Giro tra le province di CN e IM

all_i_need_is_bike

Apprendista Cronoman
22 Marzo 2007
3.668
1.470
Visita sito
Bici
human-powered
In realtà la banana che gli ho dato era imbottita di caffeina e droghe varie :-x:-x
Ah, ecco...
in effetti non sarei in grado di spiegarmi in altri modi la velocità sul Nava, l'euforia degli ultimi km con relativo "scatto del morto" nel finale... son proprio un cogXXone ;pirlùn^(vero, Giancarla? :mrgreen:)

E comunque, tengo a precisare che se avessi dovuto fare altri 100 m a quel ritmo, sarei sicuramente passato a miglior vita... :wacko::mrgreen:

PS le condizioni del mio soprasella, pur dopo oltre 10 ore in bici, non sono peggiorate troppo rispetto a domenica mattina... dovrei riuscire a "recuperarlo" già per domani :-o
 

paciuli

Apprendista Velocista
21 Novembre 2005
1.357
29
www.strava.com
Bici
Eclipse 1 Eclipse 2
Te taci che se anche ti prendo 200m su una salita di 20km appena si scollina non ti vedo piu' neanche col binocolo ;-) Ho provato a starti dietro per il primo pezzo di discesa del Teglia rischiando la pelle due o tre volte :wacko: :wacko: prima di rassegnarmi e attaccarmi ai freni! Sei un ciclista completo e con delle doti di fondo impressionanti!

Grazie...resta il fatto che il ciclismo e' soprattutto salita e tu in salita vai davvero forte, rinnovo ancora una volta i miei complimenti. La discesa e' abilita', coraggio e un pizzico di spericolatezza, sempre e comunque nei limiti. Aggiungerei anche puro divertimento, pero' la soddisfazione della salita e' proprio un'altra cosa...Mi spiace solo non aver potuto essere del giro fino alla fine, sara' per un'altra volta.
P.S. X Lorenzo, il Colle d'Oggia non l'ho trovato x niente duro. Dopo Carpasio sono 6km regolarissimi all'8% di media e i primi 6km dopo Montalto mi sono sembrati facili. Comunque non hai sbagliato di tanto, ci ho messo 56 minuti per scalarlo. Ma che vento contro c'era nella valle fino a Montalto? Mi fischiano ancora le orecchie...
 

Giancarla

Randonneur Hardcore
18 Aprile 2004
9.926
16
42
Carmagnola (TO)
Visita sito
P.S. X Lorenzo, il Colle d'Oggia non l'ho trovato x niente duro. Dopo Carpasio sono 6km regolarissimi all'8% di media e i primi 6km dopo Montalto mi sono sembrati facili. Comunque non hai sbagliato di tanto, ci ho messo 56 minuti per scalarlo. Ma che vento contro c'era nella valle fino a Montalto? Mi fischiano ancora le orecchie...

Beh, allora un po' mi consolo... Io la vedevo tragicamente piatta, 'sta strada, e mi disperavo perché, nonostante fosse piatta piattissima, non riuscivo ad andare avanti, quasi quasi zigzagavo, cotta come una pera. Se dici così, proprio piatta non era... :wacko:
 

Mik75

Apprendista Passista
20 Aprile 2004
1.047
22
48
Vinovo (TO)
Visita sito
il Colle d'Oggia non l'ho trovato x niente duro. Dopo Carpasio sono 6km regolarissimi all'8% di media e i primi 6km dopo Montalto mi sono sembrati facili. Comunque non hai sbagliato di tanto, ci ho messo 56 minuti per scalarlo.

Sul Colle d'Oggia io e Luca pensavamo di far la festa a due gatti che ci hanno attraversato la strada, per la fame! Non ho idea di quanto tempo ci abbiamo messo, ma magari stasera per curiosita' se scarico i dati controllo... ma andavamo su a 10/12 all'ora, e, almeno per quello che mi riguarda, le gambe vuote vuote...
 

Mik75

Apprendista Passista
20 Aprile 2004
1.047
22
48
Vinovo (TO)
Visita sito
Sul Colle d'Oggia io e Luca pensavamo di far la festa a due gatti che ci hanno attraversato la strada, per la fame! Non ho idea di quanto tempo ci abbiamo messo, ma magari stasera per curiosita' se scarico i dati controllo... ma andavamo su a 10/12 all'ora, e, almeno per quello che mi riguarda, le gambe vuote vuote...

