Opinione Perché le bici costano così tanto?

leandro_loi

Velocista
20 Luglio 2019
5.879
5.329
55
dovunque si possa pedalare
Visita sito
Bici
mia
Certo, volevo solo chiarire (per sbaglio ho cancellato il mio messaggio, meno male che lo hai quotato) che l'iva viene versata pro quota da tutta la filiera, altrimenti qualcuno potrebbe pensare che il versamento è integralmente a carico di chi vende al consumatore finale (che è comunque quello che la paga).
Per il resto il tuo discorso è chiarissimo e ineccepibile, anche se sappiamo tutti che le condizioni che vengono fatte a un dettagliante (che probabilmente ha un paio di passaggi in più in mezzo, tipo importatore e grossista, i quali applicano i loro ricarichi) sono diverse da chi acquista grandi volumi, magari direttamente dal produttore.
il produttore, se è un produttore che ha a cuore la propria catena distributiva, non vende direttamente ad una P. IVA italiana se ha un distributore per l'Italia. lo fa vendendo ad una p. iva di un Paese laddove non ha la distribuzione. Così come un distributore italiano non vende a privati cittadini, vende a P. IVA. Certo che se salti un passaggio sei molto competitivo col prezzo, e certo che il cliente finale è contento.
Chi è in mezzo, e gioca secondo le regole ufficiali, ovviamente non è competitivo. E ci potrebbe anche stare, business is business, come si suol dire quando ci conviene. Ma prendere anche del ladro, proprio no.
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
33.507
26.498
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
il produttore, se è un produttore che ha a cuore la propria catena distributiva, non vende direttamente ad una P. IVA italiana se ha un distributore per l'Italia. lo fa vendendo ad una p. iva di un Paese laddove non ha la distribuzione. Così come un distributore italiano non vende a privati cittadini, vende a P. IVA. Certo che se salti un passaggio sei molto competitivo col prezzo, e certo che il cliente finale è contento.
Chi è in mezzo, e gioca secondo le regole ufficiali, ovviamente non è competitivo. E ci potrebbe anche stare, business is business, come si suol dire quando ci conviene. Ma prendere anche del ladro, proprio no.
Non mi pare di aver dato del ladro a nessuno, ed il discorso che facevo io era generale, non riferito nello specifico al mercato del ciclo.
Poi, in quasi tutti i mercati, i produttori hanno un settore commerciale dedicato ai grandi clienti: la Hertz, tanto per fare un esempio, i veicoli per la propria flotta di autonoleggio non li acquista da un concessionario, ma direttamente dai produttori. Idem per le polizze assicurative, che non va certo a contrattare con l'agenzia di zona.
Il rilievo che un produttore dà alla catena distributiva è diverso da azienda ad azienda, e da paese a paese, non esistono regole universalmente valide, e non è detto che l'attenzione che viene data ai retailer venga ripagata dalla catena distributiva stessa (come ho potuto constatare in un'azienda dove ho lavorato per parecchi anni).
Per fare un esempio, mi ricordo che anni fa Veloflex vendeva al dettaglio i propri prodotti (fortemente scontati) presso il proprio punto vendita di Presezzo (BG): poi il grossista / distributore (giustamente, dal suo punto di vista) si lamentò di questo fatto, adombrando un 'boicottaggio' da parte dei 'suoi' dettaglianti. Veloflex quindi chiuse il punto vendita, ma i rivenditori premiarono forse l'azienda per questa scelta? Non mi pare...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Petgold969

