Continental Grand Prix 5000

JamesHunt

Apprendista Velocista
6 Luglio 2020
1.712
895
42
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
La foto è dei copertoni di @gianc0 non dei miei

Scusami ho scritto male, intendevo rafforzare quello che dicevi tu, ovvero che si trattava da screpolatura da invecchiamento.

Io ultimamente comunque faccio anche attenzione quando lavo la bici a togliere residui di sgrassatore con acqua sulle ruote perchè temo che anche quello porta la gomma a seccare.
 
  • Mi piace
Reactions: Emmever

Acquario

Apprendista Velocista
2 Marzo 2008
1.634
262
Visita sito
Io invece odiavo i gp4000 perché si sfilacciavano all'infinito, i 5000 li uso da poco ma almeno non hanno questo problema. Per ora nemmeno il tuo,mi sembrano ottimi in tenuta laterale ma uguali ai gp4000 come scorrevolezza. Se si dovesse presentare il tuo problema li userei lo stesso facendo più attenzione in curva,ho imparato che di un copertone finché la carcassa non ha problemi puoi stare tranquillo
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.523
5.710
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Io invece odiavo i gp4000 perché si sfilacciavano all'infinito, i 5000 li uso da poco ma almeno non hanno questo problema. Per ora nemmeno il tuo,mi sembrano ottimi in tenuta laterale ma uguali ai gp4000 come scorrevolezza. Se si dovesse presentare il tuo problema li userei lo stesso facendo più attenzione in curva,ho imparato che di un copertone finché la carcassa non ha problemi puoi stare tranquillo
Si sfilacciano anche i 5000 purtroppo
 

JamesHunt

Apprendista Velocista
6 Luglio 2020
1.712
895
42
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Per sfilacciare intendete che esce qualche filo dalla parte che va a contatto con il cerchio che sembra "incollata" alla spalla del battistrada?

Se è quello a me succede davvero molto poco, e nel caso quando succede taglio il "filo" e con l'accendino lo brucio. Si risolve subito. Ovvio passo la fiamma per un millesimo di secondo eh?
 

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.978
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
che sia usurato è evidente... poi del perchè non è facile stabilirlo da una foto.
poi se sei tornato a casa da un giro in quelle condizioni ringrazia qualcuno.
Per vecchi o mal conservati generalmente è più verosimile l'immagine di gianc0 con battistrada screpolato
Che sia usurato sinceramente (e con rispetto lo vedi solo Tu).
Dalla foto io vedo un copertone a cui mancano dei pezzi ed un battistrada sostanzialmente integro in ragione dei 2.000 km percorsi.

Andare in giro cosi comunque e' folle
Mi sono accorto pulendo la bici.
In genere controllo lo stato del battistrada quando ho percorso qualche migliaia di chilometri.
Quindi non controllavo perchè mi sentivo tranquillo.
Ed invece l'occhio è involontariamente caduto lì.

Significo -notizia di oggi- che il produttore ha riconosciuto la garanzia e che mi inviano un copertone nuovo.
Mi verrebbe da dire "ci mancherebbe" ma non lo dico felice di come è andata.


Come dicevo la stessa cosa mi era successo con dei copertoni della stessa marca però montati con camera d'aria, ma in quel caso la colpa me l'ero giustamente addebitata in ragione del fatto che li avevo portati al limite dei chilometri.
Anche se, in tanti anni di bici ed avendo più volte portato i copertoni al limite, non mi era mai capitato che saltassero letteralmente pezzi di copertone.

A scanso di equivoci ho montati un altro paio di copertoncini della stessa marca.
Questa volta verificherò la durata e lo stato di usura con più attenzione perchè il problema si potrebbe riproporre.
 

JamesHunt

Apprendista Velocista
6 Luglio 2020
1.712
895
42
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Che sia usurato sinceramente (e con rispetto lo vedi solo Tu).
Dalla foto io vedo un copertone a cui mancano dei pezzi ed un battistrada sostanzialmente integro in ragione dei 2.000 km percorsi.


Mi sono accorto pulendo la bici.
In genere controllo lo stato del battistrada quando ho percorso qualche migliaia di chilometri.
Quindi non controllavo perchè mi sentivo tranquillo.
Ed invece l'occhio è involontariamente caduto lì.

Significo -notizia di oggi- che il produttore ha riconosciuto la garanzia e che mi inviano un copertone nuovo.
Mi verrebbe da dire "ci mancherebbe" ma non lo dico felice di come è andata.


