Fare Fondo

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.114
7.152
genova
Visita sito
Bici
Specy
perche strano? lo scopo dell'allenamento e proprio quello di aumentare i watt a parita di sforzo
diciamo che , sempre se ho ben capito bene i discorsi (anche di Seiler) si tenda ad aumentare i WATT allenando tantissimo e forse troppo la componente anaerobica cercando di attingere +WATT da li , mentre si trascura oppure si allena male la componente aerobica e la sua capacita' di produrre WATT provenienti dalle fibre lente e durature.
sembrerebbe come ben sai , anzi ti considero uno dei piu' ben informati , che fare FONDO (Z1 e Z2 su 7 zone) per un 80% delle sessioni , specie pee gente che fa KM e riservare una restante % ad allenamenti duri sostenibili solo da freschi , sia alla fine la miglio cosa.
almeno io ho capito cosi' e visto che mi motiva , sto cercando di perseguire questa metodica.
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.602
2.634
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
diciamo che , sempre se ho ben capito bene i discorsi (anche di Seiler) si tenda ad aumentare i WATT allenando tantissimo e forse troppo la componente anaerobica cercando di attingere +WATT da li , mentre si trascura oppure si allena male ) la componente anaerobica e la sua capacita' di produrre WATT provenienti dalle fibre lente e durature.
sembrerebbe come ben sai , anzi ti considero uno dei piu' ben informati , che fare FONDO (Z1 e Z2 su 7 zone) per un 80% delle sessioni , specie pee gente che fa KM e riservare una restante % ad allenamenti duri sostenibili solo da freschi , sia alla fine la miglio cosa.
almeno io ho capito cosi' e visto che mi motiva , sto cercando di perseguire questa metodica.
da li appunto il mio stupore, tirare fuori Watt da un lavoro che seve a creare la base per poi tirare fuori i watt, che poi tradotto vuol dire che il cuore lavora meno ma hai piu watt ovvero il tuo motore rende meglio...
 
  • Mi piace
Reactions: cbr70

gioca63

Apprendista Velocista
18 Aprile 2009
1.394
803
Visita sito
diciamo che , sempre se ho ben capito bene i discorsi (anche di Seiler) si tenda ad aumentare i WATT allenando tantissimo e forse troppo la componente anaerobica cercando di attingere +WATT da li , mentre si trascura oppure si allena male la componente aerobica e la sua capacita' di produrre WATT provenienti dalle fibre lente e durature.
sembrerebbe come ben sai , anzi ti considero uno dei piu' ben informati , che fare FONDO (Z1 e Z2 su 7 zone) per un 80% delle sessioni , specie pee gente che fa KM e riservare una restante % ad allenamenti duri sostenibili solo da freschi , sia alla fine la miglio cosa.
almeno io ho capito cosi' e visto che mi motiva , sto cercando di perseguire questa metodica.
per me devi guardare il ragionamento all'incontrario! per seiler e non solo lui, sono fondamentali gli allenamenti ad alta intensita'( che non sono in anaerobico, anzi sono ad intensita' di massimo consumo di ossigeno, quindi il top dell aerobico).
proprio per preservare il fisico per queste sedute, per il resto degli allenamenti e meglio non spingere.
facendo cosi si fa un gran volume a bassa intensita e un minor volume di qualita
 

gioca63

Apprendista Velocista
18 Aprile 2009
1.394
803
Visita sito
quello di cui si discute qui e se va fatto prima un blocco solo a bassa intensita e poi proseguire con questa base.
per me il ragionamento non ha senso per chi fa sempre le stesse ore di bici ( anzi di solito in inverno si pedala di meno).
nella periodizzazione lineare la prima parte della stagione ha si un fondamento di bassa intensita ma anche un volume di allenamento maggiore. allinterno di questo volume si fa anche intensita'
con il prosieguo della stagione il volume diminuisce e si aumenta l intensita'
screen-shot-2014-07-28-at-5-05-54-pm.png
apparte che poi ci sono modi diversi di organizzare la stagione, se non si ha la possibilita di aumentare i volumi nel periodo base, ha poco senso fare solo fondo, se non si hanno avuto problemi fisici o interruzioni dalla bici ( c'e chi si allena alla Maffetone e si trova bene).
per chi ha poco tempo sono nati gli allenamenti a sweet spot e quelli hiit
 

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.114
7.152
genova
Visita sito
Bici
Specy
sono fondamentali gli allenamenti ad alta intensita'( che non sono in anaerobico, anzi sono ad intensita' di massimo consumo di ossigeno, quindi il top dell aerobico).
si si , errore mio ;pirlùn^

per il resto ho interpretato un intervista di seiler come una precisazione sull'importanza del fondo (ovviamente non solo quello , e' importante anche l'alta intensita' ma nelle giuste proporzioni) , copio/incollo quello che mi ha colpito (tradotto con goolge)

  • Per quanto mi riguarda, tendo a fare le mie sessioni a bassa intensità di 100-120 minuti osservando la frequenza cardiaca e la potenza.

