interventi per migliorare scorrevolezza bici

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.501
11.165
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
illuminami sul tipo di allenamento
Spero di non dover iniziare una nuova "guerra" dopo questo mio post......
Ho letto tutta la discussione, però non dici da quanto tempo pedali, quanti km hai nelle gambe, che tipo di attività hai fatto fino ad ora ecc. ecc...... solo statura e peso che indicano che sei simile a me, io sono solo un po' più vecchio e più lardoso. Sarebbe interessante vedere il tuo assetto sul mezzo, quello significa molto come ti hanno già scritto gli altri, se fai fatica a mantenere una velocità di 28-30 kmh ci possono essere 2 motivi:
1- hai ancora poca strada nelle gambe
2- hai l' aerodinamica di un boiler infilato nel reggisella
Passiamo all' allenamento:
Dicono che io usi ancora metodi antichi ma almeno qui a Valenza siamo ancora in molti ad usare questi metodi, se hai già una buona base aerobica potresti iniziare a fare un esercizio non molto impegnativo che richiede "solo" pazienza e progressività del carico, io l' ho sempre chiamato "spaccachiappe": dopo una bella mezz' ora di riscaldamento innesta un lungo rapporto che ti permetta di essere girato in pianura a circa 60/65 rpm, se hai il cardiofrequenzimetro mantieni una FC vicina al tuo fondo medio, se hai il misuratore di potenza stai in Z3, se non hai nulla cerca di avere un po' di fiatone ma che ti permetta di cantare una canzone. Comincia con 10' e recupera quanto basta, poi riparti...... quando capisci di non farcela più non insistere, vai a casa in agilità. Di settimana in settimana allungherai i tempi.
A mio modesto modo di vedere potrebbe bastarti la corona da 52 ( che uso da sempre ), dietro vedi tu....... io alterno il 12 e il 13 a seconda del vento. Cerca un percorso piano e scorrevole, se c' è qualche cavalcavia non fa niente.
Per ultimo un avvertimento: se sei mal posizionato sul mezzo questo tipo di allenamento è la strada migliore per farsi male.
 

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.432
6.517
Visita sito
Bici
Gianni2
con il 50 - 11 in discesa 60 km/h e ancora non andavo fuori giri (pedivelle 170 mm) .
Come ti hanno già spiegato il 55 non serve a nulla,,,,, se non ci riesci vuol dire che ti devi allenare...
Con il 50-14 o 50-13 (non ricordo il rapporto esatto) i 35 km/h in pianura con un buon allenamento si tengono ...
in pianura il rapporto giusto per fare i 35 secondo me è 50/16, sulle 90 rpm. 14 0 13 si è un po' piantati, io lo uso solo a ruota. davanti a tirare difficile che scendo sotto il 15, ci deve essere la via che presta che supero i 40 orari con facilità.
 
  • Mi piace
Reactions: golias and andry96

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.846
22.983
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
in pianura il rapporto giusto per fare i 35 secondo me è 50/16, sulle 90 rpm. 14 0 13 si è un po' piantati, io lo uso solo a ruota. davanti a tirare difficile che scendo sotto il 15, ci deve essere la via che presta che supero i 40 orari con facilità.
Idem con 50-17 dia perché sto sopra le 90rpm sia perché il 16 non ce l'ho bella cumpa
 
  • Mi piace
Reactions: golias and longjnes

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.223
7.743
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
con il 50 - 11 in discesa 60 km/h e ancora non andavo fuori giri (pedivelle 170 mm) .
Come ti hanno già spiegato il 55 non serve a nulla,,,,, se non ci riesci vuol dire che ti devi allenare...
Con il 50-14 o 50-13 (non ricordo il rapporto esatto) i 35 km/h in pianura con un buon allenamento si tengono ...
I 35 si tengono con il 50 17 a 96 pedalate, per fare il che il 13, per spezzarsi le gambe, con il 13 di va a oltre 40 comodamente
 
  • Mi piace
Reactions: golias

girobici

Novellino
1 Maggio 2024
35
7
44
torino
Visita sito
Bici
giant
Spero di non dover iniziare una nuova "guerra" dopo questo mio post......
Ho letto tutta la discussione, però non dici da quanto tempo pedali, quanti km hai nelle gambe, che tipo di attività hai fatto fino ad ora ecc. ecc...... solo statura e peso che indicano che sei simile a me, io sono solo un po' più vecchio e più lardoso. Sarebbe interessante vedere il tuo assetto sul mezzo, quello significa molto come ti hanno già scritto gli altri, se fai fatica a mantenere una velocità di 28-30 kmh ci possono essere 2 motivi:
1- hai ancora poca strada nelle gambe
2- hai l' aerodinamica di un boiler infilato nel reggisella
Passiamo all' allenamento:
Dicono che io usi ancora metodi antichi ma almeno qui a Valenza siamo ancora in molti ad usare questi metodi, se hai già una buona base aerobica potresti iniziare a fare un esercizio non molto impegnativo che richiede "solo" pazienza e progressività del carico, io l' ho sempre chiamato "spaccachiappe": dopo una bella mezz' ora di riscaldamento innesta un lungo rapporto che ti permetta di essere girato in pianura a circa 60/65 rpm, se hai il cardiofrequenzimetro mantieni una FC vicina al tuo fondo medio, se hai il misuratore di potenza stai in Z3, se non hai nulla cerca di avere un po' di fiatone ma che ti permetta di cantare una canzone. Comincia con 10' e recupera quanto basta, poi riparti...... quando capisci di non farcela più non insistere, vai a casa in agilità. Di settimana in settimana allungherai i tempi.
A mio modesto modo di vedere potrebbe bastarti la corona da 52 ( che uso da sempre ), dietro vedi tu....... io alterno il 12 e il 13 a seconda del vento. Cerca un percorso piano e scorrevole, se c' è qualche cavalcavia non fa niente.
Per ultimo un avvertimento: se sei mal posizionato sul mezzo questo tipo di allenamento è la strada migliore per farsi male.
bhe solo un po piu vecchio non saprei magari sei pure piu giovane,lardoso no non lo sono ho circa quest anno 1000 km l aerodinamica e buona ,lunica cosa che potrebbe creare un po di problemi potrebbe essere il peso della bici. e ancora un modello in alluminio non leggerissimo diciamo sui 9 kg ,comunque le ruote sono leggere e scorrevoli , iocome allenamento seguo anche io la vecchia scuola e il tuo tipo di allenamento da diversi anni ma, le mie medie in pianura sono comunque bassine e non capisco il perche
 