leandro_loi

Velocista
20 Luglio 2019
5.879
5.329
55
dovunque si possa pedalare
Visita sito
Bici
mia
Non mi pare di aver dato del ladro a nessuno, ed il discorso che facevo io era generale, non riferito nello specifico al mercato del ciclo.
Ovviamente non mi riferivo a te con il "dare del ladro".
Per fare un esempio, mi ricordo che anni fa Veloflex vendeva al dettaglio i propri prodotti (fortemente scontati) presso il proprio punto vendita di Presezzo (BG): poi il grossista / distributore (giustamente, dal suo punto di vista) si lamentò di questo fatto, adombrando un 'boicottaggio' da parte dei dettaglianti. Veloflex chiuse quindi il punto vendita, ma i rivenditori premiarono forse l'azienda per questa scelta? Non mi pare...
No beh certo, ma se uno fa il furbo e te glielo fai notare, non è che perchè ti dice: "mi dispiace non lo faccio più" che io mi fido ancora a fare affari con lui. Lo faccio con altri che non hanno mai fatto i furbi.
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
33.507
26.498
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
No beh certo, ma se uno fa il furbo e te glielo fai notare, non è che perchè ti dice: "mi dispiace non lo faccio più" che io mi fido ancora a fare affari con lui. Lo faccio con altri che non hanno mai fatto i furbi.
Nel caso specifico, non è che Veloflex facesse 'il furbo', aveva regolare licenza e vendeva con scontrino fiscale, immagino lo facesse da quando fu creata, come accade per tante altre realtà semiartigianali.
Penso che quello che l'azienda vendeva nello spaccio (per lo più prodotti di seconda scelta, con scritte mancanti o difettose, packaging rovinato, o fine serie) fosse una percentuale molto bassa del proprio fatturato; e d'altro canto, il distributore non era certo ineccepibile, dato che erano prodotti che si faceva fatica a trovare, nella mia zona erano sconosciuti ed io ne approfittavo quando ero nella bergamasca per lavoro.
Credo che in questo caso fosse logico attendersi perlomeno un do ut des: io produttore smetto di vendere al dettaglio, tu distributore migliori la tua efficienza distributiva del mio prodotto. Normale approccio win - win, altrimenti resta solo una dimostrazione di forza da parte del distributore, per far vedere propri clienti 'quanto sono figo'.
 
  • Mi piace
Reactions: Maverik89

leandro_loi

Velocista
20 Luglio 2019
5.879
5.329
55
dovunque si possa pedalare
Visita sito
Bici
mia
Nel caso specifico, non è che Veloflex facesse 'il furbo', aveva regolare licenza e vendeva con scontrino fiscale, immagino lo facesse da quando fu creata, come accade per tante altre realtà semiartigianali.
Penso che quello che l'azienda vendeva nello spaccio (per lo più prodotti di seconda scelta, con scritte mancanti o difettose, packaging rovinato, o fine serie) fosse una percentuale molto bassa del proprio fatturato; e d'altro canto, il distributore non era certo ineccepibile, dato che erano prodotti che si faceva fatica a trovare, nella mia zona erano sconosciuti ed io ne approfittavo quando ero nella bergamasca per lavoro.
Credo che in questo caso fosse logico attendersi perlomeno un do ut des: io produttore smetto di vendere al dettaglio, tu distributore migliori la tua efficienza distributiva del mio prodotto. Normale approccio win - win, altrimenti resta solo una dimostrazione di forza da parte del distributore, per far vedere propri clienti 'quanto sono figo'.
E allora sulla seconda scelta già è un discorso diverso.
Ti faccio un esempio. Tempo fa un distributore italiano fa un grosso sconto su facebook su una bici nuova ex demo. Mai usata. E la vende direttamente ai privati ad un prezzo vicino a quello che si trovava sul mercato dell' usato. In quel caso avrebbero dovuto lamentarsi sia i negozianti (che di colpo vedevano le proprie bici a stock pagate per l'intero deprezzate perché "eh, la compravo nuova su fb a metà del prezzo che vuoi tu") e infatti si sono arrabbiati lasciando il marchio che ha tolto la distribuzione a quel distributore, e anche chi la vendeva su subito.it che si sentiva rispondere "a quel prezzo la compro nuova su fb". O decidi che fai il distributore o fai il dettagliante e ti fotti la tua catena di distribuzione.
 
