partenze da fermo ogni lunedì, sempre sullo stesso tratto in salita, non parto proprio da fermo ma da 10-15 kmh e sono già in salita. Nelle ultime 2 settimane ho usato il 52x14, più duro non ci riesco per il momento, faccio 7-8 cicli di pedalata e poi insisto fino a quando non bruciano le gambette. Non si dovrebbe fare ma io me ne batto il belino.
Si più o meno faccio cosi, di solito faccio 4/5 partenze da quasi fermo per 10 secondi in totale, le gambe non arrivo al bruciore no ho mai provato, le partenze da fermo le faccio anche in pianura 3 o 4per riscaldarmi ma non a tutta . questo 1 volta a setimana
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.658
14.354
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Mantenerla , con il passare degli anni, è più complicato se non fai esercizi specifici, per il fatto che i muscoli vanno in sarcopenia , quindi per mantenere un certo grado di forza , che possa permetterti di faticare meno, servono esercizi sia a secco che dinamici che stimolino certe fibre e ne rallentino ,il deperimento. Purtroppo con l'età puoi solo ritardare in deperimento fibroso e il rallentamento neuromuscolare . Inoltre , anche gli esercizi di forza, vanno contestualizzati e calibrati a seconda del soggetto che li esegue; faccio un esempio non posso fare un giro di 80 km tirato e il giorno dopo mettermi a fare stacchi e quant'altro, non avrebbe senso dato che i tempi per il recupero si allungano in base all'età. Poi c'è chi recupera prima chi dopo ma l'età determina un rallentamento per forza
Proprio così, è anche per quel motivo che il fine settimana per me, per il momento, non prevede grossi carichi, solo una certa distanza il sabato e un giro blando la domenica......poi più avanti vedremo come "aggiustare" il tiro visto che già ieri ero un po' stanco..... spero sia solo a causa del lavoro di boscaiolo.
Si più o meno faccio cosi, di solito faccio 4/5 partenze da quasi fermo per 10 secondi in totale, le gambe non arrivo al bruciore no ho mai provato, le partenze da fermo le faccio anche in pianura 3 o 4per riscaldarmi ma non a tutta . questo 1 volta a setimana
Io lo faccio per un semplice motivo: quando mi partono dopo una curva e sono costretto ad inseguire rilanciando da 20 a 50 all' ora ( se va bene ), devo per forza insistere, lo sforzo non dura 10"....... se mollo ho finito, vado a casa....... è mortificante.
 

Redbaron69

Apprendista Cronoman
26 Settembre 2018
3.323
4.988
55
Pinerolo
Visita sito
Bici
Cipollini RB1K
Proprio così, è anche per quel motivo che il fine settimana per me, per il momento, non prevede grossi carichi, solo una certa distanza il sabato e un giro blando la domenica......poi più avanti vedremo come "aggiustare" il tiro visto che già ieri ero un po' stanco..... spero sia solo a causa del lavoro di boscaiolo.

Io lo faccio per un semplice motivo: quando mi partono dopo una curva e sono costretto ad inseguire rilanciando da 20 a 50 all' ora ( se va bene ), devo per forza insistere, lo sforzo non dura 10"....... se mollo ho finito, vado a casa....... è mortificante.
si ma non inseguire le moto insegui le bici.....
 
  • Haha
Reactions: Bert5quant1

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.658
14.354
Visita sito
Bici
Tecnotrat
si ma non inseguire le moto insegui le bici.....
Ma sono bici........Ho ancora un mesetto di tempo, in questo mese dovrò "elemosinare" almeno 2 o 3 volte il traino da parte di mio figlio con lo scooter come ho fatto lo scorso anno. Lui non si diverte....... comincerò a chiedere anche a mia figlia ma anche lei va in palestra 3 volte a settimana e non so se potrà.
 

