È corretto che le pastiglie L05A sostituiscono le L03A?
Impianto Dura ace 9170
Impianto Dura ace 9170
In realtà si , ma non compaiono sul documento 2022, comunque le danno un 40% più resistenti delle L03A le quali erano un 30 % più resistenti delle L02, attendiamo di non consumarle piùÈ corretto che le pastiglie L05A sostituiscono le L03A?
Impianto Dura ace 9170
Io per lavoro mi occupo anche di procedure che un numero indeterminato di utenti deve svolgere in autonomia. Ecco, le istruzioni NON LE LEGGE NESSUNO, puoi scriverle bene o male. In piccolo od in grosso, non c'è nulla da fare .L'unico modo per essere sicuro che la procedura "funzioni" (= l'utente ottenga quanto necessita) è che non ci siano modi per sbagliare. E parliamo di utenti motivati (devono usare certi strumenti e procedure) e di un certo livello tecnico.Questo vale anche per altri componenti, se si intraprende una operazione casalinga e non si sa cosa fare , chiaramente si legge e si domanda su un forum, ma non si addita il progettista, si cerca di capire come sia la regola per usare tale prodotto, posto che on line ci sono dozzine di manuali che comunque mostrano come fare.
Stiamo parlando di un distanziale di plastica per le pastiglie dei freni, non credo sia stato progettato da un ingegnere della NASA, secondo me lo hanno fatto fare allo stagista del team di design vista la rilevanza di questo pezzo nel complesso del portafoglio prodotti SRAM, cara grazia che il distanziale fa il suo dovere, forse abbiamo un'aspettativa esagerata ...Io per lavoro mi occupo anche di procedure che un numero indeterminato di utenti deve svolgere in autonomia. Ecco, le istruzioni NON LE LEGGE NESSUNO, puoi scriverle bene o male. In piccolo od in grosso, non c'è nulla da fare .L'unico modo per essere sicuro che la procedura "funzioni" (= l'utente ottenga quanto necessita) è che non ci siano modi per sbagliare. E parliamo di utenti motivati (devono usare certi strumenti e procedure) e di un certo livello tecnico.
Questo vale (o dovrebbe valere) per qualsiasi oggetto di uso “comune" e non specializzato; in questi caso parliamo di trasportare la bici smontando una ruota, non di spurgare l'impianto. Se serve il manuale per capire come si aziona una maniglia o si infila un distanziale, consentimi di pensare che l'oggetto non sia progettato bene dal punto di vista dell'usabilità.
Forse visto quanto si paga per tutto ciò che sta attorno a quel distanziale l'aspettativa è giustificata.Stiamo parlando di un distanziale di plastica per le pastiglie dei freni, non credo sia stato progettato da un ingegnere della NASA, secondo me lo hanno fatto fare allo stagista del team di design vista la rilevanza di questo pezzo nel complesso del portafoglio prodotti SRAM, cara grazia che il distanziale fa il suo dovere, forse abbiamo un'aspettativa esagerata ...
Mah ... non sono d'accordo, stiamo parlando di un non problema, la rilevanza di questa cosa è pari allo zero assoluto, non c'è alcun rischio nè di rovinare la bici nè di incidenti, le aziende lavorano a risorse finite in un mercato competitivo, non vedo il motivo per cui qualcuno in SRAM avrebbe dovuto dedicare risorse a risolvere un non problemaForse visto quanto si paga per tutto ciò che sta attorno a quel distanziale l'aspettativa è giustificata.
Anche se l'avessero fatto fare al primo che passava fuori dagli uffici è poi passato sotto altre persone, per verificare la geometria per lo stampaggio, progettare lo stampo, il packaging, i trasporti ecc.
E ci sarà stato un capo progetto, ed una serie di responsabili dei vari sottogruppi del progetto stesso.
A mio modo di vedere l'atteggiamento del "tanto non è importante, facciamolo alla membro di segugio" è sempre sbagliato, in ogni ambito.
Spesso non non c'è volontà di non "impegnarsi" ma semplicemente si ritiene che sia sufficiente qualcosa di più semplice. Il problema è questa valutazione è facilmente viziata dalle conoscenze pregresse, per cui ciò che è ovvio per un tecnico o comunque per chi è esperto ("... la clip serve a incastrarsi nella vite pastiglie, quindi quello è il verso di inserimento...") può non esserlo per chi esperto non è.A mio modo di vedere l'atteggiamento del "tanto non è importante, facciamolo alla membro di segugio" è sempre sbagliato, in ogni ambito.