    Posso dire se sono dove devo essere guardando la mia frequenza cardiaca.
  • Mantenere le tue pedalate facili alla stessa potenza e guardare la frequenza cardiaca scendere mentre ti adatti all'allenamento può essere davvero soddisfacente.
  • Anche l'estensione delle sessioni a bassa intensità può essere utile e farlo lentamente mantenendo la frequenza cardiaca piatta aumenta la durata.

    Questo paga dividendi lungo la strada quando corri.
  • Non si tratta sempre di fare più potenza, si tratta di essere in grado di fare la stessa potenza più a lungo e sentirsi a proprio agio con questo.

    Ciò significa che hai una base aerobica più grande.
  • Se dovessi guardare al gruppo del pro tour, tendono ad avere un LT1 molto alto - questo è ciò che distingue questi corridori.

    Hanno un'eccezionale capacità di produrre una potenza ragionevolmente elevata senza che costi loro nulla.
  • Al Giro delle Fiandre questo fine settimana il tempo vincente è stato di 6 ore e 18 minuti, nell'ultima ora il ciclista ha avuto molti minuti a 400-500 watt, con un picco di 900 watt.

    Quindi dopo 5 ore di lavoro inizia la gara, che richiede un atleta con una base fantastica.

    L'unico modo per ottenerlo è fare le ore nel tempo. Non ci sono scorciatoie.
 
Ultima modifica:

gioca63

Apprendista Velocista
18 Aprile 2009
1.394
803
Visita sito
si si , errore mio ;pirlùn^

per il resto ho interpretato un intervista di seiler come una precisazione sull'importanza del fondo , copio/incollo quello che mi ha colpito (tradotto con goolge)

  • Anche l'estensione delle sessioni a bassa intensità può essere utile e farlo lentamente mantenendo la frequenza cardiaca piatta aumenta la durata.

    Questo paga dividendi lungo la strada quando corri.
  • Non si tratta sempre di fare più potenza, si tratta di essere in grado di fare la stessa potenza più a lungo e sentirsi a proprio agio con questo.

    Ciò significa che hai una base aerobica più grande
per me questo e il punto fondamentale.
la curva potenza-tempo non solo andrebbe alzata ma anche spostata verso destra. la tte tempo di esaurimento spesso lo associamo alla soglia e basta. invece vale per tutte le intensita'. quindi quanto tempo reggo la potenza ftp, quanto tempo al 90% quanto tempo al 110% quanto tempo al 75%
quello che dice seiler sopra vale per tutte le intensita e la base aerobica la facciamo a tutte le intensita'.
il problema della tte all'intensita della soglia aerobica e che per migliorarla bisogna avere molto volume e quindi tempo.
una cosa e allenarsi per andare da un 4x4 al 4x8al 110% a parita di potenza, lo facciamo dentro una seduta di un ora.
altra cosa e partire al 75% e avere decoupling dopo un ora e allenarsi per avere cardio costante anche dopo tre ore per esempio.
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.602
2.634
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
ma infatti nella determinazione delle Zone , il fatto re tempo è determinante
non capisco se so io, o mi pare stiamo dicendo l'ovvio, ovvero che senso hafare Z2 per 40min , o fare z6 per 10min(impossibile)
 

gioca63

Apprendista Velocista
18 Aprile 2009
1.394
803
Visita sito
ma le zone sono ricavate da percentuali sulle intensita, massimale come %di vo2max o di fcmax relativa come % di ftp-cp
pero fare z6 per 10 minuti di fila non li fai ma a intervalli si, ed e utile per allenare la capacita e la porenza anaerobica,se uno lo ritiene. invece fare z2 per 40 minuti e poco per allenare la capacita aerobica o la potenza aerobica. ci vuole volume
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.602
2.634
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
ma le zone sono ricavate da percentuali sulle intensita, massimale come %di vo2max o di fcmax relativa come % di ftp-cp
pero fare z6 per 10 minuti di fila non li fai ma a intervalli si, ed e utile per allenare la capacita e la porenza anaerobica,se uno lo ritiene. invece fare z2 per 40 minuti e poco per allenare la capacita aerobica o la potenza aerobica. ci vuole volume
le zone corrispondono a "precisi" tempi, e lista la correlazione, e li sta il mio esempio assurdo di fare 10min in Z6 dove sappiamo che è impossibile (a meno che tu non abbia sbagliato impostazione FTP), dunque anche i tempi per allenare quelle determinate zone sono legati....anzi no perche appunto fare Fondo poi trova benefici anche in Z4.
 

