Per chi usa i tubolari ...parte 3

xilcea

Pignone
16 Ottobre 2007
238
71
Ferrara
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
Dico la mia opinione personale: portare dietro tubolare di scorta è un controsenso per vari motivi.
Il primo ovviamente è il peso che è tra le principali ragioni che spinge ancora a scegliere ruote per tubolari, il secondo è lo spazio (ne occupa parecchio), il terzo è che io vado OBBLIGATORIO di biadesivo dunque voglio vedere come si fa a cambiarlo a bordo strada.

Se devo fare un giro in posti lontani o che mi preoccupano uso ruote copertoncino piuttosto.

Se poi uno va di vecchia scuola (masticone e tubo a spalle) capisco ma stiamo parlando di ritorno al ciclismo eroico
Il mastice si usa per semplicità, non per essere ancorati ad una "vecchia scuola": si fa prima a sostituire il tubo e si fa prima a bordo strada in caso di foratura.

Per il peso, puoi usare da portare per emergenza un tufo da 130g che è simile ad una camera di butile.
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.918
8.499
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Il mastice si usa per semplicità, non per essere ancorati ad una "vecchia scuola": si fa prima a sostituire il tubo e si fa prima a bordo strada in caso di foratura.

Per il peso, puoi usare da portare per emergenza un tufo da 130g che è simile ad una camera di butile.
Tufo da 130gr? E quale sarebbe?
 

Snow

Pedivella
14 Maggio 2020
358
544
Livorno
Visita sito
Bici
Trek emonda slr
Io uso il nastro e tra levare il vecchio e mettere il nuovo impiego 5 minuti più altri altri 5 per mettere il tubolare e gonfiarlo.(operazione che faccio a casa, nelle uscite uso "bomboletta gonfia e ripara" più attak
Non ho mai usato il mastice perché poi va ripulito il cerchio ed è faticoso e richiede molto tempo.....
 
  • Mi piace
Reactions: jacknipper

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.889
22.860
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
Io uso il nastro e tra levare il vecchio e mettere il nuovo impiego 5 minuti più altri altri 5 per mettere il tubolare e gonfiarlo.(operazione che faccio a casa, nelle uscite uso "bomboletta gonfia e ripara" più attak
Non ho mai usato il mastice perché poi va ripulito il cerchio ed è faticoso e richiede molto tempo.....
In realtà, se usi sempre il mastice, non occorre ripulire il cerchio quando cambi tubolare: io ho sempre passato uno straccio imbevuto di acquaragia per 'ravvivare' il vecchio mastice prima di stendere un velo di quello nuovo, ed è affare di un attimo.
Certo, se vuoi ripulire completamente il cerchio per passare al nastro è un lavoraccio, ma se continui col mastice non c'è questo problema.
 
  • Mi piace
Reactions: xilcea

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.567
8.599
Visita sito
Bici
disc
Io uso il nastro e tra levare il vecchio e mettere il nuovo impiego 5 minuti più altri altri 5 per mettere il tubolare e gonfiarlo.(operazione che faccio a casa, nelle uscite uso "bomboletta gonfia e ripara" più attak
Non ho mai usato il mastice perché poi va ripulito il cerchio ed è faticoso e richiede molto tempo.....
il cerchio non si ripulisce, si applica il mastice nuovo su quello vecchio,
 
  • Mi piace
Reactions: LeBron

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.918
8.499
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango

Violinbici

Apprendista Scalatore
4 Luglio 2012
2.014
651
Rivoli
Visita sito
Bici
Eremo XCR steel
Onestamente leggo consigli "pericolosi" per un utente inesperto che legga questa discussione.

Diciamo le cose giuste:
1) non si montano tubolari su cerchi copertoncino per nessuna ragione al mondo. Chi lo fa c...i suoi e non voglio neanche sapere perché lo faccia.
2) il nastro biadesivo è indubbiamente più pratico e semplice del mastice per chiunque si affacci al mondo dei tubolari.

Poi cosa fa ognuno di noi sono altri discorsi.

Se sono solito fare le discese su una ruota sola va benissimo ma non scrivo a nessuno di imitarmi dicendo "basta fare attenzione".
 

xilcea

Pignone
16 Ottobre 2007
238
71
Ferrara
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
Onestamente leggo consigli "pericolosi" per un utente inesperto che legga questa discussione.

