Ma un 12V Shimano ?

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
Si può fare , basta impostare un pulsante sulla leva per attivare la programmazione.
Proverò a guardare. Mi pareva di ricordare che si poteva associare un tasto per cambiare modalità di cambiata, non per la regolazione. Comunque, se si potesse fare, potrei pensare di dedicare i due testi nascosti a quelle due funzioni: al momento ce li ho per le cambiate del deragliatore posteriore, ma onestamente non li trovo per nulla comodi
 

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.948
1.175
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Già che siamo in argomento... oggi ritirerò la mia prima bici con Di2 ho letto che esistono lela modalità semi automatica e quella automatica: vale la pena perderci tempo a capirle, o sono inutili ?
Personalmente trovo quella semiautomatica utilissima, da quando l'ho provata non ne faccio più a meno. Quado faccio il salto di corona il tutto è molto più fluido... ho impostato un adattamento di 2 pignoni per compensare.
Io mi trovo molto bene, ma penso sia questione di abitudine.. io sono "nato" sul cambio elettronico quindi trovo normali queste cose.. penso invece che chi pedala da 30 anni su bici con cambi meccanici non sentirà il bisogno di attivarle.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.990
28.842
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
io uso l'automatica impostando le deragliate su 50-34 e 34-13 in pratica se mi "dimentico" in un momento concitato di essere a fine pacco pignoni l'automatico mi salva, altrimenti faccio da me e preferisco, il semi automatico non mi fa impazzire, vista la rapidità dei comandi preferisco scegliere io quanto e se compensare
 

terzuya

Scalatore
26 Settembre 2005
6.475
2.962
Visita sito
Perché
Proverò a guardare. Mi pareva di ricordare che si poteva associare un tasto per cambiare modalità di cambiata, non per la regolazione. Comunque, se si potesse fare, potrei pensare di dedicare i due testi nascosti a quelle due funzioni: al momento ce li ho per le cambiate del deragliatore posteriore, ma onestamente non li trovo per nulla comodi
Con l app etube bisogna assegnare ad un pulsante " Funzione RD " io uso il tasto superiore sx.
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
Perché
Con l app etube bisogna assegnare ad un pulsante " Funzione RD " io uso il tasto superiore sx.
Grazie, avevo fatto stamattina. Tanto per essere certi: non c’è modo di configurare un tasto per cambiare modalità di cambiata, giusto? Ho cercato un po’ e sembra sia possibile solo pigiando il bottone sul deragliatore posteriore
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.990
28.842
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Io non lo uso ma non mi penso ci sia necessità di cambiare continuamente tra una modalità e l’altra. Così come la modalità di regolazione: se c’è bisogno di metterci mano ad ogni uscita forse c’è qualche problema a monte con il cambio.
La regolazione già la vedo più utile per chi mette la bici sui rulli
 

AXA

Passista
11 Settembre 2015
4.247
5.239
Rovereto
Visita sito
Bici
Emonda SLR
La regolazione già la vedo più utile per chi mette la bici sui rulli

Io alterno tra rulli e strada ma basta ricordare quanti clic fare di differenza. Mi è capitato un paio di volte in 3 anni di fare la regolazione su strada ma perdi forse 30 secondi a scendere ed azionare il tasto. Non dico sia inutile ma non occuperei uno slot per questa funzione, per me il motivo per il quale è stata aggiunta è permettere ai pro una regolazione in corsa a seguito di forature e montaggio ruota di scorta.
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
Io non lo uso ma non mi penso ci sia necessità di cambiare continuamente tra una modalità e l’altra. Così come la modalità di regolazione: se c’è bisogno di metterci mano ad ogni uscita forse c’è qualche problema a monte con il cambio.
Son d’accordo con te su tutto, solo che era da tre settimane che volevo fare una regolazione quando ero in bici e puntualmente mi dimenticavo, quindi questa possibilità-così come quella di poter regolare strada/rullo senza rischio di fare dettagli diversi-mi va bene. Per il momento mi va bene dedicare un tasto nascosto a questa funzionalità per il semplice fatto che non saprei a cos’altro destinarlo: per la cambiata mi sono trovato molto male, trovo abbastanza innaturale andare a cercare col pollice i tasti, ma potrebbe essere dovuto al fatto che le mani non sono così reattive e sensibili causa freddo e guanti. Magari con la primavera/estate riprovo ad usarli per la cambiata e vedo come va
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
Ciao a tutti, secondo voi è possibile montare una bici con gruppo 12v su un rullo la cui cassetta è 11v? Sempre shimano
Se fai solo allenamenti in erg mode, direi che ti sistemi per bene il cambio in un rapporto e non dovresti avere problemi (ma ammetto di non sapere se ci sono differenze nel passo delle maglie di una catena 11v e 12v).
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
Comunque speriamo che si svincoli il funzionamento della zwift cog da zwift o che venga introdotto un’alternativa con tale caratteristica. Onestamente ci stavo pensando alla cog, ma non usando zwift la comodità di tale strumento non surclassa il costo (la vendessero anche senza il click…)
 


Rispondi scrivendo qui...