Training and Racing with a Power Meter - allenamento con paradigma FTP

Roberto Massa

t.me/massarob
11 Marzo 2008
7.256
2.198
Visita sito
Bici
n+1
ritornando IT

stavo leggendo questa intervista al giovane T.Pidcook passato alla INEOS e che mira a grandi giri.


a me sembrerebbe quasi una rivoluzione copernicana al fare fondo a lungo e nel periodo invernale e poi intensita' all'ultimo periodo.
visto che messo in quote rispondo
No non è una rivoluzione è la semplice conferma di quanto detto qui da anni contrariamente a miti e "credi" popolari tramandati oralmente col mantra (falso) "è sempre stato fatto così".
Ben inteso che non è che escludano lavori di "fondo", semplicemente lo si fa in una direzione strutturata con carichi più intensi (di polarizzato si parla da anni...) ma anche questo non è una novità. Lo è forse per chi crede che i prof vadano a caccia di fagiane e di cinghiale a novembre, x mila Km di fondo lungo-lento-(duro... sarebbe un ottimo titolo per un film xxx :cool: ) col rapporto fisso per "fare la gamba" ecc ecc. Come sempre l'allenamento e l'applicazione +/- scientifica di alcuni concetti è più "veloce" (e nel ciclismo neppure così tanto) rispetto a credenze da preistoria.
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.558
22.546
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
rivoluzione copernicana
Sarà iniziata una trentina di anni fa...come minimo

solo che, almeno da noi, certe tradizioni sono dure a morire...

p.s. si è sempre fatto cx in inverno...solo che poi, sempre almeno in Italia, visto che il calendario strada si è allargato, gli stradisti hanno abbandonato...
 

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.181
5.958
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
sulla "rivoluzione" non saprei perchè sono "giovane" mi alleno da molto poco ma credo che never give up (chissà se prima o poi imparo come si fa a citare altri utenti...?!?!?!) sia una cosa che avviene da anni...mio suocero ha 67 anni ed un ottima gamba e a parte 10-15 giorni dove rallenta un pò a novembre/dicembre per il resto un minimo di intensità la fà sempre e vedendo come va direi che su di lui abbia ottimi risultati...

per il resto concordo con bianco70, molti (me compreso) in inverno usciva meno e sui rulli le tabelle fanno passare un pò meglio il tempo...
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.591
2.630
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Tutto vero tutto giusto, pero fermi un attimo il cilocross non è che lo hanno inventato ieri... belgi olandesi ma anche inglesi lo fanno da anni da centinaia di anni, e non credo che poi ad aprile smettano di pedalare. il punto è che queste nuove generazioni hanno avuto uno sbocco vincente nel professionismo su strada ad alti livelli in questi ultimi anni.
A mio avviso la svolta va ricercata in altro non che oggi si cicloX .
 

pavelfelix10

Apprendista Scalatore
25 Luglio 2015
2.004
333
Sicilia
Visita sito
Bici
S-Works Tarmac SL6
la svolta per me è stata basare e impostare allenamenti su un dato come la potenza che è molto piu preciso della FC,da li ognuno sa il motore che ha,lo allena lo potenzia e sa fin dove puo spingerlo (lascio perdere tutte le considerazioni di chi dice che poi quello che conta è la sensazione o peggio di chi si allena a sensazione)
parere personalissimo il mio,non voglio crear nessuna polemica o OT
 

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.181
5.958
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
Questo è sicuramente vero se si ha un minimo di conoscenza sul come usarlo, se no cambia poco o niente rispetto alla FC...

Io personalmente lo uso da metà settembre, ho letto qualche articolo e diverse pagine di questo topic e le sensazioni sono davvero buone, poi vedrò in primavera che risultato raccolgo...

Migliorerò...? Si
Migliorerò più di quanto avrei fatto basandomi sulla FC...? Penso proprio di sì
Migliorerei di più se seguissi allenamento studiato da un professionista...? Sicuramente si ma mi piac, per ora, studiare e sperimentare
 
  • Mi piace
Reactions: Ded

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.114
7.152
genova
Visita sito
Bici
Specy
la svolta per me è stata basare e impostare allenamenti su un dato come la potenza che è molto piu preciso della FC,
secondo me e' vero ma con un eccezione
quando alla lunga (es una lunga salita) a parita' di watt il cuore sale o a parità di FC la potenza cala, ecco allora che personalmente prendo come riferimento e limite la frequenza cardiaca
 

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.570
5.969
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Credo che i vantaggi più diretti e semplici da capire per chi non ha ancora approfondito materia ed esperienza siano:
- la risposta è immediata, non si deve aspettare la latenza di 30-40sec del cuore, per cui un interval training veloce 40sec+20sec si vede subito a che potenza fare le due fasi. Se si aspetta il cuore si finisce praticamene che sta ancora salendo quando si è a metà recupero. Stessa cosa vale per le SFR o un IT anche con interfalli più lunghi;
- valutare quale è la cadenza più efficace per esprimere una certa potenza: a parità di potenza (es 300W) può essere che il cuore abbia frequenze più alte a 100rpm piuttosto che a 90 o a 80.
- un altro esempio è che ho semplicemente notato (banale conferma se si osservano gli "scalatori"): in fuorisella pur esprimendo la stessa potenza che seduti il cuore sale molto di più, anche 10battiti al minuto, quindi tanto vale stare seduti e limitare i fuorisella a un veloce "riposo un attimo le chiappette"
 
  • Mi piace
Reactions: Andy13

gioca63

Apprendista Velocista
18 Aprile 2009
1.392
803
Visita sito
per me la differenza non e tanto a livello individuale, ma quanto a livello generale. E' molto piu facile aggregare dati basati sui watt e studiarli per migliorare le prestazioni.
ieri sera facendo rulli youtube mi ha proposto questo video
 
  • Mi piace
Reactions: sepica

Roberto Massa

t.me/massarob
11 Marzo 2008
7.256
2.198
Visita sito
Bici
n+1
una rivoluzione copernicana al fare fondo a lungo e nel periodo invernale e poi intensita' all'ultimo periodo.
PS visto che oggi è fresco di altro/ulteriore titolo nazionale (sci di fondo)
c'è chi il "carico invernale" lo porta ancora più all'estremo* e parallelamente è passato pro sui pedali. Vedremo come andrà.

