Intraprendere una azione legale o accettare una proposta offensiva???? da specialized

giorgibe

Apprendista Scalatore
28 Settembre 2005
2.002
52
Visita sito
Bici
Home made
Non sono d'accordo con la tua affermazione. Anzi, spero mi perdonerai, ma la trovo anche fuori luogo proprio perchè parliamo di un'azienda americana, che come sappiamo tutti, di fronte ai profitti non hanno scrupoli.
Gli italiani lasciamoli stare.

cioè nel commercio o nella produzione ci sarebbe qualcuno che non si fa scrupoli per il profitto ? lasciamo stare gli esempi della sciura maria che ha la merceria di famiglia dal 1922, parlo di aziende modernamente o anche non modernamente organizzate. l'unico problema della cultura anglosassone è che non si fanno problemi a dirlo apertamente che lavorano per i soldi e si atteggiano di conseguenza, al contrario per esempio ma parlo di casi personali di tedeschi od olandesi che invece fanno tanto i calvinisti salvo poi applicare la legge dei forti coi deboli e deboli coi forti; poi non capisco, perchè gli italiani lasciamoli stare ? secondo me si comportano ne più ne meno, anzi nei miei casi personali spesso meno, di qualsiasi altro produttore/importatore/distributore.imho.
 

Ambatula

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2010
1.931
277
54
Milano
Visita sito
Bici
Olmo Alu + Olmo Carbo
cioè nel commercio o nella produzione ci sarebbe qualcuno che non si fa scrupoli per il profitto ? lasciamo stare gli esempi della sciura maria che ha la merceria di famiglia dal 1922, parlo di aziende modernamente o anche non modernamente organizzate. l'unico problema della cultura anglosassone è che non si fanno problemi a dirlo apertamente che lavorano per i soldi e si atteggiano di conseguenza, al contrario per esempio ma parlo di casi personali di tedeschi od olandesi che invece fanno tanto i calvinisti salvo poi applicare la legge dei forti coi deboli e deboli coi forti; poi non capisco, perchè gli italiani lasciamoli stare ? secondo me si comportano ne più ne meno, anzi nei miei casi personali spesso meno, di qualsiasi altro produttore/importatore/distributore.imho.

In questo caso, il "lasciamoli stare" intendeva dire che è OT. Stiamo parlando di garanzia di una casa americana, quindi tirare in ballo "gli italiani" (o olandesi o tedeschi di cui parli tu) è fuori luogo.
 

tuttèpossibile

Apprendista Passista
18 Ottobre 2009
1.059
137
margherita di savoia
Visita sito
Bici
Bella
Aldilà delle polemiche, vediamo di fare degli interventi costruttivi.

Per iniziare, si sarebbero dovute fare delle foto prima dello smontaggio, in modo da evidenziare che dei componenti "sensibili" ad una caduta non hanno invece subito danni.
Manubrio, nastro, leve, ruote e forcella; o cambio/forcellino e pedali in caso di tamponamenti; sono tutte parti che si rovinano se lk'incidente c'é stato, o rimangono "sani" se l'incidente non c'é stato ma si tratta di rottura palese.
Si devono sempre avere dei riferimenti che consentano di fare chiarezza, perché anche chi deve esaminare i telai non ha certo una vita facile, ed é bene fornire quante piú informazioni é possibile.

Idea giusta ma non eseguita, comunque la bici è stata smontata dal rivenditore specy che l'aveva venduta e tagliandata chissà se basterà????
 
S

skylite

Guest
Hai scattato delle foto del danno? Sarebbe bello vedere per farsi un'idea del perchè non hanno riconosciuto la sostituzione in garanzia.
 

overlord44

Apprendista Passista
27 Febbraio 2007
932
73
Cuneo
Visita sito
Bici
S-Works Specialized + Caad 10
Non ho capito se il telaio di cui stiamo parlando è un SL3 Sworks, Comp oppure pro. Non che cambi la sostanza ma per capire se è il top di gamma o meno.
 

Clodovico

Mago di Otz
30 Ottobre 2006
14.555
647
Milano Milano
Visita sito
Bici
Feathery Princess & Dark Mistress
Al di la di chi sia la colpa in questo caso, l'SL3 e' un telaio delicatissimo e sarebbe anche curioso stabilire quanto sia lecito che sia delicato.