gioca63

Apprendista Velocista
18 Aprile 2009
1.394
803
Visita sito
le zone corrispondono a "precisi" tempi, e lista la correlazione, e li sta il mio esempio assurdo di fare 10min in Z6 dove sappiamo che è impossibile (a meno che tu non abbia sbagliato impostazione FTP), dunque anche i tempi per allenare quelle determinate zone sono legati....anzi no perche appunto fare Fondo poi trova benefici anche in Z4.
forse scrivi di fretta e non ho capito che vuoi dire...
cmq ieri ho fatto
Screenshot 2021-11-10 at 17-53-44 Intervals icu.png
Screenshot 2021-11-10 at 17-54-36 Intervals icu.png
13 minuti in z6 quindi e possibile
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.602
2.634
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
forse scrivi di fretta e non ho capito che vuoi dire...
cmq ieri ho fatto
Vedi l'allegato 312460
Vedi l'allegato 312461
13 minuti in z6 quindi e possibile
o forse non vuoi dare interpretazione a quello che dico, cioe lavorare per 10 13 min in Z6 continuativi è IMPOSSIBILE....perche impossibile? perche sappiamo che fisiologicamente una espressione Z6 puo durare 30 60sec (ricordo bene? e cosi tutte le zone, la Z2 3 7h z1 infinito...per questo dico che cè una precisa correlazione tra i tempi e le zone.
 

gioca63

Apprendista Velocista
18 Aprile 2009
1.394
803
Visita sito
o forse non vuoi dare interpretazione a quello che dico, cioe lavorare per 10 13 min in Z6 continuativi è IMPOSSIBILE....perche impossibile? perche sappiamo che fisiologicamente una espressione Z6 puo durare 30 60sec (ricordo bene? e cosi tutte le zone, la Z2 3 7h z1 infinito...per questo dico che cè una precisa correlazione tra i tempi e le zone.
per questo ci sono le ripetute ;-) aumenti il tempo in una zona che altrimenti non sarebbe fisiologicamente sostenibile.
qui sopra pero scrivi che z2 va da 3 ore in su. lo scrivi tu non io. da stamattina sto cercando di dire che se non ci abbini un adeguato volume il periodo di fondo serve a niente se non ci metti pure intensita.
 

Il Trattore

Maglia Rosa
14 Luglio 2017
9.172
19.027
Visita sito
Bici
con due ruote
@sepica ma ci sei o ci fai?

Resto del parere che ti diverti a percularci ma sono un testone e ci riprovo.

Hai monopolizzato un thread per settimane per la stringa presa alla 9 Colli, tirando fuori le possibili cause più astruse e rispondendo muro contro muro a chi cercava risposte logiche (e ovvie).
Poi sei passato a voler tirare su chili e chili di ghisa perché lo diceva il preparatore di Nibali (e sticaxxi).
Ora ti vuoi mettere a fare centinaia di km di fondo perché “i luminari” dicono che il fondo è fondamentale.

Io credo una cosa: nella tua situazione, se ti frega davvero qualcosa, paga un preparatore, fidati al 100% di lui lasciando stare articoli, forum e altre amenità e stop.
A continuare a saltare da una cosa all’altra l’unica cosa che migliori è l’entità della mina che prenderai anche nel 2022 a Cesenatico.
 

LG1979

Apprendista Passista
13 Agosto 2012
946
738
Visita sito
Bici
.
@sepica ma ci sei o ci fai?

Resto del parere che ti diverti a percularci ma sono un testone e ci riprovo.

Hai monopolizzato un thread per settimane per la stringa presa alla 9 Colli, tirando fuori le possibili cause più astruse e rispondendo muro contro muro a chi cercava risposte logiche (e ovvie).
Poi sei passato a voler tirare su chili e chili di ghisa perché lo diceva il preparatore di Nibali (e sticaxxi).
Ora ti vuoi mettere a fare centinaia di km di fondo perché “i luminari” dicono che il fondo è fondamentale.

Io credo una cosa: nella tua situazione, se ti frega davvero qualcosa, paga un preparatore, fidati al 100% di lui lasciando stare articoli, forum e altre amenità e stop.
A continuare a saltare da una cosa all’altra l’unica cosa che migliori è l’entità della mina che prenderai anche nel 2022 a Cesenatico.
download.jpeg
 

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.185
5.961
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
Perchè se ti alleni sempre e solo per 2 ore poi il tuo fisico sarà in grado di sostenere solamente sforzi fino a poco oltre le 2 ore.
Il fondo ti da quella resistenza indispensabile in uno sport dove una gara o un uscita può durare anche 5/6 ore e oltre.
Poi c'è che fa solo gare brevi e si allena su quelle tempistiche, la volta però che vuole provare ad andare oltre.... ;pirlùn^

senza polemica, ma dalla mia esperienza e da quello che vedo in giro, vedo il contrario, cioè tanta gente fa' milakm di fondo, ed il risultato e che se gli chiedi di aumentare il ritmo saltano subito, cosa che vedo regolarmente ogni domenica da qualche anno ormai.

