Road Tubeless, futuro incerto: anche per il 2010 Hutchinson unico produttore

simon76

Apprendista Velocista
24 Luglio 2009
1.782
331
Bologna
Visita sito
Bici
BIANCHI: Infinito,C.del Mondo Mod.00.5.89,Aura,ML3,Doss 4600
Peccato avevo fatto appena la scorta di fusion 2
:cry

Io ne ho ancora uno imballato..ma lo tengo come scorta,magari nel kit ricambi per le granfondo..
Boh,secondo me anche le mescole nere come il fusion3 tengono meglio di quelle colorate..ma sarà una mia impressione..
;nonzo%
 

Pier_biker

Gregario
2 Febbraio 2007
585
23
CN
Visita sito
Bici
Time VRS Vibraser
esatto. Mi sono appena arrivati i fusion 3 da 23, questo è quanto dice la casa:

<60 kg 6bar/87psi
60-70 kg 6,5bar/95psi
70-80 kg 7bar/101psi
80-90 kg 7,5bar/109psi
>90 kg 8bar/116psi

In settimana mi dovrebbero arrivare i Fusion 3, non vedo l'ora di provarli... :sbavon:
Sempre a proposito di pressioni, dal sito Hutchinson (<A href="http://www.hutchinsontires.com/en/conseils_pression.php)ho" target=_blank><A href="http://www.hutchinsontires.com/en/conseils_pression.php)ho" target=_blank>http://www.hutchinsontires.com/en/conseils_pression.php) ho copiato il seguente schema:

Road

TUBETYPE (with tubes)
< 60 kg / 130 lb = 6 bars / 87 psi
65 - 75 kg / 140 - 165 lb = 6,5 - 7,5 bars / 94 - 108 psi
> 80 kg / 185 lb = 8 - 8,5 bars / 116 - 123 psi
ROAD TUBELESS
< 60 kg / 130 lb = 5,5 bars / 80 psi
65 - 75 kg / 140 - 165 lb = 6 - 7 bars / 87 - 101 psi
> 80 kg / 185 lb = 7,5 bars / 108 psi

come potete notare differisce un po' da quello riportato da "FabioL" ma a parte questo mi torna poco con le pressione cui ero abituato io con i copertoncini.
Mi spiego, peso 55 Kg e fin ad ora, per i miei Vredstein Fortezza Superlight da 23 mm, ho usato pressioni di 6,5-7 bar all'anteriore e 7,5-8 bar al posteriore mentre, stando al prospetto Hutchinson, avrei dovuto tenere pressioni decisamente minori (6 bar).
Ora mi e vi chiedo, esageravo oppure la diversità fra un marchio è l'altro, pur nella stessa tipologia di copertura (copertoncino), è tale da giustificare tanta differenza?
Inoltre vi sembra corretta la differenza di pressione (1 bar) fra anteriore e posteriore? E in questo caso (domanda nella domanda...), come regolarmi con i Fusion, quale metto ai 5,5 bar che si riferiscono al mio peso?
Tutte le opinioni son benaccette, grazie. o-o
 

lucasco

Pedivella
28 Aprile 2009
351
30
Bologna
Visita sito
In settimana mi dovrebbero arrivare i Fusion 3, non vedo l'ora di provarli... :sbavon:
Sempre a proposito di pressioni, dal sito Hutchinson (<A href="http://www.hutchinsontires.com/en/conseils_pression.php)ho" target=_blank><A href="http://www.hutchinsontires.com/en/conseils_pression.php)ho" target=_blank>http://www.hutchinsontires.com/en/conseils_pression.php) ho copiato il seguente schema:

Road

TUBETYPE (with tubes)
< 60 kg / 130 lb = 6 bars / 87 psi
65 - 75 kg / 140 - 165 lb = 6,5 - 7,5 bars / 94 - 108 psi
> 80 kg / 185 lb = 8 - 8,5 bars / 116 - 123 psi
ROAD TUBELESS
< 60 kg / 130 lb = 5,5 bars / 80 psi
65 - 75 kg / 140 - 165 lb = 6 - 7 bars / 87 - 101 psi
> 80 kg / 185 lb = 7,5 bars / 108 psi

come potete notare differisce un po' da quello riportato da "FabioL" ma a parte questo mi torna poco con le pressione cui ero abituato io con i copertoncini.
Mi spiego, peso 55 Kg e fin ad ora, per i miei Vredstein Fortezza Superlight da 23 mm, ho usato pressioni di 6,5-7 bar all'anteriore e 7,5-8 bar al posteriore mentre, stando al prospetto Hutchinson, avrei dovuto tenere pressioni decisamente minori (6 bar).
Ora mi e vi chiedo, esageravo oppure la diversità fra un marchio è l'altro, pur nella stessa tipologia di copertura (copertoncino), è tale da giustificare tanta differenza?
Inoltre vi sembra corretta la differenza di pressione (1 bar) fra anteriore e posteriore? E in questo caso (domanda nella domanda...), come regolarmi con i Fusion, quale metto ai 5,5 bar che si riferiscono al mio peso?
Tutte le opinioni son benaccette, grazie. o-o
Le indicazioni di pressioni postate da FabioL sono quelle riportate sulla confezione dei Fusion 3, quindi presumo che chi usa questi nuovi tubeless debba attenersi a queste, mentre quelle sul sito sono riferite al modello del'anno scorso (Fusion 2).

