TRIATHLON, alleniamoci insieme (parte 6)

Mancio82

Apprendista Passista
8 Maggio 2013
891
176
Voghera (PV)
Visita sito
Bici
BMC Team Machine SLR01
D'accordo, ma io stavo dicendo un'altra cosa, ovvero che quelli forti in bici fanno la loro media e basta, non stanno a menarsela più di tanto se c'è uno che non collabora, perché evidentemente sono consapevoli di poter andare forte lo stesso.

Contrariamente alle GF, nel triathlon tutta questa volontà di collaborazione non l'ho mai vista, ma col senno di poi e vedendo come va in bici certa gente forse è meglio, perché per poter fare cambi in gruppo senza farsi e far del male, bisogna conoscere le gestualità di rito e la tecnica corretta, a quelle velocità e a pochi cm tra le ruote non ci vuole nulla a trovarsi a terra per un contatto.
Sì, anzi a volte preferiscono non avere il cambio, perchè intralci la loro media; poi se trovano qualcuno che tiene, comunque collaborano così magari si riesce a chiudere con il gruppo davanti.
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.536
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Infatti, basta trovarsi in 3 capaci di andare con cambi regolai e si recupera un sacco di terreno. In due che tirano si guadagna, ma non in proporzione alla fatica. Da soli ci si spreme per nulla, alla fine fai lo stesso tempo di un gruppetto che poi ti lascia li a piedi.

Negli ultimi anni vedo un leggero miglioramento nella capacità tecniche e atletiche dei triatleti in bicicletta, capita più spesso di trovare gente forte disposta a collaborare; 10 anni fa invece era un vero disastro !!

Sì, anzi a volte preferiscono non avere il cambio, perchè intralci la loro media; poi se trovano qualcuno che tiene, comunque collaborano così magari si riesce a chiudere con il gruppo davanti.

Se si decide di collaborare bisogna saperlo fare, esempio: l'errore più comune che ho visto è quello di non alzarsi sul manubrio (è il segnale), mettersi di lato e rallentare progressivamente, in modo che chi segue possa mantenere invariata la velocità, se quello davanti non si alza e non rallenta mi costringe ad accelerare per sorpassarlo, alla fine invece di avere beneficio sono costretto a fare una sorta di elastico che mi penalizza.

In bici, che sia una GF o uno sprint, c'è un codice comportamentale che andrebbe conosciuto e allenato, non solo per i cambi.
 

Mancio82

Apprendista Passista
8 Maggio 2013
891
176
Voghera (PV)
Visita sito
Bici
BMC Team Machine SLR01
Se si decide di collaborare bisogna saperlo fare, esempio: l'errore più comune che ho visto è quello di non alzarsi sul manubrio (è il segnale), mettersi di lato e rallentare progressivamente, in modo che chi segue possa mantenere invariata la velocità, se quello davanti non si alza e non rallenta mi costringe ad accelerare per sorpassarlo, alla fine invece di avere beneficio sono costretto a fare una sorta di elastico che mi penalizza.

In bici, che sia una GF o uno sprint, c'è un codice comportamentale che andrebbe conosciuto e allenato, non solo per i cambi.
Hai ragione, infatti in quelle situazioni dove si strappa, meglio stare dietro e lasciare strappare gli altri ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Darius

jack.ciclista

Apprendista Cronoman
29 Agosto 2012
3.394
1.091
Visita sito
Bici
bici
Se si decide di collaborare bisogna saperlo fare, esempio: l'errore più comune che ho visto è quello di non alzarsi sul manubrio (è il segnale), mettersi di lato e rallentare progressivamente, in modo che chi segue possa mantenere invariata la velocità, se quello davanti non si alza e non rallenta mi costringe ad accelerare per sorpassarlo, alla fine invece di avere beneficio sono costretto a fare una sorta di elastico che mi penalizza.

In bici, che sia una GF o uno sprint, c'è un codice comportamentale che andrebbe conosciuto e allenato, non solo per i cambi.
Esco quasi tutti i sabati con un gruppo di granfondisti, l'ultima ora di pianura la facciamo sempre in doppia fila (fatta bene !!), viaggiando ben sopra ai 40/h e restando comodo in Z2

@Darius Non ci si alza sul manubrio, ma lo si segnala col gomito. Ma ti dirò che, una volta partiti non si segnala più nulla, tu superi a destra la fila che rallenta, e appena sei davanti ti sposti a sinistra lasciando passare chi ti segue. L'unico aumento di watt lo fai quando dalla fila lenta di sinistra aumenti per riaccodarti alla fila che sorpassa.

