Ciclisti over 50 (vol.3)

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.392
10.415
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Secondo me il tuo calcolo è sbagliato, 80 g/h sono tanti, tutto dipende da che tipo di uscita fai, generalmente per durate tra uno e due ore, servono tra i 30 e i 60g/h in base al l'intensità, sopra le due ore sicuramente di più, soprattutto se fai una gara ma, partiamo dal presupposto che il nostro corpo riesce a metabolizzare al massimo 60g di carbo ora, il resto rimane nell'intestino sovracaricandolo e provocando problemi gastrici, vedi Dumoulin..., i prof che arrivano a 90 o più g/h usano miscele particolari che aiutano l'assimilazione e riducono i problemi gastrici e sicuramente hanno uno stomaco allenato a queste quantità, che vedo meno gestibili da un amatore.
Tutto questo per dire che, secondo me un amatore che fa un uscita di 5 ore quando riesce a ingerire un totale di 240g/300g di carbo è più che sufficiente, esempio mia uscita domenica scorsa in tre ore ho ingerito un gel da 40g, due gelatine da 30g e 50g in borraccia, totale 150g su tre ore, quindi 50g ora
Si hai ragione, in qualche messaggio precedente la quantità che avevo scritto era 60/80 g/h. Ho dato per scontato che fosse riferita ad uscite con una certa intensità. Se esco "a passeggio" l'acqua basta e avanza.
Di quello che fanno i prof mi frega il giusto, imitarli è un mezzo suicidio, a questa età poi sarebbe anche patetico.
Ho preso le maltodestrine e ordinato anche il fruttosio. Di questi invece mi interessa capire come li dosate voi che li usate già in una borraccia da mezzo litro.
Se il rapporto è 2 a 1, ti regoli in gr o a cucchiai nel dosaggio?
 
  • Mi piace
Reactions: yagone64

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.500
11.164
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Si hai ragione, in qualche messaggio precedente la quantità che avevo scritto era 60/80 g/h. Ho dato per scontato che fosse riferita ad uscite con una certa intensità. Se esco "a passeggio" l'acqua basta e avanza.
Di quello che fanno i prof mi frega il giusto, imitarli è un mezzo suicidio, a questa età poi sarebbe anche patetico.
Ho preso le maltodestrine e ordinato anche il fruttosio. Di questi invece mi interessa capire come li dosate voi che li usate già in una borraccia da mezzo litro.
Se il rapporto è 2 a 1, ti regoli in gr o a cucchiai nel dosaggio?
Badili o pale da neve.
 
  • Haha
Reactions: Redbaron69

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.918
8.499
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Si hai ragione, in qualche messaggio precedente la quantità che avevo scritto era 60/80 g/h. Ho dato per scontato che fosse riferita ad uscite con una certa intensità. Se esco "a passeggio" l'acqua basta e avanza.
Di quello che fanno i prof mi frega il giusto, imitarli è un mezzo suicidio, a questa età poi sarebbe anche patetico.
Ho preso le maltodestrine e ordinato anche il fruttosio. Di questi invece mi interessa capire come li dosate voi che li usate già in una borraccia da mezzo litro.
Se il rapporto è 2 a 1, ti regoli in gr o a cucchiai nel dosaggio?
io uso dei misurini di cui so grammatura: attenzione perchè il fruttosio pesa di più rispetto al volume
come detto il rapporto standard è 2:1 ma con giri tirati e\o veloci si sale a 1:0.8
generalmente metto un totale di 100gr nella borraccia da 800ml che uso spesso perchè non mi piace fermarmi
ps: il fruttosio dove lo hai trovato? io lo prendo all'esselunga perchè non lo trovo nei negozi specializzati sul web (magari a meno)
 
  • Mi piace
Reactions: yagone64

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.918
8.499
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Ma serve per i carboidrati, metti tutto dentro una betoniera e prepari la miscela.

