Alimentazione durante le uscite (part 3)

Marmuel

Apprendista Cronoman
5 Novembre 2022
3.293
5.217
Brescia
Visita sito
Bici
Orbea Orca, Cinelli Zydeco Lala
come li conservi?
Si possono congelare?
Io quelle ai marshmallow le ho tenute per una settimana e mezzo in frigo preincartate in contenitore ermetico senza nessun problema. Ho provato anche a congelarne qualcuna e il risultato è ottimo, all'occorrenza sembrano appena fatte.
 

Exxo

Pignone
15 Gennaio 2024
266
779
42
Alto Vicentino
Visita sito
Bici
Giant Defy
Comunque mi avete fatto venire voglia di preparare barrette e quindi le ho appena rifatte
150g marshmallow haribo( quelli per barbecue)
140g rice crispies al cioccolato
30g burro
Circa 40g di fruttosio( questi a spannimetro)
Pizzico abbondante di sale

Ho voluto provare a farmi le barrette utilizzando la tua ricetta.

Ne sono usciti 350 grammi suddivisi poi in 10 barrette che ho poi avvolto nell'alluminio e messo in congelatore.
Ci sono circa 28gr di carbo a barretta e 15gr di zucchero. Circa 140 cal/barretta.
Se vogliamo guardare anche il lato economico, 0,35 € a barretta.

Ne ho provata una nel lungo in spinbike di stamattina e non è affatto male.

Grazie a tutti per le dritte.

IMG20250201135327.jpg IMG20250201140852.jpg IMG20250201144353.jpg
 
Ultima modifica:

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
21.478
2.978
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Ho voluto provare a farmi le barrette utilizzando la tua ricetta.

Ne sono usciti 350 grammi suddivisi poi in 10 barrette che ho poi avvolto nell'alluminio e messo in congelatore.
Ci sono circa 28gr di carbo a barretta e 15gr di zucchero. Circa 140 cal/barretta.
Se vogliamo guardare anche il lato economico, 0,35 € a barretta.

Ne ho provata una nel lungo in spinbike di stamattina e non è affatto male.

Grazie a tutti per le dritte.

Vedi l'allegato 477522 Vedi l'allegato 477523 Vedi l'allegato 477524
ma risultano poi troppo appiccicose e stradolci o no?
 

pancia di ghisa

Apprendista Velocista
1 Dicembre 2011
1.366
391
Zena
Visita sito
Bici
dieeffegiaccai...
Fino a pochissimo tempo fa usavo delle provette di plastica grandi abbastanza da farci stare 50 gr di maltodestrine, ma una volta svuotate mi davano un pò di ingombro in tasca. Ora sto provando le bustine e se non si rompono penso che continuerò ad usarle, altrimenti torno alle provette.
Si comprano in farmacia.
Sempre una borraccia perché ho la falsa borraccia, a parte in estate in Sicilia ma lì è un'altra cosa...
per 70gr che dimensione di bustina usi?
 

Daniele_84

Apprendista Passista
22 Maggio 2022
864
565
40
Vicenza
Visita sito
Bici
Wilier 110SL
Io avevo comprato su Amazon delle bustine perfette con chiusura ermetica, zero ingombro

Comunque oggi 4 ore di rulli, Z2 e alcuni blocchi fatmax.
4 borracce da 60gr, 3 gel da 30, 1 barretta da 30.
Sarebbe stato giornata perfetta da barrette homemade..quasi quasi le rifaccio anche io
 

fabiopon

Besugo in bilico
19 Novembre 2009
11.004
10.696
61
Genova
Visita sito
Bici
Specialized Roubaix SL2 + Olmo Zeffiro VCT + Rockraider 5.1
per 70gr che dimensione di bustina usi?
8x12 cm riutilizzabili più volte, 40 pezzi a 1 euro dai cinesi.
Ci metto ognuna anche mezza compressa di Matt con taurina e caffeina.
Qui la mia postazione di caricaggio da piccolo spacciatore :==

IMG_20250201_181435-01.jpeg
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.715
28.249
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Io avevo comprato su Amazon delle bustine perfette con chiusura ermetica, zero ingombro

Comunque oggi 4 ore di rulli, Z2 e alcuni blocchi fatmax.
4 borracce da 60gr, 3 gel da 30, 1 barretta da 30.
Sarebbe stato giornata perfetta da barrette homemade..quasi quasi le rifaccio anche io
Sui rulli sono una goduria :mrgreen: loro e il pacco di haribo :sbavon:

Ho voluto provare a farmi le barrette utilizzando la tua ricetta.