Da parte mia avrei anche preso un SL4 come bici nuova ma alla luce della pere ingiustificata delicatezza dell'SL3 che possiedo mi sono ben guardato dal farlo.

Comunque credo che questo e' il tipico caso dove andrebbe fatta una Class Action, allora tu non ti porresti piu' la domanda e la compagnia sarebbe altamente disencintivata a usare una strategia di questo tipo.

Se si puo' fare (la cosa ancora non mi e' chiara) io ci sono.
 
Ultima modifica:

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
scusa ma non è corretto dire che a norma di legge deve citare il rivenditore piuttosto che il produttore.
l'azione di garanzia può essere esercitata indifferentemente contro l'uno o l'altro, è la parte danneggiata che decide contro chi esperire l'azione medesima

Immagino che questa tua affermazione sia supportata da una legge.
Per quanto di mia conoscenza il codice del consumo, introdotto con Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e successive modificazioni, (basta googlare codice consumo), afferma che il produttore risponde solo a titolo di danno per prodotto difettoso (parte IV, titolo II), mentre per quanto riguarda la garanzia, cioè quella che noi intendiamo come sostituzione di prodotto difettoso, risponde solo e soltanto il venditore (parte IV, titolo III).
Ora, se tu conosci una normativa diversa, ti sarei grato me la citassi, così la leggo e ne prendo conoscenza. o-o

Detto questo, ribadisco che interessando un avvocato, già che ci sono, interesserei della cosa anche il produttore, sebbene, sempre per la normativa sul consumo, questi sia responsabile solo verso il mio negoziante di cui lui è il venditore.
Ma lo farei solo per accelerare la questione.
 

mascalzone fiammingo

Apprendista Scalatore
18 Agosto 2010
2.005
98
anversa(BE) / genova
Visita sito
Bici
italiane preferibilmente
Immagino che questa tua affermazione sia supportata da una legge.
Per quanto di mia conoscenza il codice del consumo, introdotto con Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e successive modificazioni, (basta googlare codice consumo), afferma che il produttore risponde solo a titolo di danno per prodotto difettoso (parte IV, titolo II), mentre per quanto riguarda la garanzia, cioè quella che noi intendiamo come sostituzione di prodotto difettoso, risponde solo e soltanto il venditore (parte IV, titolo III).
Ora, se tu conosci una normativa diversa, ti sarei grato me la citassi, così la leggo e ne prendo conoscenza. o-o

Detto questo, ribadisco che interessando un avvocato, già che ci sono, interesserei della cosa anche il produttore, sebbene, sempre per la normativa sul consumo, questi sia responsabile solo verso il mio negoziante di cui lui è il venditore.
Ma lo farei solo per accelerare la questione.
non mi riferisco ad altra normativa, le garanzie di cui gode il consumatore sono di due tipi una c.d. commerciale che è quella che deve fornire il produttore, l'altra c.d. legale è quella fornita dal venditore.
mentre la seconda è stabilita per legge in 2 anni quella del produttore può essere più estesa nel tempo (vedi le famigerate garanzie a vita di certi telai !!!!! ).
nel caso di specie non vi è alcuna preclusione di legge, per il consumatore, ad avvalersi di una garanzia piuttosto che dell'altra.
la garanzia commerciale (del produttore) copre difetti nei materiali e nella lavorazione che si verifichino a seguito di un uso normale del prodotto (normalmente sono esclusi da garanzia i danni derivanti dall'uso del prodotto in competizione).
Che in prima istanza sia più conveniente avvalersi della garanzia legale, che consente un rapporto diretto con il soggetto che ha venduto il bene, è senz'altro una tesi sostenibile ma, ribadisco, non è un imposizione legislativa.
All'atto pratico la piccola realtà di alcuni rivenditori non fà altro che far lievitare i tempi anche perchè, ancor oggi (purtroppo), il venditore finale non ha la minima cognizione dei doveri che sono stati lui imposti dalla normativa da te citata.
 