Come dicevo la stessa cosa mi era successo con dei copertoni della stessa marca però montati con camera d'aria, ma in quel caso la colpa me l'ero giustamente addebitata in ragione del fatto che li avevo portati al limite dei chilometri.
Anche se, in tanti anni di bici ed avendo più volte portato i copertoni al limite, non mi era mai capitato che saltassero letteralmente pezzi di copertone.

A scanso di equivoci ho montati un altro paio di copertoncini della stessa marca.
Questa volta verificherò la durata e lo stato di usura con più attenzione perchè il problema si potrebbe riproporre.

Onestamente il battistrada è oggettivamente usurato anche di fianco a dove mancano i pezzi di battistrada. Sicuramente qualcosa è andato storto se hanno percorso 2000 km, che sia un errore di produzione o non so che cosa.

Non so come hai fatto però a non accorgertene, li non si tratta di ispezionare, ma proprio di notare che mancano dei pezzi di gomma ;)
 
  • Mi piace
Reactions: pecosbill76

pecosbill76

mulo passista
12 Ottobre 2007
4.347
563
Provincia di Cuneo
Visita sito
Bici
Settimia, la mula elettronica
Che sia usurato sinceramente (e con rispetto lo vedi solo Tu).
Dalla foto io vedo un copertone a cui mancano dei pezzi ed un battistrada sostanzialmente integro in ragione dei 2.000 km percorsi.
Ma no, scusa: che sia un copertoncino palesemente usurato è abbastanza evidente.

È usurato al punto da aver scoperto le tele.

Che poi questa usura possa essere anomala per il chilometraggio percorso è fuori dubbio.

È come se la mescola fosse difettosa: infatti ti hanno riconosciuto la garanzia...
 

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.978
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
Onestamente il battistrada è oggettivamente usurato anche di fianco a dove mancano i pezzi di battistrada. Sicuramente qualcosa è andato storto se hanno percorso 2000 km, che sia un errore di produzione o non so che cosa.

Non so come hai fatto però a non accorgertene, li non si tratta di ispezionare, ma proprio di notare che mancano dei pezzi di gomma ;)
Che qualcosa sia andato storto come dici Tu, non vi è ombra di dubbio.
La questione è se questo è da imputare al ciclista (che sono io) oppure ad un difetto del copertoncino.
Non me ne sono accorto (credo) perchè magari (sto ipotizzando) sono saltati via magari l'uscita precedente.
Se mi chiedi se me ne sono accorto pedalandoci sopra (all'autolavaggio ci sono andato in bici) la risposta è no.
Mi sono accorto asciugando con gli stracci la bici poco dopo averla lavata.

Ma no, scusa: che sia un copertoncino palesemente usurato è abbastanza evidente.

È usurato al punto da aver scoperto le tele.

Che poi questa usura possa essere anomala per il chilometraggio percorso è fuori dubbio.

È come se la mescola fosse difettosa: infatti ti hanno riconosciuto la garanzia...
Ok. Basta intendersi sui termini.
Per "usurato" io intendo usato oltre il normale ciclo di vita di un pneumatico o comunque in corrispondenza della durata massima.
Che vogliamo ipotizzare essere intorno a 5/6.000?
In questo caso siamo ad 1/3 del ciclo di vita con un esito sinceramente non comune (tanto che il produttore ha riconosciuto il vizio e sostituito -notizia di prima- in garanzia).
Per "difettoso" o simili intendo un copertoncino ovvero un prodotto che non ha le caratteristiche di durata e di prestazioni attese.
In questo caso, ritengo evidente che si tratta del secondo caso.
Ribadisco che mai ho visto pezzi di copertoni mancanti lungo tutto il battistrada.
Le gomme (solo quelle posteriori) si spiattellano e/o si screpolano dopo un certo numero di chilometri.
Tutto quello che non rientra in questa tipologia di usura, non può essere definito tale.
Anche per me la mescola è difettosa. Come se non avesse aderito alla carcassa e si sia distaccata dopo 2 mesi di utilizzo e 2.000 km di strada.

Ribadisco che l'anteriore è perfetto.
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.523
5.710
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Che qualcosa sia andato storto come dici Tu, non vi è ombra di dubbio.
La questione è se questo è da imputare al ciclista (che sono io) oppure ad un difetto del copertoncino.
Non me ne sono accorto (credo) perchè magari (sto ipotizzando) sono saltati via magari l'uscita precedente.
Se mi chiedi se me ne sono accorto pedalandoci sopra (all'autolavaggio ci sono andato in bici) la risposta è no.
Mi sono accorto asciugando con gli stracci la bici poco dopo averla lavata.


