Quanti watt si mangia un telaio?

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.048
4.321
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
comunque, se volete star qui a parlare di attendibilità o veridicità dei dati, fate pure....per me le cose stanno diversamente. Chissà perchè è più interessante dare dell'inattendibile agli altri piuttosto che cercare di capire....

Vedi l'allegato 336441
Sempre difficile fare un confronto a distanza di tanto tempo, ad esempio, ricordi esattamente il peso che avevi in ogni scalata?
 

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.319
10.301
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
credo che il 3% citato da @Ser pecora sia già il risultato di un +-1,5% di errore, o almeno il dato pubblicato dai produttori è attorno a 1.5%...
Non secondo questo articolo, che evidenzia che il margine di errore può essere ben più alto....
 

Maverik89

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2009
2.630
2.096
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
volevo condividere un ragionamento, non ti capita mai?
Si ragionamenti sì, tra l'altro mi scuso anticipatamente se la comunicazione scritta possa far sembrare il mio commento polemico, ti assicuro che non lo è, ma nel post #101 sembra che tu sia arrivato alla conclusione, quindi non credo sia più una condivisione di un ragionamento.
 

aleliut

Gregario
5 Ottobre 2017
669
402
Cairate
Visita sito
Bici
peruffo SC 61.10
Si ragionamenti sì, tra l'altro mi scuso anticipatamente se la comunicazione scritta possa far sembrare il mio commento polemico, ti assicuro che non lo è, ma nel post #101 sembra che tu sia arrivato alla conclusione, quindi non credo sia più una condivisione di un ragionamento.
ok, scusami...avevo mal interpretato.

Non sono arrivato alla conclusione: prendo atto dei dati che giudichi veritieri e mi chiedo cosa possa influenzarli così e come sia possibile
 

calmorr

Apprendista Velocista
4 Novembre 2012
1.395
2.044
Faro
Visita sito
Bici
Pinarello FP4
Come gia' menzionato piu' volte, una misurazione attendibile del lavoro disperso a deformare un telaio si puo' fare solo in un laboratorio certificato e la potenza dissipata in calore solo in camera calorimetrica. Tutto il resto sono sensazioni o fenomenologia non replicabile quindi che non fa testo se non ad alimentare dispute. Per quanto riguarda il discorso della differenza della rigidita' di una bici "alta gamma" da una "media o bassa gamma" ( immagino della stessa marca o famiglia) tendo personalmente a pensare sia trascurabile se non nulla essendo la differenziazione essenzialmente legata all'allestimento piu' che al valore di kJ/s dispersi in deformazione o di modulo elastico del telaio
 

Maverik89

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2009
2.630
2.096
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
Come gia' menzionato piu' volte, una misurazione attendibile del lavoro disperso a deformare un telaio si puo' fare solo in un laboratorio certificato e la potenza dissipata in calore solo in camera calorimetrica. Tutto il resto sono sensazioni o fenomenologia non replicabile quindi che non fa testo se non ad alimentare dispute. Per quanto riguarda il discorso della differenza della rigidita' di una bici "alta gamma" da una "media o bassa gamma" ( immagino della stessa marca o famiglia) tendo personalmente a pensare sia trascurabile se non nulla essendo la differenziazione essenzialmente legata all'allestimento piu' che al valore di kJ/s dispersi in deformazione o di modulo elastico del telaio
penso si ancora più semplice misurare da deformazione durante i test che simulano le forze sul telaio ancora prima di misurare il calore.
1648561472584.png
una volta che gli attuatori esercitano la forza impostata vedi quanti decimi o millimetri ci sono di differenza in escursione.
 

Gienky

Pedivella
5 Luglio 2011
332
394
Lugano
Visita sito
Bici
Pinarello e Wittson
Secondo me è impossibile che il solo telaio si "mangi" 20-30 watt, visto che a quelle velocità è più o meno il totale della potenza persa tra trasmissione e rotolamento (il resto è gravità e aerodinamica)

Detto questo, le prestazioni col nuovo telaio mi sembrano più in linea con i calcoli teorici per cui tendo a pensare che col vecchio telaio ci fosse un problema o di misurazione della potenza o qualcosa che frenava in maniera sensibile (movimento centrale, ruote, freni...)
 

aleliut

Gregario
5 Ottobre 2017
669
402
Cairate
Visita sito
Bici
peruffo SC 61.10
Secondo me è impossibile che il solo telaio si "mangi" 20-30 watt, visto che a quelle velocità è più o meno il totale della potenza persa tra trasmissione e rotolamento (il resto è gravità e aerodinamica)

Detto questo, le prestazioni col nuovo telaio mi sembrano più in linea con i calcoli teorici per cui tendo a pensare che col vecchio telaio ci fosse un problema o di misurazione della potenza o qualcosa che frenava in maniera sensibile (movimento centrale, ruote, freni...)

Può essere, nel senso non un telaio magico questo, ma un problema sull'altro. Però è rimasto tutto invariato, telaio a parte...ho trapiantato tutto il gruppo e anche le ruote.
Però come può disperdere 20/30 watt una telaio?! io non credevo fosse possibile...
 

sartormassimo

Apprendista Velocista
27 Aprile 2013
1.507
2.392
TREVISO
Visita sito
Bici
bella è bella...
...magari "semplicemente" con le geometrie di questo nuovo telaio la tua pedalata risulta più efficiente.
 

GhidoRen

Apprendista Passista
7 Febbraio 2020
867
388
Non so
Visita sito
Bici
Bianchi
comunque, se volete star qui a parlare di attendibilità o veridicità dei dati, fate pure....per me le cose stanno diversamente. Chissà perchè è più interessante dare dell'inattendibile agli altri piuttosto che cercare di capire....