Diciamo le cose giuste:
1) non si montano tubolari su cerchi copertoncino per nessuna ragione al mondo. Chi lo fa c...i suoi e non voglio neanche sapere perché lo faccia.
2) il nastro biadesivo è indubbiamente più pratico e semplice del mastice per chiunque si affacci al mondo dei tubolari.

Poi cosa fa ognuno di noi sono altri discorsi.

Se sono solito fare le discese su una ruota sola va benissimo ma non scrivo a nessuno di imitarmi dicendo "basta fare attenzione".
Si monta tutto su tutto, l'imporante è tornare a casa.
Es qlc taglia un copertoncino, si monta un tubolare e si torna a casa senza taxi.

Biadesivo Vs mastice: ognuno fa come preferisce, non c'è problema.
Io non vendo né tubolari né colla.

Però, però, a bordo strada fai prima con mastice, prima anche rispetto a copertone + camera.

Per chi si affaccia al mondo dei tubolari consiglio di fare pratica in garage, per essere autonomo e non dipendere dal meccanico e poi, naturalmente essere autonomo nell'emergenza.
 

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.681
998
Bassa Comasca
Visita sito
Io ho sempre e solo usato biadesivo e sono sempre riuscito a togliere senza grandi difficoltà il tubolare, si fa fatica i primi 10 cm poi quando riesci a mettere sotto le mani diventa un attimo toglierlo. Mettere l‘altro è questione di secondi più che di minuti.
In inverno monto ruote tubeless e ho la metà delle robe dietro.
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.918
8.499
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Io ho sempre e solo usato biadesivo e sono sempre riuscito a togliere senza grandi difficoltà il tubolare, si fa fatica i primi 10 cm poi quando riesci a mettere sotto le mani diventa un attimo toglierlo. Mettere l‘altro è questione di secondi più che di minuti.
In inverno monto ruote tubeless e ho la metà delle robe dietro.
Credo che l'idea furba sia quella scritta tempo fa da @bradipus e cioè di lasciare 2 cm senza nastro lato opposto alla valvola: in questo modo ci infili un cacciagomme e lo stacchi con più facilità
 
  • Mi piace
Reactions: dromos

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.567
1.814
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
Credo che l'idea furba sia quella scritta tempo fa da @bradipus e cioè di lasciare 2 cm senza nastro lato opposto alla valvola: in questo modo ci infili un cacciagomme e lo stacchi con più facilità
e' un vecchio trucco usato gia da chi utilizza il mastice..
n9on dovrebbere compreoimettere la sicurezza, tuttavia nel dubbio referisco evitare.
Piuttosyto mi chiedevo se qualcuno di voi ha un modo efficace e non troppo antiestetico per riporre e portarsi dietro il tubo di scorta
 

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.681
998
Bassa Comasca
Visita sito
e' un vecchio trucco usato gia da chi utilizza il mastice..
n9on dovrebbere compreoimettere la sicurezza, tuttavia nel dubbio referisco evitare.
Piuttosyto mi chiedevo se qualcuno di voi ha un modo efficace e non troppo antiestetico per riporre e portarsi dietro il tubo di scorta
Io tubolare sotto la sella con falsa borraccia per gli attrezzi vari in inverno. In estate quando ho bisogno di 2 borracce uso un borsello sottosella molto capiente.
 

semolo

Cronoman
22 Agosto 2019
703
532
Bergamo
Visita sito
Bici
Wilier Zero.7 - Campagnolo Chorus 11V - Fulcrum Racing Speed 35
Piuttosyto mi chiedevo se qualcuno di voi ha un modo efficace e non troppo antiestetico per riporre e portarsi dietro il tubo di scorta
Io tubolare di scorta Tufo Elite Jet da 20 mm (che piegato è un pelo più grande di una normale camera in butile) dentro la falsa borraccia assieme ad un multitool, un pezzo di taglierino, bomboletta CO2 + rubinetto, attack, panno di stoffa di circa 25 x 25 cm e circa 5/10 euro.
È una normale falsa borraccia, non chiedermi come ci stanno ma fidati che ci stanno :mrgreen:

È un tubolare da 20 mm da crono ma non da pista volendo potrebbe stare senza nessun problema in una tasca posteriore, tanto comunque se cambio il tubolare torno a casa con calma, ho già sperimentato, un po' di difficoltà all' inizio nello scollamento (era la prima volta) ma poi filato liscio.