Ok. Basta intendersi sui termini.
Per "usurato" io intendo usato oltre il normale ciclo di vita di un pneumatico o comunque in corrispondenza della durata massima.
Che vogliamo ipotizzare essere intorno a 5/6.000?
In questo caso siamo ad 1/3 del ciclo di vita con un esito sinceramente non comune (tanto che il produttore ha riconosciuto il vizio e sostituito -notizia di prima- in garanzia).
Per "difettoso" o simili intendo un copertoncino ovvero un prodotto che non ha le caratteristiche di durata e di prestazioni attese.
In questo caso, ritengo evidente che si tratta del secondo caso.
Ribadisco che mai ho visto pezzi di copertoni mancanti lungo tutto il battistrada.
Le gomme (solo quelle posteriori) si spiattellano e/o si screpolano dopo un certo numero di chilometri.
Tutto quello che non rientra in questa tipologia di usura, non può essere definito tale.
Anche per me la mescola è difettosa. Come se non avesse aderito alla carcassa e si sia distaccata dopo 2 mesi di utilizzo e 2.000 km di strada.

Ribadisco che l'anteriore è perfetto.
Sono talmente conciati che il sospetto è che qualcuno ti abbia sostituito quelli nuovi montati con un paio a fine vita, 2000 km così è veramente fuori da ogni concezione
 

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.978
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
Sono talmente conciati che il sospetto è che qualcuno ti abbia sostituito quelli nuovi montati con un paio a fine vita, 2000 km così è veramente fuori da ogni concezione
Non ho capito la prima parte.
La manutenzione sulla mia bici la faccio integralmente io (ad eccezione del movimento centrale, serie sterzo che la fa il meccanico e centratura ruote che la fa un amico).
Quindi la bici è sempre stata sotto il mio controllo nel mio garage.
 

pecosbill76

mulo passista
12 Ottobre 2007
4.347
563
Provincia di Cuneo
Visita sito
Bici
Settimia, la mula elettronica
Che qualcosa sia andato storto come dici Tu, non vi è ombra di dubbio.
La questione è se questo è da imputare al ciclista (che sono io) oppure ad un difetto del copertoncino.
Non me ne sono accorto (credo) perchè magari (sto ipotizzando) sono saltati via magari l'uscita precedente.
Se mi chiedi se me ne sono accorto pedalandoci sopra (all'autolavaggio ci sono andato in bici) la risposta è no.
Mi sono accorto asciugando con gli stracci la bici poco dopo averla lavata.


Ok. Basta intendersi sui termini.
Per "usurato" io intendo usato oltre il normale ciclo di vita di un pneumatico o comunque in corrispondenza della durata massima.
Che vogliamo ipotizzare essere intorno a 5/6.000?
In questo caso siamo ad 1/3 del ciclo di vita con un esito sinceramente non comune (tanto che il produttore ha riconosciuto il vizio e sostituito -notizia di prima- in garanzia).
Per "difettoso" o simili intendo un copertoncino ovvero un prodotto che non ha le caratteristiche di durata e di prestazioni attese.
In questo caso, ritengo evidente che si tratta del secondo caso.
Ribadisco che mai ho visto pezzi di copertoni mancanti lungo tutto il battistrada.
Le gomme (solo quelle posteriori) si spiattellano e/o si screpolano dopo un certo numero di chilometri.
Tutto quello che non rientra in questa tipologia di usura, non può essere definito tale.
Anche per me la mescola è difettosa. Come se non avesse aderito alla carcassa e si sia distaccata dopo 2 mesi di utilizzo e 2.000 km di strada.

Ribadisco che l'anteriore è perfetto.
Cerco di spiegarmi meglio.

Per "usurato" intendo che quel copertoncini ha il battistrada CONSUMATO come se avesse percorso 20.000 km o come se ti fossi divertito a bloccare la ruota posteriore frenando in discesa.

Intorno ai "buchi" si vede che la gomma è sottile: ergo è consumata.
Non ci sono dei "crateri" scavati dentro al battistrada che, da nuovo, è spesso alcuni millimetri.

Come hai giustamente scritto, normalmente le gomme posteriori si spiattellano.

Perché si spiattellano?
Perché si consuma il centro del battistrada.

Cosa succede se questo consumo va avanti ad oltranza?

La gomma sulle tele si assottiglierá al punto di "finire", oppure di aprirsi e strapparsi alla prima frenata.

Ribadisco: quel consumo non è comunque normale dopo 2000 km, a meno che tu non abbia pedalato sulla carta vetrata.
 

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.978
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
Cerco di spiegarmi meglio.