Vedi l'allegato 336441
Perdonami. Cosa c'è da capire? Fra febbraio ed ottobre hai una differenza di performance di 0,3 km all'ora e i tuoi watt oscillano fra i 301 e i 339.
Tu sei convinto che sia il telaio?
Io ti dico si, può essere, ma non puoi stabilirlo ne di quanto ne di come.
Hai tenuto presente che il primo valore è ad inizio stagione, mentre l'ultimo è alla fine dell'estate (dove in teoria sei più allegato)?
 

aleliut

Gregario
5 Ottobre 2017
669
402
Cairate
Visita sito
Bici
peruffo SC 61.10

Beposanfior

Cronoman
14 Settembre 2021
745
528
Conegliano
Visita sito
Bici
Corsa
Anche in laboratorio la vedo dura replicare le condizioni di utilizzo dinamico tipiche della pedalata, servirebbero:
- un freno al posto della ruota posteriore per simulare il carico resistente. Poi in salita il carico resistente non é costante nel tempo: ad ogni pedalata la bici accelera e frena (a 90rpm meno che a 60, ma costante non é)
- dovrebbe esserci tutta la trasmissione
- servono 2 attuatori attaccati alle pedivelle/pedali che simulano la pedalata, quindi la rotazione

A questo punto conoscendo la potenza in ingresso e quella in uscita si potrebbe calcolare quella dissipata, la quale peró tiene conto anche delle perdite della trasmissione (chi le conosce di preciso?).

Una cosa che mi viene in mente sapendo che il telaio nuovo é in titanio e quello vecchio in carbonio é: le possibili perdite potrebbero essere dovute ad un miglior allineamento / maggiore rigidezza della scatola movimento centrale? Nel telaio in titanio immagino il MC sia stato lavorato dopo la saldatura e quindi con miglior parallelismo/concentricità dell'alloggiamento.
Magari il telaio in carbonio giá di suo aveva un alloggiamento MC non perfetto (press-fit senza inserto?) e con i chilometri aveva iniziato a perdere le sue caratteristiche e non riusciva a mantenere ben allineati i cuscinetti del MC --> maggiori perdite per attrito sotto sforzo (non avvertibili sul cavalletto).
 

aleliut

Gregario
5 Ottobre 2017
669
402
Cairate
Visita sito
Bici
peruffo SC 61.10
Perdonami. Cosa c'è da capire? Fra febbraio ed ottobre hai una differenza di performance di 0,3 km all'ora e i tuoi watt oscillano fra i 301 e i 339.
Tu sei convinto che sia il telaio?
Io ti dico si, può essere, ma non puoi stabilirlo ne di quanto ne di come.
Hai tenuto presente che il primo valore è ad inizio stagione, mentre l'ultimo è alla fine dell'estate (dove in teoria sei più allegato)?

Inizio o fine stagione, i watt sono quelli...non è che ha fine stagione un watt vale di più.

Sì, sono convinto che dipenda dal telaio...se non come deformazione e dispersione, sotto altra forma. Mi sto facendo l'idea che andando su una strada con asfalto molto peggiore (cuvignone, per chi della zona) questa forbice tenderà ad aumentare.
Se riesco, settimana prossima farò una prova.
 

aleliut

Gregario
5 Ottobre 2017
669
402
Cairate
Visita sito
Bici
peruffo SC 61.10
Anche in laboratorio la vedo dura replicare le condizioni di utilizzo dinamico tipiche della pedalata, servirebbero:
- un freno al posto della ruota posteriore per simulare il carico resistente. Poi in salita il carico resistente non é costante nel tempo: ad ogni pedalata la bici accelera e frena (a 90rpm meno che a 60, ma costante non é)
- dovrebbe esserci tutta la trasmissione
- servono 2 attuatori attaccati alle pedivelle/pedali che simulano la pedalata, quindi la rotazione

A questo punto conoscendo la potenza in ingresso e quella in uscita si potrebbe calcolare quella dissipata, la quale peró tiene conto anche delle perdite della trasmissione (chi le conosce di preciso?).

Una cosa che mi viene in mente sapendo che il telaio nuovo é in titanio e quello vecchio in carbonio é: le possibili perdite potrebbero essere dovute ad un miglior allineamento / maggiore rigidezza della scatola movimento centrale? Nel telaio in titanio immagino il MC sia stato lavorato dopo la saldatura e quindi con miglior parallelismo/concentricità dell'alloggiamento.
Magari il telaio in carbonio giá di suo aveva un alloggiamento MC non perfetto (press-fit senza inserto?) e con i chilometri aveva iniziato a perdere le sue caratteristiche e non riusciva a mantenere ben allineati i cuscinetti del MC --> maggiori perdite per attrito sotto sforzo (non avvertibili sul cavalletto).
mmm..entrambi BSA, e la pedivella girava a vuoto molto bene sia sul vecchio che sul nuovo, non aveva giochi.
 

Gienky

Pedivella
5 Luglio 2011
332
394
Lugano
Visita sito
Bici
Pinarello e Wittson
Può essere, nel senso non un telaio magico questo, ma un problema sull'altro. Però è rimasto tutto invariato, telaio a parte...ho trapiantato tutto il gruppo e anche le ruote.
Però come può disperdere 20/30 watt una telaio?! io non credevo fosse possibile...
Ma col nuovo telaio hai effettivamente la sensazione di spingere meno oppure semplicemente ti basi sui dati del power meter ?