Per chi usa i tubolari ...parte 3

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.883
22.834
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
Per duretti intendo poco confortevoli, a parte un modello di cui non ricordo il nome, mi pare "pulse".
In cambio però si consumano dopo molti km.
I tufo "hi-carbon" durano veramente tanto!

Qui devi provare e farti un po' d'esperienza.
Gli Hi-Composit Carbon sono eterni, devi sparare loro per finirli.
In compenso, ti danno la sensazione di usare delle ruote tutte di legno, pneumatici compresi.
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.883
22.834
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
Non è che saranno pieni?
Pieni dei miei improperi, sicuramente.
Scherzi a parte, una volta gonfiati al minimo (e anche meno) di quanto indicati dal produttore, sono accettabili.
I miei sono da 23, il produttore consiglia una pressione da 8 a 12(!) bar, io gonfio 7,5 davanti ed 8 dietro, per i miei 83 chili possono andare.
Però non li ricomprerò, meglio i Vittoria Rally (che costano pure meno).
Anche se temo che il problema non si porrà, dato che, molto probabilmente, mi sopravviveranno. Temo siano eterni.
 

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.681
998
Bassa Comasca
Visita sito
Gli Hi-Composit Carbon sono eterni, devi sparare loro per finirli.
In compenso, ti danno la sensazione di usare delle ruote tutte di legno, pneumatici compresi.
Coi 25 mi ritrovo in quello che dici difatti non li ho più comprati, poi mi è venuto il ghiribizzo di provare dei 28 e gli unici che ho trovato a prezzi decenti erano gli Hi Composite. Saranno le pressioni d’uso più basse ma li trovo decisamente migliori e ne ho comprato un’altro.
Ultimamente poi mi trovo bene a mettere un tubolare più pregiato all’anteriore e uno da battaglia al posteriore.
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.622
3.957
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Pieni dei miei improperi, sicuramente.
Scherzi a parte, una volta gonfiati al minimo (e anche meno) di quanto indicati dal produttore, sono accettabili.
I miei sono da 23, il produttore consiglia una pressione da 8 a 12(!) bar, io gonfio 7,5 davanti ed 8 dietro, per i miei 83 chili possono andare.
Però non li ricomprerò, meglio i Vittoria Rally (che costano pure meno).
Anche se temo che il problema non si porrà, dato che, molto probabilmente, mi sopravviveranno. Temo siano eterni.


è vero, come ho letto da qualche parte non ricordo dove, che fanno un pò la gobbetta dove c'è la valvola?

(io non credo, sono più propenso a pensare che siano montati male)

e poi volevo chiederti se ti sembra che siano un pelo più larghi del vecchio modello oppure sono rimasti uguali (ho visto qualche video in cui la fettuccia del 25mm sbordava abbastanza dai cerchi vecchio stile, quelli stretti diciamo, mentre io che ho ancora dei corsa elite da 25mm non la vedo sbordare così, spero di aver spiegato bene la domanda
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.566
1.814
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
Pieni dei miei improperi, sicuramente.
Scherzi a parte, una volta gonfiati al minimo (e anche meno) di quanto indicati dal produttore, sono accettabili.
I miei sono da 23, il produttore consiglia una pressione da 8 a 12(!) bar, io gonfio 7,5 davanti ed 8 dietro, per i miei 83 chili possono andare.
Però non li ricomprerò, meglio i Vittoria Rally (che costano pure meno).
Anche se temo che il problema non si porrà, dato che, molto probabilmente, mi sopravviveranno. Temo siano eterni.
Un po' come quello che capitò a me con i continental gatorskin da 23: Pressione consigliata da 8 a 12 bar, in pratica inutilizzabili sulle strade nostrane, dove le sconnessioni lo facevano rimbalzare allorché lo gonfiavo a 9/9,5 in conformità al mio peso e lo rendevano duro e scomodissimo. Molto Molto meglio alla pressione minima. Alla fine li smontai comunque e li sostituii con dei vittoria corsa elite: tutta un ' altra storia. Peccato che i corsa elite non li facciano più
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.883
22.834
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
è vero, come ho letto da qualche parte non ricordo dove, che fanno un pò la gobbetta dove c'è la valvola?

(io non credo, sono più propenso a pensare che siano montati male)

e poi volevo chiederti se ti sembra che siano un pelo più larghi del vecchio modello oppure sono rimasti uguali (ho visto qualche video in cui la fettuccia del 25mm sbordava abbastanza dai cerchi vecchio stile, quelli stretti diciamo, mentre io che ho ancora dei corsa elite da 25mm non la vedo sbordare così, spero di aver spiegato bene la domanda
A me ne è capitato uno (sui quattro che ho comprato) che ha fatto la gobbetta.
Sull'altra domanda non saprei risponderti; i miei sono ancora il vecchio modello, sembrano ancora nuovi e temo che finirò prima io di loro...
 

Violinbici

Apprendista Scalatore
4 Luglio 2012
2.014
651
Rivoli
Visita sito
Bici
Eremo XCR steel
Ripeto: tufo elite ride da 25 giusto compromesso per allenamento e stare sereni.