Da parte mia confermo la buona impressione iniziale riceuta dai Fusion 3 (per ora solo 90 km, in parte bagnati)
ciao
 

CAVALLO PAZZO

Maglia Iridata
1 Marzo 2006
12.920
1.918
75
CALABRIA DEL NORD
Visita sito
Bici
SPECIALIZED TARMAC VINER MAXIMA COLNAGO MASTER VINTAGE
Le questioni di principio non hanno mai senso.

Al massimo puoi dire che secondo te i vantaggi dei tubeless non valgono quello che costano, se ne potrebbe già parlare....
Infatti ha senso sommare anche la schiuma e poi portarsi in tasca una o due camere di scorta il pompino sperando che si riesca a fare tallonare, o con i tubeless non si fora mai ?, non mi fiderei di portarmi uno stuzzicadenti e l'attac per la riparazione, come ho letto.
 

Fuoco

Velocista
17 Settembre 2008
5.539
132
Visita sito
Bici
Ibrida home made
Infatti ha senso sommare anche la schiuma e poi portarsi in tasca una o due camere di scorta il pompino sperando che si riesca a fare tallonare, o con i tubeless non si fora mai ?, non mi fiderei di portarmi uno stuzzicadenti e l'attac per la riparazione, come ho letto.


Da quel che ho visto in mtbdove sono molto più diffusi coi tubeless + liquido le possibilità di forare sono 1 su un milione, le stesse che si hanno di spaccare dei raggi o spezzare la catena...
E' chiaro che la certezza al 100% non te la darà mai nessuno!
 

mimmoox

Pignone
27 Agosto 2009
276
24
Verona
Visita sito
Bici
chesini alu
Boh,secondo me anche le mescole nere come il fusion3 tengono meglio di quelle colorate..ma sarà una mia impressione..
;nonzo%

in linea di massime non è sbagliato, dal sito schwalbe:

Avviso: le mescole di gomma colorate sono buone, ma nero è meglio. Scegliete l'Ultremo R nero se volete ottenere il massimo di prestazioni in termini di aderenza e durata.

poi non so come sia per le altre case
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
Leggo parecchia confusione sull'uso dei tubeless:
1) Il problema stallonamento/ritallonamento se ti porti la camera appresso semplicemente non esiste perchè la camera fà tallonare il tubeless senza bisogno di compressori, basta la bomboletta o la comune pompetta
2) Se viceversa non ti porti la camera, in caso di foratura non tappata dal lattice, basta inserire uno stuzzicadenti nel foro, si chiude la perdita il tubelesss rimane in pressione e non stallona, si avvita la bomboletta e si spara la schiuma e il gioco è fatto.
3) sono a 15.000 km percorsi in questo modo e le fermate che ho fatto sono state solo quelle per aiutare i compagni di allenamento con tubolari e/o copertoncini
Ricapitolando con lattice preventivo e bomboletta al 90% non rimani mai a piedi, con anche una camera hai la certezza al 99%
 
Ultima modifica:

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
Mi confermi che come in mtb coi tubeless le forature senza lattice non fanno sgonfiare la gomma all istante ma si sgonfia lentamente?

Certamente a parità di foro si sgonfia ENORMEMENTE più lentamente del copertoncino in quanto l'aria ha un'unica fonte di uscita ( no fori dei raggi nè di scarico condensa).
La perdita la tappi con uno stuzzicadenti, nel frattempo avviti la bomboletta sulla valvola e spari la schiuma.
Da prove da me effettuate per arrivare volutamente allo stallonamento del posteriore ( ovviamente procedendo in piano a bassa velocità ) la condizione si è verificata attorno ai 2 bar e da notare che nn ho nemmeno un cerchio ust, ma un zonda adattato ai fusion 2
 
Ultima modifica:

Fuoco

Velocista
17 Settembre 2008
5.539
132
Visita sito
Bici
Ibrida home made
da notare che nn ho nemmeno un cerchio ust, ma un zonda adattato ai fusion 2


Sei un'ottima cavia :mrgreen:
I cerchi ust nativi dovrebbero garantire la tenuta anche a bassissime pressioni, che poi è il motivo per il quale vien più difficile montare un copertoncino senza acqua e sapone
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
Sei un'ottima cavia :mrgreen:
I cerchi ust nativi dovrebbero garantire la tenuta anche a bassissime pressioni, che poi è il motivo per il quale vien più difficile montare un copertoncino senza acqua e sapone

Mi sentivo molto più "cavia" e a rischio quando viaggiavo con camere/copertoncini leggeri, ho avuto casi di scoppio in discesa, la fortuna ha fatto in modo si siano risolti senza conseguenze