Gel fatto in casa

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.832
28.500
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Modificando la "struttura" del gel si può migliorare la tolleranza ad alti livelli di CHO/h. Un liquido concentrato è più impattante di una gelatina.
Onestamente non ho mai provato i gel maurten, però a vedere la confezione dalle foto mi pare che si apra completamente per fare uscire questa "gelatina"
Dal beccuccio della flask invece deve passare da un canale decisamente più stretto
 
  • Mi piace
Reactions: madqwerty and AXA

AXA

Passista
11 Settembre 2015
4.239
5.220
Rovereto
Visita sito
Bici
Emonda SLR
non sento necessità di provare altro, ma tu posta le alternative che magari cambio idea :==



boh, sulla tolleranza non so dirti, ma il termine "gelatina" e quei ciucciotti non li vedo granchè bene assieme, il gel nella classica formula 1 solido : 0.5 liquido si ciuccia già con un minimo di fatica, ed è ben lontano dall'essere una gelatina, poi magari con un ciucciotto diverso ben più "permissivo" si può addensare di più, col rischio però che debbano avere una chiusura "manuale" , quelli citati sopra si aprono con labbra/denti e si chiudono mollando la presa, comodità non da poco..

Se devo scegliere tra una miglior tolleranza ad alti CHO sotto sforzo o poter ciucciare più comodamente un gel non mi pongo neanche il dubbio e cerco una flask con tappo idoneo a liquidi più densi.

L'idea è sostituire i gel che uso solitamente in gara e se posso facilitare il transito intestinale ancora meglio. L'addensante (Agar Agar) lo consiglia Perugini in un video sui gel homemade e cercavo riscontro da chi ha provato.
 
  • Mi piace
Reactions: madqwerty

Beposanfior

Cronoman
14 Settembre 2021
755
534
Conegliano
Visita sito
Bici
Corsa
Io ho di recente preso queste:
In confronto a quelle Decathlon sono un po' piú scomode da aprire (per il fatto del tappo), ma esce piú facilmente il gel anche a concentrazioni solido/liquido di 2.5. Nel caso di Decathlon devo sia "ciucciare" che premere la fiaschetta per far uscire gel cosí densi.

Se volessi addensarlo ancora di piú potresti provare con la gomma xantana, peró a sto punto dovresti mettere il gel/gelatina in qualcosa con un'apertura maggiore di una fiaschetta.

Edit: L' Agar Agar é un altro addensante, ma ci sono anche la pectina e la farina di carrube (usate entrambe nelle marmellate).
 
  • Mi piace
Reactions: AXA and madqwerty

madqwerty

Apprendista Scalatore
7 Maggio 2007
2.406
1.969
48
Chivasso (TO)
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix Evo - Bergamont Grandurance - Rose X-LITE
alti CHO sotto sforzo
"passo", occhio e croce non credo di essere mai andato oltre i 40-50gr/h ,
ho qualche piccolo problema di "indisposizione" dello stomaco durante giri molto lunghi (>6h) se non ingerisco anche del solido nel frattempo, ma non ha a che fare con gli alti dosaggi nell'unità di tempo..
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.832
28.500
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Se devo scegliere tra una miglior tolleranza ad alti CHO sotto sforzo o poter ciucciare più comodamente un gel non mi pongo neanche il dubbio e cerco una flask con tappo idoneo a liquidi più densi.

L'idea è sostituire i gel che uso solitamente in gara e se posso facilitare il transito intestinale ancora meglio. L'addensante (Agar Agar) lo consiglia Perugini in un video sui gel homemade e cercavo riscontro da chi ha provato.
Comunque quel che posso dire è che ho gestito qualche ora anche oltre i 100g/h con questi gel senza problemi, o comunque ciucciando più di 50g di cho alla volta senza problemi.
Comunque quel che temo è che una struttura tipo gelatina non passa dal beccuccio

Del video hai un link?
 