e non il contrario, cioè gente che si allena sulle 2h forte, quando gli chiedi 5/6h le fanno tranquillamente.

poi basta guardare questi giovini che vengono da gare di ciclocrosse da 1h... ma fatte full gasse.
su questo sono d'accordo con @LG1979 , come avevo scritto in un altro topic io non ho mai fatto giri da 200km (al massimo 170 una volta e diversi 150) e mai fatto 3800d+ (al massimo 2800 una volta e diversi 2200/2500) e quando ho deciso di fare la 9colli ero un pò "preoccupato" ma alla fine è andata benone, anzi, addirittura meglio di quanto pensassi

Grazie ad entrambi, l’idea era comunque quella, quindi anche se faccio rulli non più di Z1/Z2?????
direi che almeno per 7-10 giorni non andrei oltre poi un pò alla volta con il passare dei giorni vedi come ti senti...

comunque per chi fa e/o crede nel FONDO , c'e' un indice interessante su intervals.icu che penso possa interessare (a quelli come me che si fanno seghe mentali :P) : " Potenza/FC Z2"
Vedi l'allegato 312425
e' il rapporto tra la potenza media in Z2 e la frequenza
a me dopo tre settimane di FONDO , e' aumentato da una media di 1,26 a 1,47 ovvero ho migliorato i watt a parita' di FC oppure a parita' di watt il cuore e' piu' basso
Ultimamente me n'ero accorto anche senza questo indice al punto che pensavo non funzionasse il cardio.
Spero sia un buon segno vedere di fare piu' watt in Z2 a minor FC , e' troppo presto per trarre conclusioni ma lo prendo come un buon auspicio
interessante, vedrò di dare un occhiata ai dati di questo periodo dello scorso anno e di questa primavera...

ps: come hai fatto a metterlo in italiano...?

quello di cui si discute qui e se va fatto prima un blocco solo a bassa intensita e poi proseguire con questa base.
per me il ragionamento non ha senso per chi fa sempre le stesse ore di bici ( anzi di solito in inverno si pedala di meno).
nella periodizzazione lineare la prima parte della stagione ha si un fondamento di bassa intensita ma anche un volume di allenamento maggiore. allinterno di questo volume si fa anche intensita'
con il prosieguo della stagione il volume diminuisce e si aumenta l intensita'
Vedi l'allegato 312438
apparte che poi ci sono modi diversi di organizzare la stagione, se non si ha la possibilita di aumentare i volumi nel periodo base, ha poco senso fare solo fondo, se non si hanno avuto problemi fisici o interruzioni dalla bici ( c'e chi si allena alla Maffetone e si trova bene).
per chi ha poco tempo sono nati gli allenamenti a sweet spot e quelli hiit
io grossomodo cerco di fare così per l'intensità, ovvero in crescendo da novembre ad aprile e poi cerco di mantenermi più o meno costante fino ad ottobre, mentre il volume se riesco lo mantengo costante tutto l'anno, circa 10-14h a settimana, l'unico cambiamento sta nel sabato dove magari da marzo in poi si fanno 1-2h ore in più rispetto a questo periodo...
 
  • Mi piace
Reactions: cbr70 and LG1979

sunboy

Maglia Gialla
15 Ottobre 2007
11.565
766
Visita sito
su questo sono d'accordo con @LG1979 , come avevo scritto in un altro topic io non ho mai fatto giri da 200km (al massimo 170 una volta e diversi 150) e mai fatto 3800d+ (al massimo 2800 una volta e diversi 2200/2500) e quando ho deciso di fare la 9colli ero un pò "preoccupato" ma alla fine è andata benone, anzi, addirittura meglio di quanto pensassi


direi che almeno per 7-10 giorni non andrei oltre poi un pò alla volta con il passare dei giorni vedi come ti senti...


interessante, vedrò di dare un occhiata ai dati di questo periodo dello scorso anno e di questa primavera...

ps: come hai fatto a metterlo in italiano...?


io grossomodo cerco di fare così per l'intensità, ovvero in crescendo da novembre ad aprile e poi cerco di mantenermi più o meno costante fino ad ottobre, mentre il volume se riesco lo mantengo costante tutto l'anno, circa 10-14h a settimana, l'unico cambiamento sta nel sabato dove magari da marzo in poi si fanno 1-2h ore in più rispetto a questo periodo...
Impostazioni, lingua settings language
 
  • Mi piace
Reactions: Cillo and bagga