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.347
6.450
Visita sito
Bici
Agente Bike
bhe solo un po piu vecchio non saprei magari sei pure piu giovane,lardoso no non lo sono ho circa quest anno 1000 km l aerodinamica e buona ,lunica cosa che potrebbe creare un po di problemi potrebbe essere il peso della bici. e ancora un modello in alluminio non leggerissimo diciamo sui 9 kg ,comunque le ruote sono leggere e scorrevoli , iocome allenamento seguo anche io la vecchia scuola e il tuo tipo di allenamento da diversi anni ma, le mie medie in pianura sono comunque bassine e non capisco il perche
Mille km in sette mesi sono praticamente nulla se badiamo alle prestazioni. Per andare forte occorre pedalare, e pedalare molto. In ogi caso non esiste nessun tipo di scorciatoia per avere un aumento di prestazione pari a quello che desideri ovvero intorno al dieci per cento o piu'. non esiste nessun tipo di "hardware"" che ti consenta di colmare un gap del genere. ed anche con tutti gli accorgimenti dei quali ti hanno parlato le differenze non sarebbero, molto probabilmente, apprezzabili. Cio' che aumenta le medie e le velocità è chi sta sopra alla bici a stantuffare i pedali. Quando colui il quale pedala ha un livello di allenamento adeguato, possibile che alcuni componenti diano un minimo di resa. Ma, anche allora, parliamo di briciole (non a caso si definiscono marginal gains), non di miglioramenti del dieci per cento
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.501
11.165
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
bhe solo un po piu vecchio non saprei magari sei pure piu giovane,lardoso no non lo sono ho circa quest anno 1000 km l aerodinamica e buona ,lunica cosa che potrebbe creare un po di problemi potrebbe essere il peso della bici. e ancora un modello in alluminio non leggerissimo diciamo sui 9 kg ,comunque le ruote sono leggere e scorrevoli , iocome allenamento seguo anche io la vecchia scuola e il tuo tipo di allenamento da diversi anni ma, le mie medie in pianura sono comunque bassine e non capisco il perche
58 anni, 168 cm x 66 kg, sono io più lardoso......
Il peso della bici in pianura conta poco o niente, non so quanti km hai fatto e come li hai fatti negli anni precedenti, quest' anno sono un po' pochi, cerca di uscire di più, abbi pazienza e costanza e vedrai che con il tempo migliorerai.
 
  • Haha
Reactions: bikernat

Emmever

Apprendista Velocista
29 Gennaio 2020
1.383
1.096
Como
Visita sito
Bici
Corsa
Bella discussione, la scopro oggi...
Un 44enne che dice di avere 64 anni, ha pedalato 1000km e chiede qual'é il componente magico per guadagnare 10km/h di media!

@girobici spero non ti offenderai, ma il tuo thread puzza di troll...
Nel caso tu non sia un troll, sappi che il motivo per cui non tieni i 35km/h è che non sei allenato, 1000km a fine giugno vuol dire che ti manca il volume per cercare la prestazione
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Pringles

RoBart

Maglia Rosa
1 Ottobre 2007
9.008
740
Visita sito
Bici
Tutte
in pianura il rapporto giusto per fare i 35 secondo me è 50/16, sulle 90 rpm. 14 0 13 si è un po' piantati, io lo uso solo a ruota. davanti a tirare difficile che scendo sotto il 15, ci deve essere la via che presta che supero i 40 orari con facilità.
si hai ragione ... riflettendoci è così ... ma il concetto è che una corona da 55 non ha senso per un normale ciclista
 
  • Mi piace
Reactions: longjnes

girobici

Novellino
1 Maggio 2024
35
7
44
torino
Visita sito
Bici
giant
Bella discussione, la scopro oggi...
Un 44enne che dice di avere 64 anni, ha pedalato 1000km e chiede qual'é il componente magico per guadagnare 10km/h di media!

@girobici spero non ti offenderai, ma il tuo thread puzza di troll...
Nel caso tu non sia un troll, sappi che il motivo per cui non tieni i 35km/h è che non sei allenato, 1000km a fine giugno vuol dire che ti manca il volume per cercare la prestazione
che importa che ce scritto sul mio profilo ,potevo anche dire che ero un professionista ,cosa conta e quello che si dice nel forum e nelle discussioni o sbaglio ,per quanto riguarda i 1000 km non ho molto tempo per pedalare in bici ma anche uno che pedala poco puo arrivare a una media in pianura di 30 35 conosco ciclisti che in pianura arrivano pure ai 50 magari poi non li tengono,non so come fanno ,bhe,io non ci riesco e ho aperto qui questa discussione , se fossi un troll che interesse avrei a chiedere come si fa ad andare ai 35 all ora in pianura,magari averei detto che salivo sul mortirolo a una media dei 30 ,sarebbe stato piu interessante non trovi