Ne sono usciti 350 grammi suddivisi poi in 10 barrette che ho poi avvolto nell'alluminio e messo in congelatore.
Ci sono circa 28gr di carbo a barretta e 15gr di zucchero. Circa 140 cal/barretta.
Se vogliamo guardare anche il lato economico, 0,35 € a barretta.

Ne ho provata una nel lungo in spinbike di stamattina e non è affatto male.

Grazie a tutti per le dritte.

Vedi l'allegato 477522 Vedi l'allegato 477523 Vedi l'allegato 477524
Bene o-o

Devo iniziare anche io a fare così sottili in una teglia grande, sicuramente diventano più comode di come le ho fatte fino ad ora
L'ideale poi sarebbe l'olio di cocco anche se la percentuale di grassi mct non è che cambi molto le cose, comunque 30g di burro sono gestibili, anzi la percentuale di grassi resta comunque bassa rispetto a tante barrette
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.010
2.315
Visita sito
Bici
Nessuna
Oggi 4100 kj in 5h10’ circa. Colazione con 100gr di riso+un po’ di fruttosio+latte , due pacchetti di crackers con marmellata: a spanne 150gr di carbo. Durante circa 130-150gr di zucchero in borraccia (sono approssimativo perché avevo preparato la borraccia con 300gr circa di zucchero) più 2.5 wafferoni al cioccolato, che apportano 35gr di grassi e 52gr di carbo; non il massimo però mi evitano il problema di ritrovarmi ad una certa con fame/buco. Giro tranquillo con breve check iniziale e finito bene con qualche allungo e qualche sprint con “picco” vicino al mio “picco” massimo, quindi direi finito bene. Sebbene abbia fatto un pasto pre allenamento non indifferente, nel durante siamo sui 40gr/h (e i grassi dei wafer vanno in cavalleria :-))

Insomma, continua il trend a pochi carbo durante che avevo notato qualche mese fa. Onestamente mi son cadute alcune certezze e ora sto cercando di capire cosa è successo, se sono cambiato io in meglio o se c’è qualche effetto si confondimento. Anche perché quando avevo iniziato naturalmente a diminuire la quantità di carbo durante era prima di ammalarmi (metà dicembre) e avevo un volume settimanale ben più elevato di quello attuale; ora ci potrebbe stare avere meno necessità d carbo durante vista la graduale ripresa e tutto ciò che ne consegue. Vedremo
 

fabiopon

Besugo in bilico
19 Novembre 2009
11.004
10.696
61
Genova
Visita sito
Bici
Specialized Roubaix SL2 + Olmo Zeffiro VCT + Rockraider 5.1
Oggi 4100 kj in 5h10’ circa. Colazione con 100gr di riso+un po’ di fruttosio+latte , due pacchetti di crackers con marmellata: a spanne 150gr di carbo. Durante circa 130-150gr di zucchero in borraccia (sono approssimativo perché avevo preparato la borraccia con 300gr circa di zucchero) più 2.5 wafferoni al cioccolato, che apportano 35gr di grassi e 52gr di carbo; non il massimo però mi evitano il problema di ritrovarmi ad una certa con fame/buco. Giro tranquillo con breve check iniziale e finito bene con qualche allungo e qualche sprint con “picco” vicino al mio “picco” massimo, quindi direi finito bene. Sebbene abbia fatto un pasto pre allenamento non indifferente, nel durante siamo sui 40gr/h (e i grassi dei wafer vanno in cavalleria :-))

Insomma, continua il trend a pochi carbo durante che avevo notato qualche mese fa. Onestamente mi son cadute alcune certezze e ora sto cercando di capire cosa è successo, se sono cambiato io in meglio o se c’è qualche effetto si confondimento. Anche perché quando avevo iniziato naturalmente a diminuire la quantità di carbo durante era prima di ammalarmi (metà dicembre) e avevo un volume settimanale ben più elevato di quello attuale; ora ci potrebbe stare avere meno necessità d carbo durante vista la graduale ripresa e tutto ciò che ne consegue. Vedremo
Secondo me, a occhio, 20 gr/ora in più o in meno vengono neutralizzati dallo stato di forma del giorno...
 
  • Mi piace
Reactions: Federico-78

LIUL

Apprendista Velocista
2 Gennaio 2017
1.408
645
Visita sito
Bici
bo
Insomma, continua il trend a pochi carbo durante che avevo notato qualche mese fa. Onestamente mi son cadute alcune certezze e ora sto cercando di capire cosa è successo, se sono cambiato io in meglio o se c’è qualche effetto si confondimento. Anche perché quando avevo iniziato naturalmente a diminuire la quantità di carbo durante era prima di ammalarmi (metà dicembre) e avevo un volume settimanale ben più elevato di quello attuale; ora ci potrebbe stare avere meno necessità d carbo durante vista la graduale ripresa e tutto ciò che ne consegue. Vedremo
al di la dei kj nel mio caso a fare la differenza è l'intensità, girando solo in z2 sto basso di carbo, ho fatto uscite di 4 ore con meno di 80 grammi. Ovviamente con colazione abbondante. Appena ho iniziato a inserire z3 e lavori di forza nelle prime uscite è arrivata la crisi, ho rialzato i carbo fino 40 50 gr/h durante i lavori. Questa estate giravo sopra i 100 gr/h nelle giornate intense
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.010
2.315
Visita sito
Bici
Nessuna
Secondo me, a occhio, 20 gr/ora in più o in meno vengono neutralizzati dallo stato di forma del giorno...
Oddio, tutto può essere. Però se stiamo ai “canonici” 60gr/h, una variazione di 20gr/h corrisponde al 33%. Insomma, non poco
al di la dei kj nel mio caso a fare la differenza è l'intensità, girando solo in z2 sto basso di carbo, ho fatto uscite di 4 ore con meno di 80 grammi. Ovviamente con colazione abbondante. Appena ho iniziato a inserire z3 e lavori di forza nelle prime uscite è arrivata la crisi, ho rialzato i carbo fino 40 50 gr/h durante i lavori. Questa estate giravo sopra i 100 gr/h nelle giornate intense
Certamente l’intensità gioca un ruolo chiave. Quel che non ho specificato, e che è il punto rilevante, è che su questo tipo di uscite viaggiavo sempre a 90gr/h o anche più se pianificavo di stare fuori per 6-8ore. Quest’ultima parte, almeno secondo quanto pensavo, faceva entrare nell'equazione i kj spesi durante l’uscita (perché se stai fuori mezza giornata non è che dopo puoi ingozzarti nelle successive 6/7 ore per buttare dentro quelle 3-4000kcal che mancano per andare in pari).

Detto questo, in estate è comprensibile che la quota di carboidrati consumata durante una stessa attività svolta in clima fresco sia maggiore; tanto più grande il divario quanto meno si è adattati al caldo
 

Strummer

Pedivella
22 Dicembre 2023
434
1.172
65
Genova
Visita sito
Bici
Cannondale caad 2
Con la classica colazione a base di carbo , e l'uscita dopo circa 1 h / 1.30 , iniziate da subito ad assumere il gel o saltate la prima ora in quanto "coperta " dai carbo della colazione?
 

Daniele_84

Apprendista Passista
22 Maggio 2022
864
565
40
Vicenza
Visita sito
Bici
Wilier 110SL
Con la classica colazione a base di carbo , e l'uscita dopo circa 1 h / 1.30 , iniziate da subito ad assumere il gel o saltate la prima ora in quanto "coperta " dai carbo della colazione?
Dipende ma in genere iniziare subito aiuta a risparmiare glicogeno poi ci sono mille se e ma anche qua perché comunque il corpo predilige il glicogeno ai carbo esogeni.
 
  • Mi piace
Reactions: Strummer

LIUL

Apprendista Velocista
2 Gennaio 2017
1.408
645
Visita sito
Bici
bo
Con la classica colazione a base di carbo , e l'uscita dopo circa 1 h / 1.30 , iniziate da subito ad assumere il gel o saltate la prima ora in quanto "coperta " dai carbo della colazione?
per quanto mi riguarda in genere da subito coi carbo in borraccia ma dipende anche dalla quantità che voglio assumere(in base a intensità e dirata dell'uscita) se sto basso tipo 20 30 gr/h posso iniziare anche dopo la prima ora a integrare
 
  • Mi piace
Reactions: Strummer

fabiopon

Besugo in bilico
19 Novembre 2009
11.004
10.696
61
Genova
Visita sito
Bici
Specialized Roubaix SL2 + Olmo Zeffiro VCT + Rockraider 5.1
Con la classica colazione a base di carbo , e l'uscita dopo circa 1 h / 1.30 , iniziate da subito ad assumere il gel o saltate la prima ora in quanto "coperta " dai carbo della colazione?
Direi da subito le malto, ovviamente non per "il subito" ma per coprire le due ore dopo la colazione.
 
  • Mi piace
Reactions: Strummer


Rispondi scrivendo qui...