  • Mi piace
Reactions: NEWNIRONE13

marcus989

Apprendista Scalatore
16 Luglio 2016
2.050
1.379
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Sempre puor parler

@All4cycling è a Varese, è sul Forum e vende copertoni a 50€

Per quale motivo non dovrei premiare chi vende a prezzi concorrenziali, preferendo invece un negozio che propone lo stesso prodotto a 90€?

Chi stabilisce che chi vende a prezzi bassi è un truffatore, che non paga le tasse o non rispetta le regole imprenditoriali invece di definirlo uno che lavora bene e "fa impresa"?
Chi stabilisce che chi vende a prezzi elevati lo fa per motivi di correttezza, paga le tasse... oppure è caro solo per approfittarsi della buona fede del cliente?
Mi sa che non hai capito quello che ho scritto, rileggilo per favore.
Non sto dicendo che tutti i commercianti online non pagano le tasse o sono disonesti. Vendono online le piccole realtà, i negozi normali, e le multinazionali. Quello che dico è che a volte dietro la vendita di prodotti a prezzi troppo bassi ci sono logiche di mercato poco corrette, ne è un esempio la chiusura di un paio di siti che vendevano copertoni auto negli ultimi anni da parte della GDF. Poi che il negozio online di Varese abbia un ottimo prezzo dei copertoni mi fa piacere, ci mancherebbe. Compro molto anche io online, però se trovo un prezzo simile su Amazon e sul sito di un negozio fisico, tendo a preferire questo, perché so che ha sede in Italia e non in Olanda, Irlanda o qualche altro paese che gli permette di pagare una scoreggia di tasse. Tutto qui.
 
  • Mi piace
Reactions: bicilook

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
18.057
15.493
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
I Numeri sono Numeri. le fantasie sono fantasie.
Va bene allora va bene così...speriamo che l'anno prossimo costino 40000 euro le bici e 70000 il manubrio... così apriamo un mutuo e abbiamo la bella convenienza di avere gli interessi più bassi di un finanziamento.
Se una cosa costa troppo,costa troppo a prescindere...qualcuno che ci specula ci sarà su questa cosa,se fino a 3 anni fa costava molto meno.
 

marco

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
2.880
2.351
Monte Bar
www.bdc-mag.com
TC
KM Percorsi
Bici
veloci e lente
I Numeri sono Numeri. le fantasie sono fantasie.

Esatto, ed i numeri dicono chiaramente che, per un telaio che compri (ipotesi molto vicina alla realtà) per 600$ in Cina e rivendi a 5000 qui, se hai un margine dell'8% significa che c'è qualcosa che non va. Non nel consumatore, ma nella tua azienda. Che poi è quello che spiego nell'articolo che stai commentando.
 

Fill

Apprendista Cronoman
23 Ottobre 2020
3.184
3.394
55
Venezia
Visita sito
Bici
Specialiezed
Esatto, ed i numeri dicono chiaramente che, per un telaio che compri (ipotesi molto vicina alla realtà) per 600$ in Cina e rivendi a 5000 qui, se hai un margine dell'8% significa che c'è qualcosa che non va. Non nel consumatore, ma nella tua azienda. Che poi è quello che spiego nell'articolo che stai commentando.
Infatti è quello che vado Pontificare @Doctor Speck dixit :== pure io..
Io invece ho dei dubbi che quel che pagano 600 euro non gli costi 600 euro ma di piu' legato ai problemi di catena lunga.. ma questo è altro discorso...
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
21.471
2.974
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Esatto, ed i numeri dicono chiaramente che, per un telaio che compri (ipotesi molto vicina alla realtà) per 600$ in Cina e rivendi a 5000 qui, se hai un margine dell'8% significa che c'è qualcosa che non va. Non nel consumatore, ma nella tua azienda. Che poi è quello che spiego nell'articolo che stai commentando.
Ecco bravo di questo dobbiamo parlare... un telaio da 600$ (e so pure troppi imho) come fa a diventare 5000$ e a non creare utile per l'azienda?
 


Rispondi scrivendo qui...