  • Mi piace
Reactions: madqwerty

AXA

Passista
11 Settembre 2015
4.239
5.220
Rovereto
Visita sito
Bici
Emonda SLR
Comunque quel che posso dire è che ho gestito qualche ora anche oltre i 100g/h con questi gel senza problemi, o comunque ciucciando più di 50g di cho alla volta senza problemi.
Comunque quel che temo è che una struttura tipo gelatina non passa dal beccuccio

Del video hai un link?

Nessuna particolare novità oltre all'addensante

Se provo al posto della flask uso le buste monodose e poi sigillo come con le polveri.
 

mashiro2004_ao

Apprendista Passista
9 Agosto 2020
907
926
42
Aosta
Visita sito
Bici
La mia
In passato ho usato l'agar agar, mettevo tutto nelle confezioni dei succhi di frutta delle figlie, questi per intendersi:
Mela-pera-pack-1.png

poi ho smesso di usarlo per i seguenti fattori....

- Riempirli è una rottura di scatole, dovevo farlo con una siringa
- Durante il giro bisognava svitare il tappo
- Bisognava premere la confezione
- Erano più ingombranti della flask salomon in rapporto quantità/ingombro
- Le figlie hanno smesso di bere quei succhi
- Per le quantità che assumo io, 60g/h non valeva la pena

Ciao ciao
 
  • Mi piace
Reactions: AXA

andrecaby

Apprendista Cronoman
8 Marzo 2006
3.193
399
Valle di Susa
Visita sito
Io nell'ultimo anno ho usato queste:


e mi sono trovato bene, al pari delle Salomon che ho usato negli anni scorsi.

Però se posso consigliarvi, visto che mi sembrate utenti evoluti, passate direttamente a riempire la borraccia nel secondo porta borraccia, questo è un upgrade veramente importante che vi permette una gestione/capacità migliore nonché l'avere le tasche del body vuote (al massimo l'iPhone)
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.106
1.072
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
Ho letto solo le ultime 5 pagine senza trovare risposta.
Quale flask acquistare da 200-250 ml? Salomon, Decathlon, altro?
Nessuno utilizza addensanti per creare una sorta di gelatina in stile hydrogel di Maurten?
Gel flask una vale altra
Aggiungere addensanti secondo me non ha senso....non vedo utilità...
 

AXA

Passista
11 Settembre 2015
4.239
5.220
Rovereto
Visita sito
Bici
Emonda SLR
Gel flask una vale altra
Aggiungere addensanti secondo me non ha senso....non vedo utilità...

Ho già scritto quale potrebbe essere la sua utilità, che poi possa aver valore è un'altra cosa infatti cercavo riscontro da chi ha provato.

Una gelatina potrebbe tornare comoda anche per assumere bicarbonato durante l'uscita limitando i possibili effetti collaterali.
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.106
1.072
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
Ho già scritto quale potrebbe essere la sua utilità, che poi possa aver valore è un'altra cosa infatti cercavo riscontro da chi ha provato.

Una gelatina potrebbe tornare comoda anche per assumere bicarbonato durante l'uscita limitando i possibili effetti collaterali.
Non ha scritto l'utilità, ha scritto quale è il risultato di addensarla.

Adesso ha scritto una possibile utilità, ovvero la possibilità di forse inserire bicarbonato...il problema è che il bicarbonato mi risulta sia particolarmente utile negli esercizi di breve intensità, mentre negli sport di resistenza i benefici sarebbero trascurabili
 

yagone64

Maglia Gialla
29 Settembre 2015
10.505
16.905
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Non ha scritto l'utilità, ha scritto quale è il risultato di addensarla.

Adesso ha scritto una possibile utilità, ovvero la possibilità di forse inserire bicarbonato...il problema è che il bicarbonato mi risulta sia particolarmente utile negli esercizi di breve intensità, mentre negli sport di resistenza i benefici sarebbero trascurabili
A dire il vero lo aveva scritto quale poteva essere l'utilità, ovvero quello di migliorare la tolleranza ad alti livelli di CHO/h
Modificando la "struttura" del gel si può migliorare la tolleranza ad alti livelli di CHO/h. Un liquido concentrato è più impattante di una gelatina.
 