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
non mi riferisco ad altra normativa, le garanzie di cui gode il consumatore sono di due tipi una c.d. commerciale che è quella che deve fornire il produttore, l'altra c.d. legale è quella fornita dal venditore.
mentre la seconda è stabilita per legge in 2 anni quella del produttore può essere più estesa nel tempo (vedi le famigerate garanzie a vita di certi telai !!!!! ).
nel caso di specie non vi è alcuna preclusione di legge, per il consumatore, ad avvalersi di una garanzia piuttosto che dell'altra.
la garanzia commerciale (del produttore) copre difetti nei materiali e nella lavorazione che si verifichino a seguito di un uso normale del prodotto (normalmente sono esclusi da garanzia i danni derivanti dall'uso del prodotto in competizione).
Che in prima istanza sia più conveniente avvalersi della garanzia legale, che consente un rapporto diretto con il soggetto che ha venduto il bene, è senz'altro una tesi sostenibile ma, ribadisco, non è un imposizione legislativa.
All'atto pratico la piccola realtà di alcuni rivenditori non fà altro che far lievitare i tempi anche perchè, ancor oggi (purtroppo), il venditore finale non ha la minima cognizione dei doveri che sono stati lui imposti dalla normativa da te citata.
Credo che tu faccia confusione. Io ti ho citato gli estremi di una legge che vincola qualcuno e come tale garantisce qualcun altro. Non mi risulta una obbligatorietà della garanzia commerciale. Aspetto gli estremi della legge che sancisce in tal senso un obbligo del produttore. Se la legge c'è la ignoro e sarò felice di leggerla, se non c'è, parliamo del nulla.
Mi risulta che la garanzia commerciale sia un atto di liberalità del produttore, con l'ovvio fine di accaparrarsi la fiducia del cliente (garanzia a vita, garanzia 10 anni, garanzia 5 anni e bla bla bla), non un obbligo, pertanto al momento del bisogno, se la rigirano come gli comoda (uso non conforme, non è il proprietario originario ecc.ecc.ecc.).
 
Ultima modifica:

mascalzone fiammingo

Apprendista Scalatore
18 Agosto 2010
2.005
98
anversa(BE) / genova
Visita sito
Bici
italiane preferibilmente
scusa ma sei tu che fai confusione e non credo che hai letto bene la mia risposta, quello che ho detto sin dall'inizio è che il consumatore non è vincolato da nessuna legge ad agire contro il venditore piuttosto che contro il produttore.
" non ho mai parlato di norme che sanciscono l'obbligatorietà della garanzia commerciale "
io ho sempre detto, come effettivamente è, che costituisce una libera scelta del consumatore decidere di quale garanzia intende avvalersi.
nella normativa che tu citi, e ti assicuro che conosco bene, non c'è alcun riferimento procedurale circa l'obbligatorietà del soggetto convenuto.
 

Paolo Vitale

Apprendista Cronoman
11 Marzo 2008
3.543
246
Veronella (VR)
Visita sito
Bici
Handbike
Rivolgiti ad un avvocato. Al 99% all'atto di citazione, son loro che ti fanno un'offerta (non ridicola come quella fatta) per non andare in causa. Se hai ragione loro perdono e già lo sanno da adesso. E se loro pedono, pagano il telaio nuovo, l'avvocato loro, l'avvocato tuo e le altre spese legali. Ci provano con l'offerta ricidola, ma se vai avanti non gli conviene.

p.s. a norma di legge, dovresti citare, più che il produttore il rivenditore che ti ha venduto il telaio. In merito senti il tuo avvocato se convenga citare entrambi.
una ditta come questa alla sola idea di andare in tribunale ti sostituisce il telaio al volo e chiude la faccenda, ma è un furto chiedere al tuo amico altri soldi:angrymod:
 

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
scusa ma sei tu che fai confusione e non credo che hai letto bene la mia risposta, quello che ho detto sin dall'inizio è che il consumatore non è vincolato da nessuna legge ad agire contro il venditore piuttosto che contro il produttore.
" non ho mai parlato di norme che sanciscono l'obbligatorietà della garanzia commerciale "
io ho sempre detto, come effettivamente è, che costituisce una libera scelta del consumatore decidere di quale garanzia intende avvalersi.
nella normativa che tu citi, e ti assicuro che conosco bene, non c'è alcun riferimento procedurale circa l'obbligatorietà del soggetto convenuto.