Urka! Non so se Luca puo' darmi conferma, ma secondo i miei dati siamo saliti sull'Oggia in 1h09', iniziando a contare al bivio chiuso per Triora sulla SS548.

Se è così sono troppo contento: prendere meno di un quarto d'ora da Alex in quelle condizioni sarebbe un'ottima notizia!!

Altra chicca: secondo l'altimetro GPS del Garmin i metri di dislivello sono ben 6730 :wacko:; secondo quello barometrico dell'HAC4 (che non avevo tarato in partenza, ma dovrebbe comunque essere piu' affidabile) 5870.
 

Giancarla

Randonneur Hardcore
18 Aprile 2004
9.926
16
42
Carmagnola (TO)
Visita sito
Urka! Non so se Luca puo' darmi conferma, ma secondo i miei dati siamo saliti sull'Oggia in 1h09', iniziando a contare al bivio chiuso per Triora sulla SS548.

Se è così sono troppo contento: prendere meno di un quarto d'ora da Alex in quelle condizioni sarebbe un'ottima notizia!!

Sono sempre più curiosa di assistere alla sfida Mik75 vs LorenzoSV... Prima o poi capiterà! Naturalmente io seguo in auto, se no non vedo nulla... :wacko:

Altra chicca: secondo l'altimetro GPS del Garmin i metri di dislivello sono ben 6730 :wacko:; secondo quello barometrico dell'HAC4 (che non avevo tarato in partenza, ma dovrebbe comunque essere piu' affidabile) 5870.

E che è... Parente di bikeroutetoaster? :wacko: No no, te lo dicono le mie gambe, che i 6000 non li abbiamo passati...
 

Mik75

Apprendista Passista
20 Aprile 2004
1.047
22
48
Vinovo (TO)
Visita sito
Sono sempre più curiosa di assistere alla sfida Mik75 vs LorenzoSV... Prima o poi capiterà!

Guarda che con me c'era Luca... e non ero certo io a fare l'andatura. Almeno per quanto mi riguarda, pensavo a portare le mie ossicina in cima, mica ai tempi!!

Per quanto riguarda la disfida con qualcuno che mentre io salgo con impegno moderato (ma comunque impegno) sulla Colla Langan, mi dice di essere a passeggio... e che ha il problema che non gli entra il 53 :shock: :wacko:... per me è meglio che non si faccia!!


E che è... Parente di bikeroutetoaster? :wacko: No no, te lo dicono le mie gambe, che i 6000 non li abbiamo passati...

Si si, sono d'accordo che il dislivello non poteva essere superiore ai 6000... che comunque è un numero di tutto rispetto, e (credo) mio personalissimo record :-)
 

Giancarla

Randonneur Hardcore
18 Aprile 2004
9.926
16
42
Carmagnola (TO)
Visita sito
Per quanto riguarda la disfida con qualcuno che mentre io salgo con impegno moderato (ma comunque impegno) sulla Colla Langan, mi dice di essere a passeggio... e che ha il problema che non gli entra il 53 :schock: :wacko:... per me è meglio che non si faccia!!

Hi hi, Lorenzo è l'uomo del 53x1... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


Si si, sono d'accordo che il dislivello non poteva essere superiore ai 6000... che comunque è un numero di tutto rispetto, e (credo) mio personalissimo record :-)

Se tu mi dessi retta e venissi alla Super Rando, vedi che questo record lo annienti!!!!!!!! :-x

Io ho concluso con maggiore disfacimento psicofisico i quasi 6000 m di ieri, che non gli 11.000 e rotti della scorsa RATA... :wacko::wacko::wacko: Il mattino dopo la RATA, sono andata allo Stelvio. Oggi in pausa pranzo sono andata a dormire!!!!!!!!! :cry:
 

Mik75

Apprendista Passista
20 Aprile 2004
1.047
22
48
Vinovo (TO)
Visita sito
Se tu mi dessi retta e venissi alla Super Rando, vedi che questo record lo annienti!!!!!!!! :-x

Eh già, non annienterei solo il record... ma anche il sottoscritto :wacko: Cogitavamo proprio con Lorenzo e Claudio, ieri, salicchiando sulla Colla Langan, se sia possibile fare la Super Rando con questa tattica di gara:

Ore 21 (?) - Cuneo: Pronti partenza via
Ore 22 (o quando fa buio: 6/7 ore di nanna da qualche parte
Ore 5 o 6 del sabato: via in bici e pedalata di 15/16 ore per mettere via tra i 250 e i 300km

... poi altre 8 ore di nanna... e via al traguardo nelle ore che restano (diciamo 44 - 1 -7 -15 -7 = 14, mica male).