*PPS in assenza di un calendario gare "fitto", per i motivi contingenti e noti del periodo, qualche settimana fa ha reso pubblici (video YT) un po' dei suoi allenamenti recenti. Tutto decisamente polarizzato (nel video, dati/grafici dal minuto ~7'50'' in poi utilizzando rif. intensità "classici" polarizzati L1,2,3, infatti nella veloce descrizione nelle sessioni, con L3 vi sono i carichi più intensi).
Impostazione probabilmente anche un po' accentuata appunto da una notevole riduzione del numero di gare sci.
 
Ultima modifica:

patrick89

Pedivella
18 Giugno 2017
370
349
Visita sito
Bici
Scott Addict Rc15
PS visto che oggi è fresco di altro/ulteriore titolo nazionale (sci di fondo)
c'è chi il "carico invernale" lo porta ancora più all'estremo* e parallelamente è passato pro sui pedali. Vedremo come andrà.

*PPS in assenza di un calendario gare "fitto", per i motivi contingenti e noti del periodo, qualche settimana fa ha reso pubblici (video YT) un po' dei suoi allenamenti recenti. Tutto decisamente polarizzato (nel video, dati/grafici dal minuto ~7'50'' in poi utilizzando rif. intensità "classici" polarizzati L1,2,3, infatti nella veloce descrizione nelle sessioni, con L3 vi sono i carichi più intensi).
Impostazione probabilmente anche un po' accentuata appunto da una notevole riduzione del numero di gare sci.
Più che vera e propria riduzione, per la nazionale Norvegese si tratta della non partecipazione alle tappe di coppa del mondo, per scelta politica contro la gestione della bolla nelle prime tappe svizzere. Ora invece riprenderanno a correre in coppa in vista dei campionati del mondo
 

luigi_g

Apprendista Cronoman
7 Giugno 2019
2.737
1.467
Zurigo
Visita sito
Bici
Colnago VR3s/Pinarello Grevil/Specialized Tarmac
PS visto che oggi è fresco di altro/ulteriore titolo nazionale (sci di fondo)
c'è chi il "carico invernale" lo porta ancora più all'estremo* e parallelamente è passato pro sui pedali. Vedremo come andrà.

Mia personalissima riflessione. Sono perplesso. Capirei se uno passasse dallo sci di fondo alla maratona o comunque ad una disciplina in cui la tecnica conta poco. Ma alla BDC? O ha già esperenzienza di competizioni in BDC o la vedo dura in gare con pro. Come andrà in discesa? Come farà gli sprint (ventolin, a parte)?
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.591
2.630
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
ma forse il motivo è semplicemente un altro....oggi con le analisi dei dati è possibile capre la predisposizione di un soggetto verso un preciso sport, certo passare dallo sci di fondo al ciclismo a mio avviso il passo è breve, entrambi sono sport di endurance ad alti altissimi livelli, sicuramene di differente durata.
anche se poco interessa sarebbe interessante capire se è il ciclismo a scendere negli interessi di queste persone, o sono questi atleti che vogliono avvicinarsi al ciclismo.
Mi spiego, immagino che qusti si avvinino al ciclismo di estate quando ovviamante lo sci fondo non lo possono fare, e trovano interesse e risultati dunque strutture eventi gare che sono piu all aportata di tutti, oppure sono loro che hanno capito che fare ciclismo professionistico porta sicuramente piiu soldi dello sci di fondo.
 

luigi_g

Apprendista Cronoman
7 Giugno 2019
2.737
1.467
Zurigo
Visita sito
Bici
Colnago VR3s/Pinarello Grevil/Specialized Tarmac
ma forse il motivo è semplicemente un altro....oggi con le analisi dei dati è possibile capre la predisposizione di un soggetto verso un preciso sport, certo passare dallo sci di fondo al ciclismo a mio avviso il passo è breve, entrambi sono sport di endurance ad alti altissimi livelli, sicuramene di differente durata.
anche se poco interessa sarebbe interessante capire se è il ciclismo a scendere negli interessi di queste persone, o sono questi atleti che vogliono avvicinarsi al ciclismo.
Mi spiego, immagino che qusti si avvinino al ciclismo di estate quando ovviamante lo sci fondo non lo possono fare, e trovano interesse e risultati dunque strutture eventi gare che sono piu all aportata di tutti, oppure sono loro che hanno capito che fare ciclismo professionistico porta sicuramente piiu soldi dello sci di fondo.
D'accordo con te sulla prossimità tra ciclismo/sci di fondo/corsa. Il mio dubbio è esclusivamente legato all'aspetto tecnico della BDC. Cosi' come se metti Nibali sugli sci di fondo, verosimilmente non va da nessuna parte per 2-3 anni perchè non ha la tecnica (che io sappia), allo stesso modo posso immaginare che Klebo per i primi 2 anni prenda 2-3 minuti da Nibali in discese come lo Stelvio o il Fauniera (anche se impari a fare le discesa molto piu' in fretta di quanto ci metti a imparare il pattinato o la tecnica classica...). Pero' non ho nessuna idea su quali gare gli faranno fare...