Certo, non c'è alcun obbligo che vincoli il consumatore a rivolgersi solo al venditore. Non c'è nemmeno nessun obbligo che gli vieta di rivolgersi a Scott per farsi sostituire un telaio Specialized. Che si rivolga a chi vuole, pure al Papa se crede. Ma se non c'è una legge che impone qualcosa a Scott, Scott gli fa una pernacchia. Se nel caso specifico di cui stiamo parlando, il consumatore si rivolge a Specialized, ma non c'è una legge che imponga qualcosa a Specialized, Specialized gli fa una pernacchia, come in effetti sta succedendo. Se invece lui si rivolge a chi X LEGGE è obbligato verso di lui e cioè il venditore, questi, se gli fa una pernacchia, ne risponde davanti ad un tribunale (civile nel nostro caso). Sarà poi il venditore a rivalersi sul SUO venditore che è verosimilmente Specialized. Il quale Specialized però, non avendo sede (se non erro) nella comunità europea, risponderà per quella che è la sua normativa che potrebbe essere diversa da quella dei due anni che conosciamo. Ma questo è una questione fra riventitore e produttore, e ovviamente, una questione che il rivenditore sa e accetta ad origine. Analogamente, se tu compri in UE vale una certa normativa, se tu compri in USA, o in Cina o in Sudafrica, sai che saranno le leggi di quei paesi eventualmente a tutelarti, non quella in vigore in UE.
Spero di essermi fatto capire. o-o
 

mascalzone fiammingo

Apprendista Scalatore
18 Agosto 2010
2.005
98
anversa(BE) / genova
Visita sito
Bici
italiane preferibilmente
se vuoi aver ragione prenditela pure il tutto è nato da questa tua affermazione "errata" che ti ricopio:

" p.s. a norma di legge, dovresti citare, più che il produttore il rivenditore che ti ha venduto il telaio ....."

e la mia pacata osservazione era stata che non c'è nessuna legge che gli impone chi deve citare.

chiusa, per me, la polemica, anche perchè ti confesso che qui sul forum preferisco parlare di biciclette, il diritto e le sue problematiche riempono fin troppo le mie giornate.
 

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.328
10.321
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
tuttèpossibile;3376388 ha scritto:
Intraprendere una azione legale o accettare una proposta offensiva????
Buona sera Forummendoli
scrivo per chiedervi un consiglio per un amico che a fine 2010 ha comperato una specialized sl3 nuova che ha egregiamente funzionato fino alla scorsa settimana quando in fase di lavaggio ha mostrato una crepa circa 10 cm prima del canotto sterzo sul tubo orizzontale, prontamente smontata e mandata a milano alla specialized italia nella speranza di una garanzia.
La risposta è stata che il telaio avrebbe preso un colpo pertanto non è coperto da garanzia ma comunque se avesse voluto potevano dargli un sl3 nuovo con 1100€ + iva e spedizione ma avrebbero trattenuto il vecchio telaio e forcella per rottamarlo.
Considerato che la bici non ha mai preso cadute.
Considerato che questa persona vive con lo stipendio da operaio e che stà ancora pagando la finanziaria per il primo acquisto voi che fareste?
Accettare l'abbuso del nuovo acquisto o provare a far valere i propri diritti?
quanto tempo rimarrà a piedi in caso di azione legale?????
Grazie a tutti quelli che vorranno consigliarci o raccontarci la loro esperienza in casi analoghi.
PS: pare che sia un difetto riscontrato + volte sulle sl3 del 2010 ma specialized prova a far finta di nulla.

Per non vedere una crepa di 10 cm (che sono veramente tanti) la bici doveva essere bella sporca!;nonzo%
In ogni caso ti dico che se i loro tecnici dicono così non credo lo facciano a capocchia, nel senso che è gente che ne vede di botte.
In ogni caso, magari se puoi mettere una foto qualcuno esperto potrà sicuramente aiutarti.
Io ho avuto un caso analogo con Canyon, la bici mi era scivolata sul marciapiede da ferma e crac, manco me ne ero accorto poi dopo un po' si è evidenziato di più (ma non 10 cm!) della faccenda mi ero nche dimenticato poi ho mostrato le foto a un'esperto (ciclista statunitense) il quale mi ha fatto capire che che avevano ragione loro, così ho accettato di riprendere lo stesso telaio al 50% (credo sui 600€ se non ricordo male).
Comunque buona fortunao-o
 

Zebron

Novellino
29 Gennaio 2012
7
0
Lecce
Visita sito
Bici
Focus
Ma io mi domando, come fa in sede legale Specialized a dimostrare che il colpo l'ho dato io??? secondo me è la loro parola contro la mia e inoltre hanno loro l'onere della prova di dimostrare che ho rotto io il telaio... secondo me il cliente in queste situazioni vince sicuro la causa a meno che non sia proprio palese che il danno l'ha fatto il cliente.
 