Ti dirò che, se c'è forte vento laterale, giriamo anche al contrario, in maniera da tenere la fila più veloce protetta dal vento
 

jack.ciclista

Apprendista Cronoman
29 Agosto 2012
3.394
1.091
Visita sito
Bici
bici
Nei gruppi di triatleti è anarchia pura, anche per chi ha voglia di collaborare. Come dicevo ultimamente (diciamo il 50% delle volte) trovo qualcuno forte e capace; in due all'inizio, poi in 3/4 riusciamo ad accordarci senza alcuna parola e andiamo via regolari ad alta velocità
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.536
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Esco quasi tutti i sabati con un gruppo di granfondisti, l'ultima ora di pianura la facciamo sempre in doppia fila (fatta bene !!), viaggiando ben sopra ai 40/h e restando comodo in Z2

@Darius Non ci si alza sul manubrio, ma lo si segnala col gomito. Ma ti dirò che, una volta partiti non si segnala più nulla, tu superi a destra la fila che rallenta, e appena sei davanti ti sposti a sinistra lasciando passare chi ti segue. L'unico aumento di watt lo fai quando dalla fila lenta di sinistra aumenti per riaccodarti alla fila che sorpassa.

Ti dirò che, se c'è forte vento laterale, giriamo anche al contrario, in maniera da tenere la fila più veloce protetta dal vento
Si certo, la regola ortodossa è il gomito dal lato di uscita dalla fila, tuttavia con gli amici con i quali ci conosciamo bene, più spesso ci alziamo, nel senso di passare dalla presa bassa a quella alta, è un segnale altrettanto efficace.

Sono convinto che i cambi si dovrebbero dare quando ci si conosce bene, altrimenti avere dietro o avanti uno sconosciuto lo trovo pericoloso.
 

Savo28

Apprendista Passista
24 Ottobre 2014
1.063
176
LODI
Visita sito
Bici
Colnago Concept
Weekend abbastanza leggero, giro in bici con un amico, 115km + 950m dislivello chiuso a 27km\h senza strafare, e 15km di corsa domenica.
Direi che sono riuscito a far bene il post-gara.

Ora settimana di carico non esagerato, poi si va a Barberino per gli italiani di medio.
PS : qualcuno oltre a me?
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.208
727
Visita sito
Bici
n/a
Weekend abbastanza leggero, giro in bici con un amico, 115km + 950m dislivello chiuso a 27km\h senza strafare, e 15km di corsa domenica.
Direi che sono riuscito a far bene il post-gara.

Ora settimana di carico non esagerato, poi si va a Barberino per gli italiani di medio.
PS : qualcuno oltre a me?
Barberino medio non deve essere proprio facile, ho fatto due volte l'olimpico e se non ricordo male la salita non era male, anche la corsa con parte in sterrato.
Se c'è bel tempo il sole si sente!
 

Savo28

Apprendista Passista
24 Ottobre 2014
1.063
176
LODI
Visita sito
Bici
Colnago Concept
Barberino medio non deve essere proprio facile, ho fatto due volte l'olimpico e se non ricordo male la salita non era male, anche la corsa con parte in sterrato.
Se c'è bel tempo il sole si sente!
Me l'hanno detto in molti che è un forno se c'è il sole perché sei praticamente in una conca (mi hanno riferito), se piove invece è il contrario, penso e spero abbiano un po' esagerato.

Comunque sarà bello tosto, sono 4 giri in bici con una salita abbastanza semplice, da fare 4 volte però(1300m dislivello totale).
L'obiettivo è gestirmi bene per correre al meglio.
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.208
727
Visita sito
Bici
n/a
Me l'hanno detto in molti che è un forno se c'è il sole perché sei praticamente in una conca (mi hanno riferito), se piove invece è il contrario, penso e spero abbiano un po' esagerato.

Comunque sarà bello tosto, sono 4 giri in bici con una salita abbastanza semplice, da fare 4 volte però(1300m dislivello totale).
L'obiettivo è gestirmi bene per correre al meglio.
Non hanno esagerato perchè ho avuto la (s)fortuna di farlo un anno con il sole e un anno con la pioggia. Il primo mi sono cotto il secondo ho patito il freddo!

La salita è gestibile, si chiude con una bella rampa se non ricordo male, fatta quattro volte potrebbe farsi sentire.
Corsa se c'è caldo lo senti, è un pò in sterrato.
 

Savo28

Apprendista Passista
24 Ottobre 2014
1.063
176
LODI
Visita sito
Bici
Colnago Concept
Non hanno esagerato perchè ho avuto la (s)fortuna di farlo un anno con il sole e un anno con la pioggia. Il primo mi sono cotto il secondo ho patito il freddo!

La salita è gestibile, si chiude con una bella rampa se non ricordo male, fatta quattro volte potrebbe farsi sentire.
Corsa se c'è caldo lo senti, è un pò in sterrato.

Buono a sapersi, grazie
mi preparo almeno.
 