Lo so, sarebbe un po' violentare lo spirito della manifastazione, ma con i tempi secondo me ci si sta.



Oggi in pausa pranzo sono andata a dormire!!!!!!!!! :cry:

Ignominia! :-x
Anche per me complice la pioggerellina oggi riposo assoluto (non a tavola) :mrgreen:
 

lorenzoSV

Apprendista Cronoman
13 Luglio 2007
2.729
20
Visita sito
Bici
Gian :)
P.S. X Lorenzo, il Colle d'Oggia non l'ho trovato x niente duro. Dopo Carpasio sono 6km regolarissimi all'8% di media e i primi 6km dopo Montalto mi sono sembrati facili. Comunque non hai sbagliato di tanto, ci ho messo 56 minuti per scalarlo. Ma che vento contro c'era nella valle fino a Montalto? Mi fischiano ancora le orecchie...

Il vento : è un fenomeno termico che "flagella" tutte le vallate della liguria . Al mattino c'è tramontana ma con il passare delle ore ....
In più le vallate strette fanno Venturi ..
Che due pale :(
Colle D'Oggia : è una salita impegnativa , almeno in gara . Il primo pezzo si fa così forte che nella curva del paese tocca frenare ....
Si tiene la padella fino al km 4 , poi si cala 39 . Si spadella nuovamente nei tornanti di Carpasio per poi calare ancora nel tratto finale che , visti i fuorigiri precedenti , risulta impegnativo .
Ci ho perso un regionale udace veterani per un soffio . :cry:
 

lorenzoSV

Apprendista Cronoman
13 Luglio 2007
2.729
20
Visita sito
Bici
Gian :)
Vorrei fare un applauso a Titone perchè sul Teglia l'ho visto particolarmente determinato nonostante la fatica .Portare a termine un giro del genere con solo un anno di bici ( era al rientro) nelle gambe è davvero fuori dal comune o-o
 
Eh già, non annienterei solo il record... ma anche il sottoscritto :wacko: Cogitavamo proprio con Lorenzo e Claudio, ieri, salicchiando sulla Colla Langan, se sia possibile fare la Super Rando con questa tattica di gara:

Ore 21 (?) - Cuneo: Pronti partenza via
Ore 22 (o quando fa buio: 6/7 ore di nanna da qualche parte
Ore 5 o 6 del sabato: via in bici e pedalata di 15/16 ore per mettere via tra i 250 e i 300km

... poi altre 8 ore di nanna... e via al traguardo nelle ore che restano (diciamo 44 - 1 -7 -15 -7 = 14, mica male).

Lo so, sarebbe un po' violentare lo spirito della manifastazione, ma con i tempi secondo me ci si sta.

Mik, in realtà quello che avrei in mente è:

- viaggiare tutta la prima notte e la giornata del sabato, a ritmi tranquilli in modo da arrivare a Sampeyre (300 km e rotti) in tardo pomeriggio/serata

- qui fermarsi a dormire qualche ora al punto sonno che è previsto dall'organizzazione, magari preceduto da una bella cena in qualche trattoria

- ripartire all'alba di domenica per completare il giro, finendolo con quelli della granfondo

In questo modo si farebbe una sola discesa al buio, quella della Lombarda la prima notte, mentre tutte le altre con almeno un po' di luce.

Inoltre spezzandolo in due tronconi il percorso farebbe meno paura: una prima tirata da 300 km e la seconda parte che coinciderebbe con la granfondo della domenica...

Che te/ve ne pare?
 

lorenzoSV

Apprendista Cronoman
13 Luglio 2007
2.729
20
Visita sito
Bici
Gian :)
!!

Per quanto riguarda la disfida con qualcuno che mentre io salgo con impegno moderato (ma comunque impegno) sulla Colla Langan, mi dice di essere a passeggio... e che ha il problema che non gli entra il 53 :shock: :wacko:... per me è meglio che non si faccia!!

L'ho messo .. l'ho messo ... ma non farci caso perchè non faccio testo . La rando dell'anno scorso l'ho finita con il 39 21 perchè giù dall'agnello ho rotto un raggio e la ruota era talmente storta che ho dovuto rinunciare al 23 :mrgreen:.
Sai che fig@ta fare la Lombarda alle 7 di mattina con il 39 21 :cry:quando i tuoi compagni di merende salgono sereni rispettivamente con il 39 29 e con il 34 25 :cry:
In ogni caso .. sono dellla tua stessa opinione .. niente sfida ( anche perchè ne uscirei con le ossa rotte :) )
 

Giancarla

Randonneur Hardcore
18 Aprile 2004
9.926
16
42
Carmagnola (TO)
Visita sito
A me l'idea di dormire pare 'na bestialità... Alla Super Rando farò come ho fatto nelle edizioni precedenti, sia pure più brevi: ostinatamente avanti finché proprio non si chiudono gli occhi; pochi minuti di sonno appoggiata al guard rail o dove capita, e poi via fino alla crisi successiva, altro po' di sonno, eccetera. Per due notti sarà dura, ma spero di farcela; comunque, questa è l'intenzione con cui parto e in branda di sicuro non mi ci metto.
 

Giancarla

Randonneur Hardcore
18 Aprile 2004
9.926
16
42
Carmagnola (TO)
Visita sito
Eh già, non annienterei solo il record... ma anche il sottoscritto :wacko: Cogitavamo proprio con Lorenzo e Claudio, ieri, salicchiando sulla Colla Langan, se sia possibile fare la Super Rando con questa tattica di gara:

Ore 21 (?) - Cuneo: Pronti partenza via
Ore 22 (o quando fa buio: 6/7 ore di nanna da qualche parte

Mik, insomma, sono INDIGNATA!!! Ma perché hai così terrore di una notte in bianco? Capperi, hai trent'anni, mica ottanta, ce la puoi fare! :mrgreen: In più, vai come una scheggia; te ne faresti una sola, notte in bici, mica due! E poi, chiedi un po' a ClaudioBG com'è stato il suo battesimo della notturna... Se solo provassi, ti piacerebbe da matti!!! I colori del tramonto e dell'alba sui passi, le stelle che in montagna si vedono sul serio... Il cielo viola del mattino sull'Izoard, nella mia prima Rando 8000, è uno spettacolo che non dimenticherò mai! :-x
 
Mik, insomma, sono INDIGNATA!!! Ma perché hai così terrore di una notte in bianco? Capperi, hai trent'anni, mica ottanta, ce la puoi fare! :mrgreen: In più, vai come una scheggia; te ne faresti una sola, notte in bici, mica due! E poi, chiedi un po' a ClaudioBG com'è stato il suo battesimo della notturna... Se solo provassi, ti piacerebbe da matti!!! I colori del tramonto e dell'alba sui passi, le stelle che in montagna si vedono sul serio... Il cielo viola del mattino sull'Izoard, nella mia prima Rando 8000, è uno spettacolo che non dimenticherò mai! :-x

Quotissimo! La notte in bici è stata bellissima e sono contento di averla provata anche per poter immaginare di affrontarla durante la Rando, in condizioni meteo e altitudini decisamente più ostili (se la mia mezza idea di provare la Rando diventasse un'idea intera...)

La mia idea di approccio è la più conservativa possibile e miservirebbe come base di partenza per decidere di partecipare: penso che dopo una notte ed un giorno interi a pedalare non riuscirei a proseguire di filato, ma se arrivato a Sampeyre dovessi sentirmi ancora in grado niente impedirebbe di tirare dritto!
 

titone

Pignone
5 Giugno 2007
196
0
milano
Visita sito
Vorrei fare un applauso a Titone perchè sul Teglia l'ho visto particolarmente determinato nonostante la fatica .Portare a termine un giro del genere con solo un anno di bici ( era al rientro) nelle gambe è davvero fuori dal comune o-o

grazie. Ci sono stati momenti in cui non riuscivo a stare in bici neppure in discesa.

Provvidenziale la costante presenza di Luca che mi ha aspettato diverse volte e un signore con la panda verde che sul colle d'oggia mi ha dato uno strappo per qualche km.

Poi ho trovato qualcosa dentro di me che avevo da ragazzino, quando sulle strade della riviera di levante, gareggiavo con ogni ciclista fino a quando non mi si scarnificava il malleolo sul perno pedale della mia saltafoss.

Sono convinto che da ieri sono una persona migliore