Per "usurato" intendo che quel copertoncini ha il battistrada CONSUMATO come se avesse percorso 20.000 km o come se ti fossi divertito a bloccare la ruota posteriore frenando in discesa.

Intorno ai "buchi" si vede che la gomma è sottile: ergo è consumata.
Non ci sono dei "crateri" scavati dentro al battistrada che, da nuovo, è spesso alcuni millimetri.

Come hai giustamente scritto, normalmente le gomme posteriori si spiattellano.

Perché si spiattellano?
Perché si consuma il centro del battistrada.

Cosa succede se questo consumo va avanti ad oltranza?

La gomma sulle tele si assottiglierá al punto di "finire", oppure di aprirsi e strapparsi alla prima frenata.

Ribadisco: quel consumo non è comunque normale dopo 2000 km, a meno che tu non abbia pedalato sulla carta vetrata.
Tutto corretto.
Varie volte ho portato le gomme al limite (non me ne vanto, anzi).
Ma questa volta il mio stupore è stato grande nel riscontrare casualmente quello stato della gomma.
Stavo pensando di invertire le gomme come faccio abitualmente a metà vita.
Ma mai mi sarei aspettato un simile risultato.
Comunque soddisfatto che Vittoria ed il rivenditore abbiano riconosciuto il vizio.
Alla fine è finita bene sotto vari punti di vista.
Per primo il fatto che non ho riportato danni da una possibile caduta.
 
  • Mi piace
Reactions: pecosbill76

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.523
5.710
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Non ho capito la prima parte.
La manutenzione sulla mia bici la faccio integralmente io (ad eccezione del movimento centrale, serie sterzo che la fa il meccanico e centratura ruote che la fa un amico).
Quindi la bici è sempre stata sotto il mio controllo nel mio garage.
Volevo semplicemente dire che sono pneumatici con 2000 km che si sono consumate come se di km ne avessi fatti 20000.

Bene per te che Vittoria ti ha riconosciuto il difetto, però questo ritengo sia un problema per chi usa Vittoria, significa che in giro c'è almeno un lotto di pneumatici con la gomma marcia che sono un pericolo per chi li usa.
 
  • Mi piace
Reactions: albertissimo

BrunoDM

Maglia della salute
18 Settembre 2011
8.955
2.049
una galassia lontana lontana (l'Abruzzo insomma)
Visita sito
Bici
Scott Addict SL
Ma vi pare normale questa usura….? Nnn hanno neanche molti km! Nn so se li prenderò di nuovo costosi e nn durano niente
Capitato anche a me.
In sintesi:
- <3500Km
- controllo i copertoni sempre prima di uscire e appena tornato (manie, che volete farci ;-))
- li adopero (così come usavo i GP4000SII) a pressione che un amico mi dice un po' bassa (6,2/6,3 bar 25mm con camera d'aria, ma a 7bar a me sembra di pedalare con la colla sui copertoni ed ogni micro buca la bici "rimbalza". Insomma uno schifo)
- non faccio derapate, discese folle et similia. Mi piace la salita ripida quella si ma ciò vale(va) anche per i 4000 che questo problema non me l'hanno mai dato se non gradatamente sui 5500Km circa.

La cosa buffa nel mio caso è stato che una settimana fa (ultimo giro in bdc) non c'era nulla, erano perfetti. Ho lasciato la bici nel sottoscala dentro casa come sempre. Dopo 7gg di mtb ieri volevo riprenderla e il copertone posteriore era in questo stato:
 

Allegati

  • 356989262_279703487997498_8805598462745254207_n.jpg
    356989262_279703487997498_8805598462745254207_n.jpg
    203,8 KB · Visite: 80
  • 356962933_835147401360199_6874813607097574845_n.jpg
    356962933_835147401360199_6874813607097574845_n.jpg
    198,6 KB · Visite: 79
Ultima modifica:

BrunoDM

Maglia della salute
18 Settembre 2011
8.955
2.049
una galassia lontana lontana (l'Abruzzo insomma)
Visita sito
Bici
Scott Addict SL
Forse l'asfalto era talmente caldo che ha cotto la gomma?
Tutto può essere ma francamente non credo perchè come ho scritto risale a 7/8gg fa quando l'ondata di caldo ancora non c'era stata con l'intensità attuale (qui da me almeno). Cmq chiederò ai negozi in giro perchè se fosse stato l'asfalto ci dovrebbe essere una minima casistica a supporto.