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
l'unico problema secondo me che ci vogliono almeno due anni prima di avere i soldi... per cui non so quanto valga la pena...

secondo me vale la pena, perchè in causa non ci vai e appena vedono l'atto di citazione ti fanno un'offerta (congrua) transattiva.
Ovviamente se hai ragione. Se invece hanno qualche appiglio dalla loro le cose cambiano.
 

all_i_need_is_bike

Apprendista Cronoman
22 Marzo 2007
3.664
1.460
Visita sito
Bici
human-powered
Ma io mi domando, come fa in sede legale Specialized a dimostrare che il colpo l'ho dato io??? secondo me è la loro parola contro la mia e inoltre hanno loro l'onere della prova di dimostrare che ho rotto io il telaio... secondo me il cliente in queste situazioni vince sicuro la causa a meno che non sia proprio palese che il danno l'ha fatto il cliente.
Troppo semplicistico... a meno di non determinare l'effettiva causa del problema.
In proposito, anche se il telaio è effettivamente più "delicato" di altri in quella zona, è altrettanto vero che è assolutamente impossibile che il componente sia commercializzato senza rispettare i requisiti normativi relativi a requisiti di sicurezza e metodi di prova (UNI EN 14781). Quindi progetto e processo di produzione sono comunque adeguati... al limite potrebbero essere richieste particolari cautele nell'uso e nella manutenzione che, se effettivamente necessarie, sono indicazioni di solito contenute sul manuale che accompagna il prodotto (per altri produttori è così). Il che non esclude la possibilità, da parte di Specy, di rivedere il progetto per ridurre la sensibilità nei confronti del problema: evidentemente ci sono motivi per cui questo approccio non è prioritario, o la casistica di questi problemi non è ritenuta così rilevante, o semplicemente è una scelta.
E' comunque da notare (in accordo con l'intervento di ciclista statunitense) che problematiche di questo tipo sono purtroppo possibili quando si scelgono componenti di altissima gamma ... anche se la leggerezza delle costruzioni in fibra di carbonio permette tipicamente un sovradimensionamento rispetto ad altre tecnologie e anche nel rispetto dei requisiti di norma, è evidente che la ricerca della prestazione vada nella direzione di una maggiore probabilità di incontrare situazioni critiche rispetto a telai con caratteristiche meno spinte (anche questa possibilità di solito è indicata nel manuale).
 

marko

Maglia Iridata
22 Novembre 2005
12.159
836
,mhfujcf
Visita sito
Bici
La mia
dico la mia:
per prima cosa in Italia,e siamo in italia,la legge stabilisce che la garanzia la deve riconoscere sempre in prima persona il rivenditore.
poi a sua volta sara' lui a fare la voce grossa con specialized per farsi rivalere a sua volta.
Quindi un eventuale azione legale andrebbe indirizzata al rivenditore e a specialized.
Io penso che prima di procedere con un azione legale proverei con:
-fare pressioni sul rivenditore ricordandogli che e' lui in prima persona che deve concedermi la garanzia e poi deve essere comunque lui a fare la voce grossa con specy.
-minaccerei poi specy italia di scrivere alla casa madre e che se non venisse concessa la garanzia avrei iscritto anche a tutte le riviste del settore e forum su internet,magari allega questa discussione alla mail..non si ottiene niente ma almeno ti togli la soddisfazione di rubargli anche un solo cliente.
-mi accorderei col rivenditore che mi ritira il telaio nuovo pagato 1100 euro e mi rida un altro telaio di pari livello o superiore con un mega sconto su ruote,gruppo,vedi tu

tieni presente che lavoro nel ramo assistenza post vendita e ti dico che purtroppo quando chiama il cliente finale,come saresti tu,si dice una cosa mentre se chiama il rivenditore,cliente diretto, e fa la voce grossa molto spesso le non garanzie diventano garanzie ,questo anche se il cliente ha commesso degli errori evidenti.
ricordati sempre che la garanzia in prima persona la riconosce il rivenditore.