Se capita giro piuttosto lungo (raramente) o una granfondo (capirai ne faccio una all' anno) allora borsa sottosella e 2 borracce, ma essendo le strade che faccio io sempre piene di fontanelle ne porto sempre una.
 

xilcea

Pignone
16 Ottobre 2007
238
71
Ferrara
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
e' un vecchio trucco usato gia da chi utilizza il mastice..
n9on dovrebbere compreoimettere la sicurezza, tuttavia nel dubbio referisco evitare.
Piuttosyto mi chiedevo se qualcuno di voi ha un modo efficace e non troppo antiestetico per riporre e portarsi dietro il tubo di scorta
Io me lo metto in una falsa borraccia. Se ti servono 2 borracce allora l'unica è sotto la sella, con dei cinghietti: ti fai un bel "pacchettino" completo di pompetta e tubo.
Il tufo <135 abbiamo visto che è da pista ma tra questo nuovo ed uno usato da strada, in quanto a protezione, spessore del battistrada, siamo li.
Ed è veramente piccolo!

Altrimenti dovresti trovare un tubo da 21/22/, magari usato, perché un 25 o 28 è enorme.
 

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.681
998
Bassa Comasca
Visita sito
Io me lo metto in una falsa borraccia. Se ti servono 2 borracce allora l'unica è sotto la sella, con dei cinghietti: ti fai un bel "pacchettino" completo di pompetta e tubo.
Il tufo <135 abbiamo visto che è da pista ma tra questo nuovo ed uno usato da strada, in quanto a protezione, spessore del battistrada, siamo li.
Ed è veramente piccolo!

Altrimenti dovresti trovare un tubo da 21/22/, magari usato, perché un 25 o 28 è enorme.
Io porto un Tufo S 33 da 21 ma è grande comunque è nella falsa borraccia pur se grande non ci entra, quindi sotto sella con cinghietti.
 

xilcea

Pignone
16 Ottobre 2007
238
71
Ferrara
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
Io tubolare di scorta Tufo Elite Jet da 20 mm (che piegato è un pelo più grande di una normale camera in butile) dentro la falsa borraccia assieme ad un multitool, un pezzo di taglierino, bomboletta CO2 + rubinetto, attack, panno di stoffa di circa 25 x 25 cm e circa 5/10 euro.
È una normale falsa borraccia, non chiedermi come ci stanno ma fidati che ci stanno :mrgreen:

È un tubolare da 20 mm da crono ma non da pista volendo potrebbe stare senza nessun problema in una tasca posteriore, tanto comunque se cambio il tubolare torno a casa con calma, ho già sperimentato, un po' di difficoltà all' inizio nello scollamento (era la prima volta) ma poi filato liscio.

Se capita giro piuttosto lungo (raramente) o una granfondo (capirai ne faccio una all' anno) allora borsa sottosella e 2 borracce, ma essendo le strade che faccio io sempre piene di fontanelle ne porto sempre una.
Se la quantità di mastice è "giusta" il tubo viene via in un attimo. Non serve cementarlo, è la pressione a tenerlo in sede, il mastice/biadesivo serve solo ad aiutare.
Ho fatto dei giri in gruppo ad oltre 40 di media dopo aver cambiato tubolare per foratura. Basta non piegare troppo e avere gamba per rientrare :-(
Un tubo a 20 mm è perfetto, non troppo grande e fa il suo sporco lavoro.
 

xilcea

Pignone
16 Ottobre 2007
238
71
Ferrara
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
Io porto un Tufo S 33 da 21 ma è grande comunque è nella falsa borraccia pur se grande non ci entra, quindi sotto sella con cinghietti.
C'è una tecnica: prima lo devi piegare partendo dalla parte opposta alla valvola, con la valvola aperta, per fare uscire TUTTA l'aria; poi chiudi la valvola.
A questo punto
Se ancora non ci sta (probabile), devi tagliare una borraccia e ficcarglielo dentro. Sporgerà, ovvio ma non c'è scelta.

Il tufo >135 (che continuo a consigliare anche se è da pista) + pompetta ci balla dentro la falsa borraccia e devo spessorare con stracci.
 
  • Mi piace
Reactions: dromos