  • Mi piace
Reactions: NormaJean

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.536
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Ciao a tutti, finché non risolvo una serie di problemi che mi impediscono di allenarmi con metodo, vorrei iniziare un percorso di allenamento volto al mantenimento della tonificazione muscolare della parte alta (alle gambe ci pensa la bici?) e alla prevenzione/mitigazione della sarcopenia, quindi forza e resistenza, ma dato che odio la sala mi chiedevo se c'erano delle alternative tipo:
  1. Elastici: possono essere paragonati ai pesi da palestra? hanno la stessa efficacia? Ovviamente a parità di carico
  2. Nuoto: magari aumentando i carichi con le palette nei limiti che mi consente la solita cuffia dei rotatori che ogni tanto si risveglia
  3. Altro?
 

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.098
2.091
Visita sito
Ciao a tutti, finché non risolvo una serie di problemi che mi impediscono di allenarmi con metodo, vorrei iniziare un percorso di allenamento volto al mantenimento della tonificazione muscolare della parte alta (alle gambe ci pensa la bici?) e alla prevenzione/mitigazione della sarcopenia, quindi forza e resistenza, ma dato che odio la sala mi chiedevo se c'erano delle alternative tipo:
  1. Elastici: possono essere paragonati ai pesi da palestra? hanno la stessa efficacia? Ovviamente a parità di carico
  2. Nuoto: magari aumentando i carichi con le palette nei limiti che mi consente la solita cuffia dei rotatori che ogni tanto si risveglia
  3. Altro?
se per le gambe ti fai andare bene la bici, vale lo stesso discorso per la parte alta col nuoto. detto questo, in casa, a corpo libero e/o con elastici, devi lavorare a circuito, facendo ripetizioni ad esaurimento, senza recupero tra una serie e l'altra
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.536
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
se per le gambe ti fai andare bene la bici, vale lo stesso discorso per la parte alta col nuoto. detto questo, in casa, a corpo libero e/o con elastici, devi lavorare a circuito, facendo ripetizioni ad esaurimento, senza recupero tra una serie e l'altra
Ok Guido, grazie, mi organizzo, se poi hai qualche link da propormi ti sarei grato.

Per il discorso gambe e bici, la mia non è una certezza (infatti ho messo un punto interrogativo), ma solo una constatazione, perché senza palestra, ma solo con la bici, le mie gambe sono molto toniche e ipertrofiche, mentre sto notando una regressione nelle braccia e nelle spalle, insomma mi sembra di stare perdendo il volume muscolare costruito in tanti anni col nuoto, da qui il dubbio che la bici da sola è sufficiente a mantenere le condizioni muscolari ma il nuoto no.

Attenzione, non è una regressione visibile, ma la percepisco, ed è meglio intervenire subito.
 

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.098
2.091
Visita sito
Ok Guido, grazie, mi organizzo, se poi hai qualche link da propormi ti sarei grato.

Per il discorso gambe e bici, la mia non è una certezza (infatti ho messo un punto interrogativo), ma solo una constatazione, perché senza palestra, ma solo con la bici, le mie gambe sono molto toniche e ipertrofiche, mentre sto notando una regressione nelle braccia e nelle spalle, insomma mi sembra di stare perdendo il volume muscolare costruito in tanti anni col nuoto, da qui il dubbio che la bici da sola è sufficiente a mantenere le condizioni muscolari ma il nuoto no.

Attenzione, non è una regressione visibile, ma la percepisco, ed è meglio intervenire subito.
scusa, ma come fai a dire che stai perdendo il volume muscolare, se poi dici che non è visibile?
;nonzo%
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.536
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
scusa, ma come fai a dire che stai perdendo il volume muscolare, se poi dici che non è visibile?
;nonzo%
Scusa mi sono espresso male, intendevo che è un calo poco percepibile ad occhio, ma più al tatto, magari non è un processo veloce per chi ha fatto una vita di sport, tuttavia c'è.

Insomma, come dire, la mia è la sensazione di una tendenza, accentuata dal fatto che mi sto allenando poco.

Poi sono uno che si guarda nello specchio la mattina, e piccole differenze le vedo, magari qualcun altro manco le nota.
 
  • Mi piace
Reactions: gipsy

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.098
2.091
Visita sito
Scusa mi sono espresso male, intendevo che è un calo poco percepibile ad occhio, ma più al tatto, magari non è un processo veloce per chi ha fatto una vita di sport, tuttavia c'è.

Insomma, come dire, la mia è la sensazione di una tendenza, accentuata dal fatto che mi sto allenando poco.

Poi sono uno che si guarda nello specchio la mattina, e piccole differenze le vedo, magari qualcun altro manco le nota.
ok, comunque sia, gli esercizi di potenziamento, più che si va aventi con l'età, andrebbero fatti a prescindere. puoi guardare qualche tutorial su youtube, basta che cerchi "strength training at home", ce ne sono a decine. meglio se lavori su tutto il corpo (tronco, core, braccia, gambe), piuttosto che su una zona soltanto
 
  • Mi piace
Reactions: Darius