Se volete godere veloflex o vittoria corsa ma poi davvero si gira con l'ansia di rimanere a piedi.

L'unica pecca per i tufo elite ride (ma ormai un po' per tutti) è il costo. Lo ritengo un prodotto intermedio ma l'ultimo pagato 66 stramaledettissimi euro
 
  • Mi piace
Reactions: stz

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.915
8.496
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Ripeto: tufo elite ride da 25 giusto compromesso per allenamento e stare sereni.

Se volete godere veloflex o vittoria corsa ma poi davvero si gira con l'ansia di rimanere a piedi.

L'unica pecca per i tufo elite ride (ma ormai un po' per tutti) è il costo. Lo ritengo un prodotto intermedio ma l'ultimo pagato 66 stramaledettissimi euro
io ho trovato la pace con i conti sprinter: prezzo giusto e ottima tenuta, vedremo la durata
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.622
3.957
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
usavo i tufo composit diversi anni fà e non mi trovavo male in generale, poi quando sono passato a vittoria mi sono reso conto dopo poche centinaia di metri di quanto i composit fossero davvero duri e meno scorrevoli/comodi
rilevo comunque che un mio amico usa quelli (i composit) da sempre e mi bastona regolarmente in discesa quindi tanto male non vanno
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.915
8.496
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Io gli Hi composite da 25 li gonfio a 6 e poi li ricontrollo dopo un mese e sono anche abbastanza comodi, infatti li trovo gonfiati su 4/ 4,5...:mrgreen:.
Mi sa che è sufficiente che li tengo controlloati e gonfiati a 5.;pirlùn^
Comunque io sta gran differenza con gli sprinter, i tufo elite ride ed i vecchi corsa elite non è che la ho avvertita tanto.
L'ho avvertita con gli S33 che sono finiti nel pattume dopo 2 uscite.
Adesso ho nell'armadietto un rally da 25 in attesa che finisca l'attuale hi composite.
Non trovo male nemmeno il vredstein fortezza ...
gli s33 sono scandalosi, l'ho già scritto che per me non dovrebbero neanche essere venduti da quanto sono pericolosi
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.915
8.496
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Pericolosi no, sono incollati all'assalto e duri come marmo.... Gli hi composite in confronto sono burro.
mah, io ci ho tirato 2-3 sgommate, e sul bagnato il posteriore parte subito: fortunatamente era solo il posteriore (nuovo ) ,e davanti avevo un veloflex , altrimenti almeno in un'occasione ero per terra
tolto subito
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.566
1.814
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
Non è una provocazione, sia chiaro, ma mi piacerebbe sapere per quale motivo, voi come me, utilizzate iu tubolari, dal momento che sono indubitabilmente meno pratici e più costosi dei copertoncini.
Per me si tratta di una questione di sicurezza, che in bici on è mai abbastanza
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.915
8.496
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Non è una provocazione, sia chiaro, ma mi piacerebbe sapere per quale motivo, voi come me, utilizzate iu tubolari, dal momento che sono indubitabilmente meno pratici e più costosi dei copertoncini.
Per me si tratta di una questione di sicurezza, che in bici on è mai abbastanza
sul costo non ne sarei così sicuro: tra copertoncino, camera e minor durata (a parità di tipologia\prezzo) credo siam li
sicurezza sicuramente, devo però ammettere di essere tornato ai tubolari più perchè le ruote sono leggerissime e fighissime :==
 

Violinbici

Apprendista Scalatore
4 Luglio 2012
2.014
651
Rivoli
Visita sito
Bici
Eremo XCR steel
Non è una provocazione, sia chiaro, ma mi piacerebbe sapere per quale motivo, voi come me, utilizzate iu tubolari, dal momento che sono indubitabilmente meno pratici e più costosi dei copertoncini.
Per me si tratta di una questione di sicurezza, che in bici on è mai abbastanza
Io per sicurezza indubbiamente ma anche perché ruote in carbonio rim tubolare mai dato problemi la pista frenante (indubbiamente più solida) mentre copertoncino sempre scazzi con fischi, vibrazioni, ecc.
In più comprando usato tubolare si trovano ruote top a prezzi bassi
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.622
3.957
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Non è una provocazione, sia chiaro, ma mi piacerebbe sapere per quale motivo, voi come me, utilizzate iu tubolari, dal momento che sono indubitabilmente meno pratici e più costosi dei copertoncini.
Per me si tratta di una questione di sicurezza, che in bici on è mai abbastanza


sulla vecchia bici li uso perchè ho ruote rim full carbon e devo dire che a parte la fase d'incollaggio (2-3 volte all'anno) che mi tedia mi sono sempre trovato bene

sulla nuova bici invece ho scelto volutamente copertoncino+camera perchè mi ero rotto i cò proprio della fase d'incollaggio/cambio con mastice, pulizia della gola del cerchio, ecc
 
  • Mi piace
Reactions: j-axl