Sella Prologo Dimension

Sportrenny

Pignone
27 Luglio 2020
241
31
48
san dona' di piave
Visita sito
Bici
cannondale fsi
ok, allora lo vidi… ora ricordo
aggiornaci come ti trovi con la modifica
Allora ho provato con frugola da 5,scivolo molto meno ma sento premere la zona prostatica, pure visivamente la sella sembra con punta leggermente rialzata.
E provando con il metodo si Angelo Furlan sul sito Prologo non risulta in bolla ma un po con punta alta.Secondo me con frugola da 5 non si mette in bolla
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.849
5.458
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Sbagli qcosa
Pavimento è in bolla?
metti un tagliere sopra la sella e appoggia li la bolla con brugola sotto la punta
 

Sportrenny

Pignone
27 Luglio 2020
241
31
48
san dona' di piave
Visita sito
Bici
cannondale fsi
ok se sei convinto te che non sbagli nulla…
l‘ho usata solamente tre anni e con brugola da 5 la sella non ha la punta in alto!
Da quello che dice prologo va in bolla da centro anatomico 7 cm alla punta.Se io metto una brugola da 5 mm e metto in bolla coda/punta con brugola ,la parte da centro anatomico a punta punta verso alto,non è mica parallelo al terreno!
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.849
5.458
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Da quello che dice prologo va in bolla da centro anatomico 7 cm alla punta.Se io metto una brugola da 5 mm e metto in bolla coda/punta con brugola ,la parte da centro anatomico a punta punta verso alto,non è mica parallelo al terreno!
È ben diverso da ciò c’è hai scritto prima
ripeto, coda/punta con tagliere e brugola 5 mm sotto la punta otterrai che la coda sia alla medesima inclinazione della punta! Di quel che dice Prologò lascia stare altrimenti tieniti lo scivolamento
 

Sportrenny

Pignone
27 Luglio 2020
241
31
48
san dona' di piave
Visita sito
Bici
cannondale fsi
Ho scritto che con brugola da 5 la sella ha punta verso alto, con frugola da 1 cm,invece,no.
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.849
5.458
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Al centro anatomico, ovviamente non alla coda che in questa sella deve comunque essere sempre più alta della punta.
Ah ecco dal centro, avevo capito bene
stai solo facendo solo un gran casino e basta.
la coda è più alta della punta se metti la brugola da 5 mm sotto la punta, chiaramente poi la brugola la toglierai.
bolla perfetta coda/punta con sotto la brugola avrai poi la coda più alta
dal centro anatomico (che è ai meno 12 dalla coda tu scrivi 7 cm dalla punta non so a che pro) rischi solo di scivolare e caricare spalle, braccia e polsi.
io non so più come spiegartelo, se non capisci così forse qualcuno più bravo ad esprimersi di me ti aiuterà
 
Ultima modifica:

Sportrenny

Pignone
27 Luglio 2020
241
31
48
san dona' di piave
Visita sito
Bici
cannondale fsi
Non scrivo 7 dalla puntata 7 cm e' la larghezza della sella dove c'e' il centro anatomico.Io non capisco tu cosa non capisci.Mettendo la brugola da 5 in punta ed appoggiando sto benedetto tagliere e poi mettendo la bolla e poi mettendo tutto in bolla,la punta comunque e' rivolta verso l'alto, la punta "punta" verso l'alto, in sostanza messa cosi' ti schiacci gli zebedei
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.849
5.458
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Scusami ehhh vabbene tutto ma almeno rileggi ciò che scrivi
hai scritto 7 dalla punta non di larghezza qualche post fa
io ti dico che punta coda in bolla con la brugola la punta non è più alta della coda una volta tolta la brugola
comunque chiedi agli utenti che hanno scritto qua
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.849
5.458
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Da quello che dice prologo va in bolla da centro anatomico 7 cm alla punta.Se io metto una brugola da 5 mm e metto in bolla coda/punta con brugola ,la parte da centro anatomico a punta punta verso alto,non è mica parallelo al terreno!
Dove parli di larghezza?
chiunque ti legga non è nei tuoi pensieri/testa…
 
Ultima modifica:

Iocupocumaiocu

Apprendista Velocista
8 Maggio 2022
1.214
593
Marte
Visita sito
Bici
Biciclettone a scoppio
Non è possibile sentire premere la zona prostatica senza ficcare qualcosa dentro al retto.

Non è anatomicamente possibile.
 
Reactions: Maceio

Sportrenny

Pignone
27 Luglio 2020
241
31
48
san dona' di piave
Visita sito
Bici
cannondale fsi
Ed io non ho mica scritto che la punta è più alta della coda!e neppure 7 cm dalla punta,Comunque vabbeh.Pazienza.Saluti
 

gangelies

Novellino
21 Novembre 2018
7
0
57
Siena
Visita sito
Bici
Lee Cougan Esprit
Buongiorno a tutti
riprendo questo post perchè anche io, come molti, sto diventando matto cercando di capire come regolare la mia sella Prologo dimension sulla mia BDC.
Premetto che ho fatto visita biomeccanica presso un centro Velosystem che ha definito altezza sella, distanza manubrio, lunghezza attacco e altri parametri.
Con la sella regolata dal biomeccanico (credo mettendo una piccola bolla sul centro anatomico) avvertivo pressione sulla zona perineale, spingendo mi sentivo "inclinato indietro" e dopo un po' avvertivo dolori alla zona lombare.
Col biomeccanico abbiamo controllato più volte i valori emersi dalla visita, angoli di lavoro, altezza, arretramento etc.e sembra tutto ok, abbiamo inclinato di un paio di gradi la sella e la situazione è migliorata, è sparita la pressione sulla zona perineale ma restano i dolori lombari, sopratutto quando spingo in salita.
Facendo un po' di prove ho ottenuto i migliori risultati inclinando ulteriormente in avanti la sella, praticamente circa 2 gradi mettendo la bolla dal centro anatomico alla punta.
In questo modo la sella però è veramente molto inclinata, ho un po' di carico su spalle e avambracci, anche se non mi sento scivolare, però il dolore lombare è praticamente sparito. Con questa regolazione però, sono lontanissimo dalla brugola da 5mm messa mettendo la livella dalla coda alla punta, di brugole da 5 ce ne vanno almeno un paio.....
Sto diventando matto perchè non capisco se il problema è l'inclinazione o altri fattori...
Rngrazio in anticipo chiunque vorrà darmi un aiuto....
 
Ultima modifica: