mi butto sulle ruote in carbonio cinesi alto e basso profilo un po' di dubbi../3

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.915
2.811
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Sono due sistemi completamente diversi e si, due o tre raggi possono fare la differenza come anche un cerchio simmetrico e asimmetrico.
Entrambi presentano vantaggi e svantaggi, di frenata, di stabilità, di reattività in base alla forza che dai sulla ruota, ecc.
Ti riferisci alla raggiatura, oppure alla distinzione tra cerchio simmetrico e asimmetrico, oppure a entrambi?
Potresti indicarmi a grandi linee vantaggi e svantaggi di tutte queste soluzioni?

Perchè fino adesso, stando agli interventi di @CiccioneInBici, ho capito che:

1) la raggiatura posteriore 2:1 dovrebbe essere la soluzione ideale per avere una tensionatura bilanciata/equilibrante dei raggi, ma al lato pratico (su strada) avere un mozzo con rapporto raggi 1:1 o 2:1 non cambia nulla (a patto che i raggi siano ben tensionati);
2) un numero maggiore di raggi conferisce alla ruota maggior robustezza, il peso del ciclista fa la differenza e incide sulla scelta del numero, a parità di numero di raggi non è detto che una ruota assemblata sia ugualmente efficace rispetto a una ruota progettata (da qui il consiglio di optare per un numero di raggi maggiore);
3) l'asimmetria del cerchio dovrebbe assolvere alla stessa funzione di una raggiatura 2:1 anche se risulta poco/meno efficace, l'asimmetria dei fori potrebbe causare qualche problema nel caso si montino copertoncini+camera (ma non sarebbe il mio caso), al lato pratico non cambia il comportamento su strada rispetto a un cerchio simmetrico.

Mentre dal tuo intervento invece mi sembra di capite che raggiatura e/o asimmetria del cerchio comportino vantaggi/svantaggi in frenata, stabilità e reattività.

Tra l'altro, considerando la conformazione dei due mozzi (Bitex 303 e Bitex 308), mi verrebbe da pensare che anche le dimensioni della flangia del mozzo posteriore possa incidere sulla rigidità laterale della ruota.....dico bene?

Diciamo però che dal punto strettamente amatoriale e per quello che tu hai descritto di voler fare una ruota con mozzo 303 è la soluzione più efficiente e meno problematica ed inoltre consente, se ne avrai bisogno, una manutenzione più semplice
Mi piacerebbe capire a quali problematiche ti riferisci....inoltre mi era sembrato di capire che un mozzo con rapporto raggi 2:1 richiedesse meno manutenzione/interventi.

Grazie
 
Ultima modifica:

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.915
2.811
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
X il discorso profilo a U che aiuta/dovrebbe aiutare anche in presenza di vento..oltre ad un discorso aerodinamico (in abbinamento alla gomma ) ci sono tante interpretazioni...vedere di seguito i vari profili/bombature laterali...chissà quale è il migliore :mrgreen: ho messo altezze profilomedio/basso 35 mm( il più allround credo)....
Diversi produttori e diversa interpretazione..:roll:
Vedi l'allegato 430296 Vedi l'allegato 430297 Vedi l'allegato 430298 Vedi l'allegato 430299 Vedi l'allegato 430300

Vero, resta tuttavia il fatto (stando a quanto si legge) che un cerchio dal profilo a U dovrebbe (condizionale d'obbligo) essere meno sensibile al vento laterale rispetto a un cerchio dal profilo a V di pari altezza.
 
  • Mi piace
Reactions: Jackenduro

Heisenberg_1988

Novellino
18 Agosto 2020
6
1
36
Brescia
Visita sito
Bici
Trek Procaliber
Deerobust per 24 raggi (ci sono anche quelli per 21 raggi). Dopo varie prove posso dirti che sono ottimi per scorrevolezza. Non raggiungono il livello di quelli montati sulle Bora Ultra, che ho su un'altra bici, ma si avvicinano molto.
Buongiorno, posso chiedere come ti sei trovato con il mozzo e in generale con deerobust? Io volevo acquistarne un set anche per la MTB.. ho fatto delle ricerche ma non riesco a capire se orientarmi verso dtswiss o deerobust. Sarebbero le mie due alternative.. chiaramente con deerobust risparmierei 500€ dal portafogli e anche 300gr di peso, che non è poco
 

umbi52

Apprendista Passista
5 Gennaio 2009
928
472
Prato
Visita sito
Bici
Canyon ultimate cf slx, titanio Rewel, Colnago V3RS disc, titanio xacd per i rulli
Buongiorno, posso chiedere come ti sei trovato con il mozzo e in generale con deerobust? Io volevo acquistarne un set anche per la MTB.. ho fatto delle ricerche ma non riesco a capire se orientarmi verso dtswiss o deerobust. Sarebbero le mie due alternative.. chiaramente con deerobust risparmierei 500€ dal portafogli e anche 300gr di peso, che non è poco
Le ruote sono sempre più convincenti, i mozzi hanno una scorrevolezza ottimale. A mio avviso non vale la pena andare su DT. Le ruote sono ben costruite e, almeno al momento, sono perfettamente centrate.
 

Heisenberg_1988

Novellino
18 Agosto 2020
6
1
36
Brescia
Visita sito
Bici
Trek Procaliber
Le ruote sono sempre più convincenti, i mozzi hanno una scorrevolezza ottimale. A mio avviso non vale la pena andare su DT. Le ruote sono ben costruite e, almeno al momento, sono perfettamente centrate.
Grazie mille per il tuo feedback, ho visto i mozzi DM007 che sembrano molto buoni e utilizzano il ratchet tipo 350.. canale 29 interno 35 fuori con un peso ridicolo ! Grazie davvero! Ci provo allora :)
 

gssergio

Domatore di scoiattoli mannari.
22 Aprile 2014
582
494
Treviso
Visita sito
Bici
ADAPTIVE FALATH EVO
Mi piacerebbe capire a cosa ti riferisci nelle specifico....mi era sembrato di capire che un mozzo con rapporto raggi 2:1 richiedesse meno manutenzione/interventi.
Quando ordini una ruota in alcune ditte cinesi per la maggior parte assemblano le ruote con questo principio: perfettamente rotonde, perfettamente dritte. Non si preoccupano della tensionatura omogenea dei raggi o per lo meno....loro cercano di farlo ma dove non possono prevale che il cerchio sia dritto.
Perché....cerchio dritto cliente contento! Tanto chi è che che va a misurare la tensione dei raggi?
E perché vanno sul sicuro in questa cosa? Perché nella maggior parte dei casi la raggiatura è 1:1 con un numero sufficiente di raggi, se il cerchio è un po debole in un punto due raggi abbastanza adiacenti possono compensare questa cosa
Il discorso si complica con una raggiatura 2:1 a soli 21 raggi. Nella foto sotto vedrai lo spazio tra un raggio e l'altro per il lato sinistro. Tieni presente che 14 raggi tirano il lato destro e solo 7 il lato sinistro


Senza titolo.png
Ora prova a pensare a compensare un eventuale difetto nell'uso della ruota, buche, dossi, salite, discese, ecc con solo 7 raggi su un cerchio RIM magari dopo aver fatto lunghe e lunghe frenate.
Non so se mi sono spiegato bene.

1) la raggiatura posteriore 2:1 dovrebbe essere la soluzione ideale per avere una tensionatura bilanciata/equilibrante dei raggi, ma al lato pratico (su strada) avere un mozzo con rapporto raggi 1:1 o 2:1 non cambia nulla (a patto che i raggi siano ben tensionati);
Si, ma non con soli 21 raggi in un cerchio RIM a meno che non sia una soluzione progettata Ad-Hoc (ad es. Fulcrum).

2) un numero maggiore di raggi conferisce alla ruota maggior robustezza, il peso del ciclista fa la differenza e incide sulla scelta del numero, a parità di numero di raggi non è detto che una ruota assemblata sia ugualmente efficace rispetto a una ruota progettata (da qui il consiglio di optare per un numero di raggi maggiore);
Dipende da molti fattori. Ci sono molti costruttori di ruote Cinesi ed alcuni si distinguono per qualità ed assistenza nonchè per progettazione e produzione. Ma devi sempre tener presente che la tecnologia Rim è ferma da quando è subentrato il Disc. Non hanno fatto più innovazioni e se qualcosa hanno fatto è solo per compesare alcune cose. Quindi, per questo tipo di cerchio, è meglio andare sul sicuro per non aver problemi.

3) l'asimmetria del cerchio dovrebbe assolvere alla stessa funzione di una raggiatura 2:1 anche se risulta poco/meno efficace, l'asimmetria dei fori potrebbe causare qualche problema nel caso si montino copertoncini+camera (ma non sarebbe il mio caso), al lato pratico non cambia il comportamento su strada rispetto a un cerchio simmetrico.
Raggiatura e assimmetria svolgono due funzioni diverse ed è un po troppo lungo da spiegare.

Mentre dal tuo intervento invece mi sembra di capite che raggiatura e/o asimmetria del cerchio comportino vantaggi/svantaggi in fase di frenata, stabilità e reattività.

Si, è vero. Ma tu hai chiesto una ruota per fare un po di tutto, da usare tutti i giorni. Ruota Rim. Presumo quindi che tu sia un Amatore (spero di aver capito bene).
Se scrivevi che eri un passista ti avrei consigliato qualcosa di diverso, un velocista qualcosa di diverso, uno scalatore qualcosa di diverso, come anche un Endurance.
Ci sono diverse configurazioni in base al tipo di attività svolta.
 
Ultima modifica:

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.915
2.811
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Quando ordini una ruota in alcune ditte cinesi per la maggior parte assemblano le ruote con questo principio: perfettamente rotonde, perfettamente dritte. Non si preoccupano della tensionatura omogenea dei raggi o per lo meno....loro cercano di farlo ma dove non possono prevale che il cerchio sia dritto.
Perché....cerchio dritto cliente contento! Tanto chi è che che va a misurare la tensione dei raggi?
E perché vanno sul sicuro in questa cosa? Perché nella maggior parte dei casi la raggiatura è 1:1 con un numero sufficiente di raggi, se il cerchio è un po debole in un punto due raggi abbastanza adiacenti possono compensare questa cosa
Il discorso si complica con una raggiatura 2:1 a soli 21 raggi. Nella foto sotto vedrai lo spazio tra un raggio e l'altro per il lato sinistro. Tieni presente che 14 raggi tirano il lato destro e solo 7 il lato sinistro


Vedi l'allegato 430352
Ora prova a pensare a compensare un eventuale difetto nell'uso della ruota, buche, dossi, salite, discese, ecc con solo 7 raggi su un cerchio RIM magari dopo aver fatto lunghe e lunghe frenate.
Non so se mi sono spiegato bene.
Credo di aver compreso il concetto, ovvero che l'assemblaggio non è sempre così curato come teoricamente dovrebbe essere, pertanto a seguito di eventuale acquisto meglio far dare una controllata generale a meccanico di fiducia.
Si, ma non con soli 21 raggi in un cerchio RIM a meno che non sia una soluzione progettata Ad-Hoc (ad es. Fulcrum).
Quindi confermi che per stare dalla parte del sicuro sarebbe meglio evitare assemblaggi che prevedono solamente 21 raggi al posteriore.
Dipende da molti fattori. Ci sono molti costruttori di ruote Cinesi ed alcuni si distinguono per qualità ed assistenza nonchè per progettazione e produzione. Ma devi sempre tener presente che la tecnologia Rim è ferma da quando è subentrato il Disc. Non hanno fatto più innovazioni e se qualcosa hanno fatto è solo per compesare alcune cose. Quindi, per questo tipo di cerchio, è meglio andare sul sicuro per non aver problemi.
Questo discorso credo che valga anche per i brand più quotati, anche se mi sembra di capire che nella maggior parte dei casi si tratta di ruote progettate ad-hoc, pertanto non dovrebbero esserci sorprese in fatto di affidabilità.
Raggiatura e assimmetria svolgono due funzioni diverse ed è un po troppo lungo da spiegare.
Peccato, mi sarebbe piaciuto capirne un pò di più.
Si, è vero. Ma tu hai chiesto una ruota per fare un po di tutto, da usare tutti i giorni. Ruota Rim. Presumo quindi che tu sia un Amatore (spero di aver capito bene).
Se scrivevi che eri un passista ti avrei consigliato qualcosa di diverso, un velocista qualcosa di diverso, uno scalatore qualcosa di diverso, come anche un Endurance.
Ci sono diverse configurazioni in base al tipo di attività svolta.
Confermo di essere un amatore che per mancanza di tempo macina pochi km all'anno, ma che quando capita l'occasione non disdegna di partecipare a qualche GF e/o di cimentarsi in percorsi impegnativi, ed è anche per questo che non ho tanta voglia di smanettare con ruote o altro.

Quindi alla fine, stando anche al mio peso, come mi consiglieresti di farle assemblare?
Per avere la base piatta del foro valvola, dici che potrebbe essere il caso di prendere in considerazione un cerchio asimmetrico (di cui a questo punto mi sfugge la funzione, visto che hai detto non c'entrare nulla con quella svolta dal tipo di raggiatura), oppure meglio lasciar perdere e optare per un classico cerchio simmetrico, montato con mozzi Bitex 303 (20A/24P) e rapporto raggi (sapim cx-ray) 1:1?
Quanto all'altezza profilo sono irremovibile su 50A/55P o eventualmente 50A/50P in caso di cerchi asimmetrici.

Grazie e scusa se approfitto ancora della tua competenza.
 
Ultima modifica:

vancoso

Novellino
8 Ottobre 2023
12
0
36
Italia
Visita sito
Bici
Ghisa
Sto valutando un set di ruote più largo per la mia Triban RC120 (quick-release), con un'occhio alla possibilità poi di spostarle su una futura bici in carbonio con perno passante. Utilizzo stradale con qualche possibilità di strade bianche/gravel leggero leggero.

Posto che li ho già contattati per verificare se un domani sarebbero convertibili a TA, che ne dite di queste Deerobust?
Eccessive per una Triban?
Con un telaio non aero, esteticamente meglio stare sul 38mm? Ballano solo 20€

Avete consigli per qualche alternativa economica?

circa 540€ spedite con DPD
700C Carbon Disc Wheelset 28mm Wide 45mm Deep TC45-28

Hubs Model:
Novatec D411SB/D412SB 323g -$80.00
Brake System
6 Bolts
Spoke Head
Straight Pull
Front Spoke Counts
24H
Rear Spoke Counts
24H
Front Axle
QR x 100mm
Rear Axle
QR x 135mm
Freehub Body
HG (Shimano 11-12s / Sram 11s)
Hub Color
Black
Spare Freehub
No extra freehub
Spokes
Sapim Laser
Nipples
Sapim Aluminum Alloy Black
Bead Type
Hook
Brake System:
DISC
Version:
FLYWEIGHT
Weave:
3K Twill
Finish:
Matte
Holes Type:
Internal Nipple Holes
Drain Hole
No Drain Holes
Tire Bed Hole
With Holes
Decal:
None
Tubeless Tape(For Tubeless Clincher)
None
Tubeless Valve(For Tubeless Clincher)
None
Warranty
3 Years
Weight
1412.0
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.915
2.811
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Sto valutando un set di ruote più largo per la mia Triban RC120 (quick-release), con un'occhio alla possibilità poi di spostarle su una futura bici in carbonio con perno passante. Utilizzo stradale con qualche possibilità di strade bianche/gravel leggero leggero.

Posto che li ho già contattati per verificare se un domani sarebbero convertibili a TA, che ne dite di queste Deerobust?
Eccessive per una Triban?
Con un telaio non aero, esteticamente meglio stare sul 38mm? Ballano solo 20€

Avete consigli per qualche alternativa economica?

circa 540€ spedite con DPD
Cosa vuol dire convertibili TA?

Guardando le specifiche che hai postato mi sorgono alcune osservazioni:
1) hai verificato se la Triban RC120 può ospitare cerchi wide? Le ruote di serie della RC120 sono 17C (quindi strette), mentre le Deerobust sono 21/22C (a seconda se hook o hookless) e hanno una larghezza esterna massima di 30mm;
2) hai verificato se il corpetto Shimano 11-12v è compatibile con il tuo pacco pignoni (quello di serie dovrebbe essere per cambio 8v)?
3) ti consiglierei, specialmente se un domani volessi montarle tubeless, nipples esterni, canale interno chiuso senza fori, e fori per drenaggio acqua;

Sono eccessive per una Triban RC120?
Considerando che ti verrebbero a costare come la bicicletta completa, potrebbero risultare un pò eccessive, ma se l'investimento è anche in funzione di un futuro passaggio a telaio in carbonio, allora ci può stare.

Altezza profilo?
Direi che è una questione molto soggettiva....a me piacciono ruote medio/alto profilo a prescindere dalla tipologia di telaio, ho una Cervélo R3 del 2014 e qualche giorno fa ho ordinato un set di ruote da Carbonal (che potresti valutare come alternativa a Deerobust) con profilo differenziato 50A/55P.
 

vancoso

Novellino
8 Ottobre 2023
12
0
36
Italia
Visita sito
Bici
Ghisa
Cosa vuol dire convertibili TA?
trazione anteriore :mrgreen:
thru-axle, perno passante.
Nel frattempo mi hanno risposto e confermato che i mozzi Novatec D411SB/D412SB sono convertibili anche successivamente, "You can buy an extra conversion kit together with the wheels"
Guardando le specifiche che hai postato mi sorgono alcune osservazioni:
1) hai verificato se la Triban RC120 può ospitare cerchi wide? Le ruote di serie della RC120 sono 17C (quindi strette), mentre le Deerobust sono 21/22C (a seconda se hook o hookless) e hanno una larghezza esterna massima di 30mm;
suppongo di sì, attualmente monta copertoncini da 28mm e a quanto leggo si montano senza problemi fino a 35-38 mm
2) hai verificato se il corpetto Shimano 11-12v è compatibile con il tuo pacco pignoni (quello di serie dovrebbe essere per cambio 8v)?
come lo verifico di preciso? ho trasmissione microshift 8v che, a quanto ho letto, dovrebbe usare un corpetto Shimano HG. Ci sono incompatibilità tra 8 e 11v?
nel caso comunque pensavo di comprare un secondo pacco pignoni in modo da tenere allestiti due set di ruote, uno stradale e uno leggermente tassellato
3) ti consiglierei, specialmente se un domani volessi montarle tubeless, nipples esterni, canale interno chiuso senza fori, e fori per drenaggio acqua;
grazie mille, su questo in effetti avevo un po' di dubbi nella scelta. Immaginavo che tornasse comodo il canale interno senza fori, mentre non avevo chiara la questione fori di drenaggio (immagino sia per l'acqua/umidità che entra dai nipple, giusto?)
Sono eccessive per una Triban RC120?
Considerando che ti verrebbero a costare come la bicicletta completa, potrebbero risultare un pò eccessive, ma se l'investimento è anche in funzione di un futuro passaggio a telaio in carbonio, allora ci può stare.
sì sto ancora valutando come procedere, le alternative che ho considerato per avere un cerchio più largo sono le ruote della Triban GRVL120 (che dovrebbero essere plug-n-play, ma solo quick release), delle Mavic Allroad in alluminio (ma siamo già oltre i 250€), delle ruote Aliexpress in alluminio (sui 150, da capire la qualità, non trovo riscontri), e questa che sarebbe una spesa più votata al futuro, dato che ho la scimmia di autocostruirmi una bici da aliexpress, pur non avendo mai messo mano a una bici neanche per cambiare una camera d'aria ;pirlùn^
Altezza profilo?
Direi che è una questione molto soggettiva....a me piacciono ruote medio/alto profilo a prescindere dalla tipologia di telaio, ho una Cervélo R3 del 2014 e qualche giorno fa ho ordinato un set di ruote da Carbonal (che potresti valutare come alternativa a Deerobust) con profilo differenziato 50A/55P.
chiaro, poi alla fine da 38 e 45 mm non c'è questa differenza enorme.

Grazie mille per tutte le info
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.915
2.811
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
trazione anteriore :mrgreen:
thru-axle, perno passante.
Ok, io sono rimasto ai QR, ma immaginavo ti riferissi ai perni passanti.
Nel frattempo mi hanno risposto e confermato che i mozzi Novatec D411SB/D412SB sono convertibili anche successivamente, "You can buy an extra conversion kit together with the wheels"
Nel caso decidessi di procedere, io fossi in te acquisterei già il kit di conversione.
suppongo di sì, attualmente monta copertoncini da 28mm e a quanto leggo si montano senza problemi fino a 35-38 mm
Allora non dovrebbero esserci problemi.....leggendo velocemente le specifiche sul sito Deco, non avevo trovato informazioni in merito.
come lo verifico di preciso? ho trasmissione microshift 8v che, a quanto ho letto, dovrebbe usare un corpetto Shimano HG. Ci sono incompatibilità tra 8 e 11v?
Credo che la cosa migliore sia sentire direttamente con loro (Deerobust)....se anche il corpetto Shimano 11v fosse compatibile con la tua trasmissione, ci vorrebbero sicuramente degli spessori che magari potrebbero fornirti loro (se disponibili).
Oppure prova a cercare informazioni qui sul forum, vedrai che qualcuno saprà risponderti.
nel caso comunque pensavo di comprare un secondo pacco pignoni in modo da tenere allestiti due set di ruote, uno stradale e uno leggermente tassellato
Immagino che il copertone tassellato lo monteresti sui cerchi Triban.
grazie mille, su questo in effetti avevo un po' di dubbi nella scelta. Immaginavo che tornasse comodo il canale interno senza fori, mentre non avevo chiara la questione fori di drenaggio (immagino sia per l'acqua/umidità che entra dai nipple, giusto?)
A mio avviso il canale interno senza fori è impagabile, specialmente per uso tubeless....optando per questa soluzione, ovviamente i nipples saranno ovviamente esterni, ma penso che anche questa soluzione sia un bene.
Si, ti confermo che i fori di drenaggio servono per far uscire eventuale acqua/condensa che dovesse entrare dai nipples.
sì sto ancora valutando come procedere, le alternative che ho considerato per avere un cerchio più largo sono le ruote della Triban GRVL120 (che dovrebbero essere plug-n-play, ma solo quick release), delle Mavic Allroad in alluminio (ma siamo già oltre i 250€), delle ruote Aliexpress in alluminio (sui 150, da capire la qualità, non trovo riscontri), e questa che sarebbe una spesa più votata al futuro, dato che ho la scimmia di autocostruirmi una bici da aliexpress, pur non avendo mai messo mano a una bici neanche per cambiare una camera d'aria ;pirlùn^

chiaro, poi alla fine da 38 e 45 mm non c'è questa differenza enorme.
Beh, parliamo di ruote completamente diverse....le GRVL120 e le Mavic Allroad sono ruote in alluminio a basso profilo direi molto simili a quelle che possiedi già (saranno probabilmente più leggere, ma la sostanza dovrebbe essere più o meno la stessa), mentre le Deerobust sono ruote in carbonio a medio/medio alto profilo....a parte l'estetica, cambia anche il comportamento su strada.
Non ho capito a cosa si riferisce la misura 38mm, comunque sappi che l'altezza profilo non dice tutto sul comportamento della ruota....ci sono ruote ad alto profilo che risultano meno sensibili al vento rispetto a ruote a basso profilo, diciamo che molto dipende anche dalla sezione dei raggi (più sono larghi/aerodinamici e più la ruota diventa sensibile), dalla larghezza del cerchio, e dalla conformazione del profilo (tendenzialmente un profilo a U dovrebbe rendere la ruota meno sensibile al vento rispetto a un profilo a V).
Grazie mille per tutte le info
Di nulla....tieni conto che le preferenze sono comunque sempre soggettive, quello che per me è meglio non è detto che lo sia anche per gli altri.

EDIT: dimenticavo, se hai tempo e voglia, prova a sentire anche con Carbonal....facile che a parità di prezzo tu riesca ad avere qualcosa in più quanto a raggi e mozzi.
 

vancoso

Novellino
8 Ottobre 2023
12
0
36
Italia
Visita sito
Bici
Ghisa
Beh, parliamo di ruote completamente diverse....le GRVL120 e le Mavic Allroad sono ruote in alluminio a basso profilo direi molto simili a quelle che possiedi già (saranno probabilmente più leggere, ma la sostanza dovrebbe essere più o meno la stessa), mentre le Deerobust sono ruote in carbonio a medio/medio alto profilo....a parte l'estetica, cambia anche il comportamento su strada.
Non ho capito a cosa si riferisce la misura 38mm, comunque sappi che l'altezza profilo non dice tutto sul comportamento della ruota....ci sono ruote ad alto profilo che risultano meno sensibili al vento rispetto a ruote a basso profilo, diciamo che molto dipende anche dalla sezione dei raggi (più sono larghi/aerodinamici e più la ruota diventa sensibile), dalla larghezza del cerchio, e dalla conformazione del profilo (tendenzialmente un profilo a U dovrebbe rendere la ruota meno sensibile al vento rispetto a un profilo a V).
Sì infatti, sono opzioni molto diverse, la scelta al momento non è tanto sul prodotto specifico ma proprio sul tipo di spesa che ha più senso fare

EDIT: dimenticavo, se hai tempo e voglia, prova a sentire anche con Carbonal....facile che a parità di prezzo tu riesca ad avere qualcosa in più quanto a raggi e mozzi.
Guardo anche loro, grazie
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.915
2.811
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Sì infatti, sono opzioni molto diverse, la scelta al momento non è tanto sul prodotto specifico ma proprio sul tipo di spesa che ha più senso fare
Dal mio punto di vista, la spesa potrebbe avere senso solamente in funzione di una ruota in carbonio che potresti poi un domani utilizzare su nuovo telaio, diversamente lascerei perdere. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: vancoso

der Flamingo

Novellino
15 Luglio 2010
79
14
Visita sito
Bici
In attesa
Salve, vorrei farmi una ruota anteriore disc tubolare con cerchio alto tra 40 e 45, magari raggi in carbonio(24)?, per il mozzo non saprei su cosa orientarmi. Qualcuno può darmi qualche dritta dove guardare? Grazie mille
 

Diego_go

Gregario
6 Settembre 2019
690
285
22
Lecce
Visita sito
Bici
Vb-r-086D
salve a tutti, da un pò di tempo utilizzo su strada delle ruote allu prese da aliex (moolto economiche) -->https://it.aliexpress.com/item/1005..._main.321.161b3696UO8Uxn&gatewayAdapt=glo2ita
sarebbero da mtb ma le utilizzo su strada con adattatore da perno 15mma 12mm. Onestamente però, mi stanno dando dei problemi, perchè ultimamente ho rotto due raggi, sostutuiti subito dopo la rottura, ed ora a distanza di un pò di tempo ha cominciato a scentrarsi. Proverò a ricentrarla però mi chiedevo se non dovessi cambiare proprio ruote e prenderne un paio miglliori.
solo che starei pensando o di prendere un paio sempre da aliex della ztto o andare magari di un marchio conosciuto tipo vision...
voi che mi consgiliereste?
 

CiccioneInBici

Apprendista Scalatore
13 Gennaio 2016
2.063
1.850
Visita sito
Bici
Wilier Cento1 SR
salve a tutti, da un pò di tempo utilizzo su strada delle ruote allu prese da aliex (moolto economiche) --
Non tanto economiche, sono nella normale proporzione Italia/Cina. Mi assemblo personalmente ruote con componenti orientali da anni (anche con cerchi alu), mai avuto problemi. Ma, ma, ma: vedi punto successivo.
...voi che mi consgiliereste?
Intanto, un buon meccanico che sappia come si usa un centraruote, un tensiometro e una dima. Altrimenti qualsiasi discorso, così impostato, vale nulla.
 
  • Mi piace
Reactions: Diego_go

Diego_go

Gregario
6 Settembre 2019
690
285
22
Lecce
Visita sito
Bici
Vb-r-086D
Non tanto economiche, sono nella normale proporzione Italia/Cina. Mi assemblo personalmente ruote con componenti orientali da anni (anche con cerchi alu), mai avuto problemi. Ma, ma, ma: vedi punto successivo.

Intanto, un buon meccanico che sappia come si usa un centraruote, un tensiometro e una dima. Altrimenti qualsiasi discorso, così impostato, vale nulla.
grazie del consiglio, allora per il momento non adrò da un meccanico, perchè ci voglio riuscire da solo a sistemarla come si deve:==.
Praticamente mi sono informato un pò quà sul forum e da altre parti sulle basi della centratura delle ruote.
Ho già fatto pratica in passato con delle vecchie ruote da mtb.

Come attrezzi ho: centraruote, tensiometro, la dima no (ma per la campanatura mi regolo montando la ruota sulla bici) ed il buon meccanico mi manca, ma sto imparando:mrgreen:.

oggi ho ricentrato la ruota, assicurandomi che i raggi abbiano tutti la stessa tensione e mantenendo quelli lato drive più tensionati rispetto a quelli lato non-drive. Solo che a differenza delle altre volte ho aumentato di mezzo giro la tensione di tutti i raggi, perchè penso che la ruota si scentrasse proprio per la poca tensione.
Vedremo come va, le opzioni sono: o si spezza qualche raggio o mi va bene:))): (o esplode tutto).
 

CiccioneInBici

Apprendista Scalatore
13 Gennaio 2016
2.063
1.850
Visita sito
Bici
Wilier Cento1 SR
...
Come attrezzi ho: centraruote, tensiometro, la dima no (ma per la campanatura mi regolo montando la ruota sulla bici)
Non è un buon inizio passare direttamente alla pratica, serve una preparazione teorica del genere "what...if", cioè che succede se tocco una cosa e perché. Niente di complicato, ma è necessario.
Controllare la campanatura montando la ruota è ciò che fanno alcuni meccanici da strapazzo, "è una cagata pazzesca" ed è il motivo per cui ho cominciato a occuparmi io delle mie ruote. Se non hai la dima, fai così: centri la ruota lateralmente sul centraruote, la giri e vedi se i registri stanno nelle stesse posizioni. Dove tocca, vuol dire che devi allontanare il cerchio. Nel tirare raggi o mollarli entra in gioco la tensione massima.
... ho aumentato di mezzo giro la tensione di tutti i raggi, perchè penso che la ruota si scentrasse proprio per la poca tensione.
Vedremo come va, le opzioni sono: o si spezza qualche raggio o mi va bene:))): (o esplode tutto).
Su quelle ruote ci devi mettere il culo e la pelle sopra, non fare esperimenti. Hai un tensiometro per condurre a massima tensione consentita i raggi lato drive, usalo e usalo bene. E' quella tensione che comanda tutto. Se non sai come usare il tensiometro, cioè come risalire dalla misura al valore di tensione, desisti.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Diego_go