My 2 cents: da nuovi pesavano 210gr (da 25mm) e se risparmi peso c'è meno copertura e prima o poi ti presenta il conto
;-)
 

jan80

Ammiraglia
3 Marzo 2008
17.418
7.042
bassano del grappa
Visita sito
Bici
Colnago
Che sia usurato sinceramente (e con rispetto lo vedi solo Tu).
Dalla foto io vedo un copertone a cui mancano dei pezzi ed un battistrada sostanzialmente integro in ragione dei 2.000 km percorsi.


Mi sono accorto pulendo la bici.
In genere controllo lo stato del battistrada quando ho percorso qualche migliaia di chilometri.
Quindi non controllavo perchè mi sentivo tranquillo.
Ed invece l'occhio è involontariamente caduto lì.

Significo -notizia di oggi- che il produttore ha riconosciuto la garanzia e che mi inviano un copertone nuovo.
Mi verrebbe da dire "ci mancherebbe" ma non lo dico felice di come è andata.


Come dicevo la stessa cosa mi era successo con dei copertoni della stessa marca però montati con camera d'aria, ma in quel caso la colpa me l'ero giustamente addebitata in ragione del fatto che li avevo portati al limite dei chilometri.
Anche se, in tanti anni di bici ed avendo più volte portato i copertoni al limite, non mi era mai capitato che saltassero letteralmente pezzi di copertone.

A scanso di equivoci ho montati un altro paio di copertoncini della stessa marca.
Questa volta verificherò la durata e lo stato di usura con più attenzione perchè il problema si potrebbe riproporre.
Strano abbiano riconosciuto la garanzia......a me sembra che abbiano proprio tanti km invece,non diventa cosi un copertone in breve tempo,anche la mescola e' consumata oltre che in certi punti vedersi la tela.......le ruote devono aver girato per forza
 

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.978
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
Strano abbiano riconosciuto la garanzia......a me sembra che abbiano proprio tanti km invece,non diventa cosi un copertone in breve tempo,anche la mescola e' consumata oltre che in certi punti vedersi la tela.......le ruote devono aver girato per forza
Quindi io verrei sul forum a dire cose false?
Un bel modo di relazionarsi al prossimo.
Complimenti.
Tra la data di ordine e la data di "denuncia del vizio" a termini di legge (lo scrivo tecnicamente dal momento che sono avvocato) sono passati due mesi scarsi.
Di più di 1.000 km al mese purtroppo non riesco a percorrerli.
Ho scritto più volte (ma ovviamente non Ti è richiesto di averlo letto) che ho portato varie volte i copertoncini al limite.
E me ne sono assunto le responsabilità e mai mi sarebbe passato per la testa di chiedere una qualsivoglia garanzia.
Anzi, in un caso analogo con la stessa marca avevo imputato a me stesso gli effetti analoghi.
In quel caso avevano veramente troppi chilometri.
In questo caso totalmente diverso ho intrapreso una "battaglia" proprio perché 2 mesi e 2.000 km non possono ridurre un copertoncino in quelle condizioni.
Hanno voluto avere numero di codice (interno al copertoncino) e gliel'ho fornito.
Avranno fatto giustamente le loro verifiche.
Se avessi voluto fare il furbo, come mi sembra velatamente capire dalle Tue parole, avrei denunciato il vizio di entrambi i copertoncini.
Ma il problema si è verificato solo su uno e solo per uno ho chiesto la sostituzione.
Mi hanno chiesto di inviare la foto del copertoncino tagliato e l'ho fatta.
La foto è in alta definizione e dovresti vedere (se l'ha caricata alla definizione alla quale è stata scattata) che si nota ancora la parte centrale del battistrada che in quel punto è leggermente rialzata IMG_20230724_200738.jpg lungo tutto il battistrada.
Indice inequivocabile che il copertoncino è "nuovo" ma viziato.
Da qui la garanzia riconosciuta che a Te pare "strana".
E con questo concludo questo OT e me ne scuso.
 

pecosbill76

mulo passista
12 Ottobre 2007
4.347
563
Provincia di Cuneo
Visita sito
Bici
Settimia, la mula elettronica
Pllllllllllllllllllll
Strano abbiano riconosciuto la garanzia......a me sembra che abbiano proprio tanti km invece,non diventa cosi un copertone in breve tempo,anche la mescola e' consumata oltre che in certi punti vedersi la tela.......le ruote devono aver girato per forza
Se la mescola della gomma fosse stata difettosa (esempio estremo: immagina un ipotetico copertoncino col battistrada fatto con la gomma per cancellare), l' effetto abrasivo dell'asfalto su di essa avrebbe potuto benissimo essere dieci volte più alto del normale.
Verosimilmente, riconoscendo la garanzia, é stata accettata questa possibilità.