Premetto che le mie sono obiezioni di metodo.Mah ... non sono d'accordo, stiamo parlando di un non problema, la rilevanza di questa cosa è pari allo zero assoluto, non c'è alcun rischio nè di rovinare la bici nè di incidenti, le aziende lavorano a risorse finite in un mercato competitivo, non vedo il motivo per cui qualcuno in SRAM avrebbe dovuto dedicare risorse a risolvere un non problema
Punti di vista che non condivido ma che comunque rispetto in pieno.Mah ... non sono d'accordo, stiamo parlando di un non problema, la rilevanza di questa cosa è pari allo zero assoluto, non c'è alcun rischio nè di rovinare la bici nè di incidenti, le aziende lavorano a risorse finite in un mercato competitivo, non vedo il motivo per cui qualcuno in SRAM avrebbe dovuto dedicare risorse a risolvere un non problema
Io sono assolutamente convinto che nessuno sceglierà mai di non comprare SRAM per colpa di un distanziale che non indica il verso di inserimento e che non causa nessun problema all'atto pratico, motivo per cui sono assolutamente convinto che SRAM non ha fatto nessun errore di progetto in questo caso (magari ne ha fatti altri, ma non lo so).Poi, come dici tu, non si tratta di cose fondamentali, però magari nel tempo potrebbero far sì che, a parità di prezzo e prestazioni del prodotto, un cliente si orienti verso chi gli da quel qualcosa in più, piccolo che sia.
Purtroppo non esiste più materiale semplice, occorre leggere, a se non si legge occorre molta intelligenza. Qui si parla di un distanziale, senza pensare ad una regolazione per esempio, di un deragliatore anteriore toggle, che nemmeno il più esperto, se non legge la procedura, regolerà maiIo per lavoro mi occupo anche di procedure che un numero indeterminato di utenti deve svolgere in autonomia. Ecco, le istruzioni NON LE LEGGE NESSUNO, puoi scriverle bene o male. In piccolo od in grosso, non c'è nulla da fare .L'unico modo per essere sicuro che la procedura "funzioni" (= l'utente ottenga quanto necessita) è che non ci siano modi per sbagliare. E parliamo di utenti motivati (devono usare certi strumenti e procedure) e di un certo livello tecnico.
Questo vale (o dovrebbe valere) per qualsiasi oggetto di uso “comune" e non specializzato; in questi caso parliamo di trasportare la bici smontando una ruota, non di spurgare l'impianto. Se serve il manuale per capire come si aziona una maniglia o si infila un distanziale, consentimi di pensare che l'oggetto non sia progettato bene dal punto di vista dell'usabilità.
questo e' un 3d si servizio, scrivete qui quali problemi avete o avete avuto coi freni a disco, cercheremo la soluzione o scrivete come avete risolto,
pregherei di astenersi chi uno usa i dischi, per polemiche, lazzi, cazzi e mazzi vari ci sono gia' 4 3d aperti,
Mi sa che non hai letto bene tutti i messaggi, o forse hai saltato proprio il primo e piu’ importantedopo 246 pagine di problemi, dubbi su come fare le manutenzioni e cose varie, penso proprio che i freni a pattino restino più semplici e più adatti a chi vuole andare in bici senza complicazioni aggiuntive
so benissimo quale sia il topic, ho solo fatto la riflessione su quante grane in più portino i dischi rispetto ai pattini, tutto qui.Mi sa che non hai letto bene tutti i messaggi, o forse hai saltato proprio il primo e piu’ importante
dopo 246 pagine di problemi, dubbi su come fare le manutenzioni e cose varie, penso proprio che i freni a pattino restino più semplici e più adatti a chi vuole andare in bici senza complicazioni aggiuntive
dopo 246 pagine di problemi, dubbi su come fare le manutenzioni e cose varie, penso proprio che i freni a pattino restino più semplici e più adatti a chi vuole andare in bici senza complicazioni aggiuntive
Hai fatto la riflessione nel thread sbagliato, ce ne sono mille altri dove si può fare, non questoso benissimo quale sia il topic, ho solo fatto la riflessione su quante grane in più portino i dischi rispetto ai pattini, tutto qui.
Vorrà dire che ad ogni cambio pastiglie seguirà il cambio anche dei dischi. Già con le 03 due cambi portano alla fine i dischi (meno di 1,5 mm di spessore)In realtà si , ma non compaiono sul documento 2022, comunque le danno un 40% più resistenti delle L03A le quali erano un 30 % più resistenti delle L02, attendiamo di non consumarle più
Ma voi vi andate a cercare i problemi proprio, se c'è il copertone sulla ruota e siete dotati di piedi perché mai aggiungere inutili orpelli per fare la stessa cosa?Guarda, io uso ancora quelli a bacchetta, non devo stare neppure a regolare il cavo e a sostituirlo.