Garmin Connect e Garmin Express

silvioz7

Novellino
26 Ottobre 2023
19
10
Monaco
Visita sito
Bici
-
Ho settato anch'io la classe attività corretta ma non ho per ora riscontrato differenze.
L'aerobico basso è la base e i suggerimenti sono corretti (poi riuscire ad attuarli è un altro paio di maniche)
Sul 5.0 la vedevo come te, ma caricando tutto su intervals.icu ho notato che mi da piu o meno gli stessi risultati di attività (zona ad alto rischio)
 

Marmuel

Apprendista Scalatore
5 Novembre 2022
2.202
3.035
Brescia
Visita sito
Bici
Orbea Orca, Cinelli Zydeco Lala
Buonasera a tutti
Visto che l'editor di connect per creare allenamenti fa pietà volevo importarne uno creato su https://www.zwiftworkout.com/ ma neanche questa opzione è supportata. Ho allora convertito il file in .fit da whatsonzwift.com per poi copirlo direttamente sull'Edge 530 ma, in quale cartella?
Nella cartella "Garmin" ne ho trovata una denominata "Workouts" con all'interno 4 sottocartelle ".FTP", ".Intervals", "Guided", "Schedule". Ho provato a copiare il file sia direttamente in "Workouts" che singolarmente nelle varie cartelle ma sul 530 non riesco ad averlo in nessun modo.
Spero di essermi spiegato
Grazie a chi mi darà una dritta...
 

Mirabello

Pignone
21 Marzo 2022
156
50
Bologna / Pescara
Visita sito
Bici
Specialized / Bianchi
C’è una cartella che si chiama “new files” . Vanno li dentro.
comunque c’è il sito zwofactory che ti permette di creare i file di allenamento in maniera molto semplice. Dopodiché esporti il file ZWO e fai la conversione su whatsonzwift tramite i converter dedicati.
Ciao!
 
Reactions: Marmuel

Marmuel

Apprendista Scalatore
5 Novembre 2022
2.202
3.035
Brescia
Visita sito
Bici
Orbea Orca, Cinelli Zydeco Lala
Ho provato a copiarli pure lì ma non funzionava...
Possibile che il problema sia il target della cadenza? Ora ne ho creato uno al volo senza e lo vedo...
 

Francesco70

Apprendista Cronoman
13 Luglio 2009
2.839
95
sullo Jonio!!!
Visita sito
Bici
Orbea OMX
Scusatemi, non so se n’è già parlato nei messaggi precedenti, ho provato a fare una ricerca, ma non mi esce nulla. Vorrei inserire manualmente la mia FTP su garmin Connect, ma non riesco a capire come fare.
C’è qualcuno che può darmi una dritta?
 

Marmuel

Apprendista Scalatore
5 Novembre 2022
2.202
3.035
Brescia
Visita sito
Bici
Orbea Orca, Cinelli Zydeco Lala
devi andare in "dispositivi", selezionare quello che ti interessa, "Impostazioni Utente" e poi "Zone di potenza"
 
Reactions: Francesco70

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.325
10.316
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10

Bacarozzo

Apprendista Velocista
25 Agosto 2005
1.708
62
tra Umbria e Toscana
Visita sito
Bici
Cannondale Caad10
Sono da poco rientrato da un giro ed ho ricevuto un paio di notifiche dall'Edge 1040
- ho registrato il mio picco massimo di potenza media nei 20 minuti con un incremento di 15 watt circa
- nuova ftp calcolata dal dispositivo che scende invece di 17 watt.

Ho il power meter da dicembre e sono comunque una pippa super stratosferica. Vengo da un lungo periodo di scarso allenamento.
Ho effettuato un ramp test sul rullo per il calcolo della mia ftp. Il risultato è stato di 272W.
Durante le uscite su strada il garmin ha calcolato in automatico un valore invece di 294W, rimasto invariato fino ad oggi per circa 1 mese.
Ora il nuovo valore è più vicino al risultato del ramp test.
Secondo voi qual'è il valore più affidabile a questo punto?
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.458
5.650
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Il picco di 20 minuti in che condizioni lo hai fatto, in particolare cosa avevi fatto prima (eri giusto caldo o eri stanco) e quanto uniforme sei stato nei 20 minuti?
 

Bacarozzo

Apprendista Velocista
25 Agosto 2005
1.708
62
tra Umbria e Toscana
Visita sito
Bici
Cannondale Caad10
Il picco di 20 minuti in che condizioni lo hai fatto, in particolare cosa avevi fatto prima (eri giusto caldo o eri stanco) e quanto uniforme sei stato nei 20 minuti?
Ci siamo ingarellati in una salita. Non stavo cercando la performance nei 20 minuti e non sono sicuramente stato uniforme. Ero caldo. Pedalavo già da un po' e non era il primo tratto duro affrontato.
 

Allegati

  • Screenshot 2024-01-13 at 18.40.57.png
    365,5 KB · Visite: 3

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.458
5.650
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Ci siamo ingarellati in una salita. Non stavo cercando la performance nei 20 minuti e non sono sicuramente stato uniforme. Ero caldo. Pedalavo già da un po' e non era il primo tratto duro affrontato.
Allora la prenderei come nuova ftp solo se superiore a quella del test, nel senso che nelle condizioni in cui la hai fatta secondo me è una sottostima della tua reale ftp
 
Reactions: Bacarozzo

lucalberino

Apprendista Passista
16 Marzo 2017
1.126
207
Visita sito
Bici
Bianchi
Buongiorno, uso il FR245 per monitorare la giornata e 2 volte a settimana per esercizi in palestra e l830 per la bici.
Ho il Physio TrueUp attivo su tutti e due I dispositivi.
Ma come mai mi da i dati completamente sballati, sia per il fatto che uno da eccessivo e uno non produttivo. Ma poi, anche il trainer load è diverso.
E come mai il vo2max sul FR è basato al 10 gennaio e l830 al 12? Nonostante poi anche ieri ho fatto un'attività con misuratore di potenza.
 

Allegati

  • Screenshot_20240113_172518_Connect.jpg
    90,8 KB · Visite: 5
  • Screenshot_20240113_172523_Connect.jpg
    89,6 KB · Visite: 5

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.458
5.650
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Anche io me lo sono sempre domandato, forse vanno sempre sincronizzati i due dispositivi con l’app, o forse il fr sta sempre acceso attaccato al polso mentre l’edge lo accendi solo ogni tanto quando esci in bici e quindi non prende tutti i dati, non lo so, fatto sta che i dati nei grafici dei due dispositivi sono simili ma non uguali
 
Reactions: lucalberino

lucalberino

Apprendista Passista
16 Marzo 2017
1.126
207
Visita sito
Bici
Bianchi
Anche se ora accendo l830 e lo sincronizzo e sincronizzo l'orologio mi da sempre gli stessi dati.
Non capisco visto che il Physio TrueUp è fatto apposta per far sì che tutti e due I dispositivi si "parlino" e diano un valore univono.
Sembra come se le cose siano separate.