Redbaron69

Apprendista Cronoman
26 Settembre 2018
3.323
4.988
55
Pinerolo
Visita sito
Bici
Cipollini RB1K
Ma sono bici........Ho ancora un mesetto di tempo, in questo mese dovrò "elemosinare" almeno 2 o 3 volte il traino da parte di mio figlio con lo scooter come ho fatto lo scorso anno. Lui non si diverte....... comincerò a chiedere anche a mia figlia ma anche lei va in palestra 3 volte a settimana e non so se potrà.
...era una battuta visto le velocità che hai scritto
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.525
23.542
.
Visita sito
Bici
mia
quello che cerco di far capire ( a te ma anche a tanti altri ) è che il ciclismo secondo me è ancora fantasia, intuito, improvvisazione, non si tratta di soli numeri, esistono anche le capacità individuali, l' estro, l' intuizione del momento. Non è detto che quello che ognuno di noi NON è capace di fare non lo possa fare un altro, non ci si può basare sempre e solo sui numeri, le situazioni cambiano, cambiano le motivazioni, cambia lo stato d' animo, cambia tutto........al nostro livello di vecchi barbagianni amatoriali poi certi numeri contano ancora meno, conta la fiammella che è accesa dentro di noi, se uno ce l' ha spenta per vari motivi non andrà avanti, si siederà alla prima difficoltà.
Se parli della fiammella competizione mi chiamo decisamente fuori (e credo sia inutile ripetere discorsi già triti e ritriti)
Se invece il discorso riguarda più o meno in linea generale come si va oggi in bici da semplici ciclosportivi se ne può discutere civilmente senza per questo scadere nelle solite diatribe del ce l'ho più lungo finendo inesorabilmente ad attaccare la persona nel proprio modo di vivere o di porsi.
La fisica è fisica con le sue leggi ben precise e non ci si scappa.. lo stesso vale per la fisiologia umana, poi certo in gara subentra il temperamento o carattere che dir si voglia e spesso questo fa la differenza ivi compreso la convinzione che si ha di sè stessi, la stessa che in certi casi può trarre in inganno colui che si convince e persiste con un percorso poco logico sia ai fini pratici che fisiologici.. ma si sa sono le convinzioni -sbagliate o giuste- che determinano i risultati.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.525
23.542
.
Visita sito
Bici
mia
Ha scritto spesso...che riferito al rapporto in questione non vuol dire il 50% dell uscita ma neanche una volta ogni morte di Papa in discese marcate come tanti pensano...IMHO o-o
Tra spesso 65/70 % e morto di papa 5/10 % ci sta il mondo.. oppure abbiamo concezioni di definizione delle parole diverse.
Se ci hai fatto caso quando inquadrano il cambio dei pro magari in fuga solitaria (vedasi Poga) la catena è sul terzo o quarto pignone 13 o 14 come denti (a secondo della strada e di quanta velocità questo vuole fare per arrivare primo e tenere così a distanza gli inseguitori) vero che loro adesso usano la 54 come corona grande e in rapporto al 14 alle loro rpm (95-100) viaggiano al di sopra dei 50kmh.. ma sono pro ben allenati e con potenze mostruose se confrontate alle nostre.. da qui la logica.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.525
23.542
.
Visita sito
Bici
mia
la via più semplice e veloce per fare forza è in palestra, e dico purtroppo perchè io la odio
Ripeto a me non importa "costruire" la forza.. vorrei solo poterla mantenere (almeno a certi livelli)
Io ho notato che quando vado a fare quella salita pestifera (che poi per un paio di giorni rimango con le gambe imballate) nei giorni a venire (dopo almeno una settimana e con un paio di uscite blande) le altre salite seppur al 9-10 % le sento molto meno o quanto meno mi pare di fare meno fatica sebbene il PM mi dica che la potenza è sempre la stessa.
Lunedi ho fatto uno dei miei soliti percorsi con dentro un pò di salita dove ci sono tratti al 10/11 % e di solito li passo abbastanza bene.. invece l'altro giorno quei 2 tratti impegnativi li ho sofferti (vero che non stavo bene) ma questa cosa mi fa capire che se non stai sul pezzo (allenare la forza) ci vuole poco a perderla.. probabilmente legato appunto all'età.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.525
23.542
.
Visita sito
Bici
mia
Ieri un amico mi chiama e mi dice "vieni con me oggi, facciamo un po' di cose fuori strada, io in mtb tu con la Gravel" siccome già lo scorso anno mi portò in posti impossibili, gli dico ", facciamo sterrato?" e lui "si si ho visto delle strade nuove" e già questa frase mi ha fatto pensare... Comunque ho accettato e dopo il lavoro siamo partiti, i primi 20 minuti li abbiamo spesi cercando di trovare un uscita da un bosco, senza saperlo siamo finiti in un area militare, dove da dietro una recinzione un militare armato di tutto punto, ci ha urlato che li non potevamo stare e che avrebbe potuto scattare l'allarme, tutto questo perché le strade che lui aveva visto non esistevano, solo prato e terreno boschivo, una volta raggiunta la strada mi dice "so io che giro possiamo fare" e qui mi fermo, dico solo che avrei potuto mettere questa attività su Strava come "corsa a piedi" perché almeno metà del tempo l'ho passato a camminare con la bici in spalla.... :mitra: Vedi l'allegato 484041 Vedi l'allegato 484042
Forse meglio usare questo la prossima volta che ti porta in luoghi del genere :mrgreen:


Screenshot 2025-04-02 alle 11.47.04.png
 


Rispondi scrivendo qui...