  • Mi piace
Reactions: AXA and andry96

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.526
6.316
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
Ho letto solo le ultime 5 pagine senza trovare risposta.
Quale flask acquistare da 200-250 ml? Salomon, Decathlon, altro?
Nessuno utilizza addensanti per creare una sorta di gelatina in stile hydrogel di Maurten?
io uso la vecchia versione della decthlon e mi trovo molto bene, ci ho solo fatto delle tacche a pennarello ogni 50gr di gel per avere idea "precisa" di quanto ne assumo...

mai usato addensanti, al massimo un pò meno liquido del "solito" ma comunque rimane abbastanza fluido per essere ciucciato senza fatica dalla flask decathlon...
 

matteof93

Scalatore
15 Settembre 2009
6.709
3.036
Piemonte
Visita sito
Bici
ce l'ho
Ho letto solo gli ultimi post. Il topic si chiama "gel fatto in casa", ma ho letto solo di un mix di maltodestrine, fruttosio e acqua (+ eventuale aggiunta di qualcosa per darci gusto) che quindi mi pare totalmente liquido e da mettere in borraccia.

Volessi invece qualcosa di più denso da mettere in un flask da 250 ml? C'è un addensante da mettere direttamente al posto di buona parte dell'acqua? Non sempre bevo a sufficienza per tirare giù i carbo che mi servono (specie se fa freddo), quindi avere un gel più denso è meglio, perchè dà l'idea di mangiare qualcosa.
 

yagone64

Maglia Gialla
29 Settembre 2015
10.505
16.905
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Ho letto solo gli ultimi post. Il topic si chiama "gel fatto in casa", ma ho letto solo di un mix di maltodestrine, fruttosio e acqua (+ eventuale aggiunta di qualcosa per darci gusto) che quindi mi pare totalmente liquido e da mettere in borraccia.

Volessi invece qualcosa di più denso da mettere in un flask da 250 ml? C'è un addensante da mettere direttamente al posto di buona parte dell'acqua? Non sempre bevo a sufficienza per tirare giù i carbo che mi servono (specie se fa freddo), quindi avere un gel più denso è meglio, perchè dà l'idea di mangiare qualcosa.
Basta mettere meno acqua e diventa più denso, riguardo gli addensanti se ne parlato qualche post precedente
 
  • Mi piace
Reactions: matteof93

madqwerty

Apprendista Scalatore
7 Maggio 2007
2.406
1.969
48
Chivasso (TO)
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix Evo - Bergamont Grandurance - Rose X-LITE
totalmente liquido e da mettere in borraccia...
qualcosa di più denso..
..dà l'idea di mangiare qualcosa.
il rapporto standard in peso 2:1 polveri:liquido lo rende sufficientemente denso da iniziare ad avere lieve difficoltà a ciucciare quando fa fresco, rapporto 10:4 hai stessa difficoltà anche col caldo :cool: (mai andato oltre come densità)
e però no, a qualsiasi densità non hai mai l'idea di "mangiare qualcosa" , ma sempre di incamerare energia ad elevata densità e facile/veloce assorbimento, pagine fa si discuteva sul fatto che bisognerebbe berci sopra parecchia acqua per mantenere nello stomaco la corretta osmolarità, o qualcosa del genere :==
 
  • Mi piace
Reactions: matteof93

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.832
28.500
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Nessuna particolare novità oltre all'addensante

Se provo al posto della flask uso le buste monodose e poi sigillo come con le polveri.
lo ho guardato solo ora, mi sembra tanto una ricetta UCAS per avere un gel poco denso energeticamente, magari può servire se uno soffre parecchio i carbo, per tutto il resto mi sembra un gran casino e fare la gelatina per poi frullarla.... non so quanto possa essere vantaggioso

forse enlle buste monodose che ti prepari può essere sensato come vera e propria gelatina per tutto il resto trovo più comoda la mia ricetta che si fa in 30 secondi e consente di portare tanti carbo
 
  • Mi piace
Reactions: AXA


Rispondi scrivendo qui...