Scherzi a parte, sto guardando e calcolando quanto mangio di solito in 4 ore circa di giro con scoglionamento. In settimana per 30 o 40 km porto solo l' acqua.
per 1,5h di sgambata\z2 porto solo acqua anche io
se faccio esercizi metto malto+fruttosio in borraccia e mi porto 1gel di "sicurezza"
 

Cillo

Scalatore
10 Gennaio 2008
7.284
4.265
60
Torino
Visita sito
Bici
Wilier 110 Pro -
Si hai ragione, in qualche messaggio precedente la quantità che avevo scritto era 60/80 g/h. Ho dato per scontato che fosse riferita ad uscite con una certa intensità. Se esco "a passeggio" l'acqua basta e avanza.
Di quello che fanno i prof mi frega il giusto, imitarli è un mezzo suicidio, a questa età poi sarebbe anche patetico.
Ho preso le maltodestrine e ordinato anche il fruttosio. Di questi invece mi interessa capire come li dosate voi che li usate già in una borraccia da mezzo litro.
Se il rapporto è 2 a 1, ti regoli in gr o a cucchiai nel dosaggio?
Generalmente nelle confezioni delle malto ci sono dei misurini, basta che ne pesi una volta uno che hai riempito a raso e sei a posto, poi decidi quanto usarne… Io, in una borraccia da 620, metto due misurini di malto ed uno di fruttosio per un totale di 45 gr per uscite leggere, se l’impegno so di essere più gravoso aumento
 
  • Mi piace
Reactions: lupin IV

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.500
11.164
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Allora....... con 2 fruttini e 2 barrette che ha comprato mia moglie + le maltodestrine sono a 156 grammi totali di carboidrati, 39 gr all' ora andando piano.
Sabato prossimo proverò ad aumentare la dose aggiungendo il fruttosio e vedrò se questo mi permetterà di spingere un po' di più, oppure di allungare il giro. Io credo che il giro potrei già allungarlo, non arrivo cotto, ma ne ho veramente le palle piene.
 

yagone64

Maglia Rosa
29 Settembre 2015
9.065
13.772
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Si hai ragione, in qualche messaggio precedente la quantità che avevo scritto era 60/80 g/h. Ho dato per scontato che fosse riferita ad uscite con una certa intensità. Se esco "a passeggio" l'acqua basta e avanza.
Di quello che fanno i prof mi frega il giusto, imitarli è un mezzo suicidio, a questa età poi sarebbe anche patetico.
Ho preso le maltodestrine e ordinato anche il fruttosio. Di questi invece mi interessa capire come li dosate voi che li usate già in una borraccia da mezzo litro.
Se il rapporto è 2 a 1, ti regoli in gr o a cucchiai nel dosaggio?
Io non sto a sbattermi, visto i km che faccio,per le uscite sopra le due ore prendo tutto già preparato, sotto le due ore mi arrangio in base a quello che devo fare, per esempio mi trovo bene con il thè idrolizzato, ne metto 60/70g in borraccia e mi bastano 20240409_095744.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Cillo and lupin IV

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.392
10.415
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
io uso dei misurini di cui so grammatura: attenzione perchè il fruttosio pesa di più rispetto al volume
come detto il rapporto standard è 2:1 ma con giri tirati e\o veloci si sale a 1:0.8
generalmente metto un totale di 100gr nella borraccia da 800ml che uso spesso perchè non mi piace fermarmi
ps: il fruttosio dove lo hai trovato? io lo prendo all'esselunga perchè non lo trovo nei negozi specializzati sul web (magari a meno)
Ho un negozio, appena ordinato assieme ad altre cose da un grossista.
A me non da fastidio fermarmi, specie in estate, bere acqua fresca è sempre piacevole.
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.500
11.164
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Mi è venuta in mente una cosa: io le maltodestrine le ho usate sabato per la prima volta, quindi ho rifatto il conto:
ogni fruttino ha 29 gr di carbo, ogni barretta 24.
prima portavo 3 fruttini e un paio di barrette, quindi 135 gr in totale da dividere per 4 ore / 4 ore e mezza......33 gr/ora nella migliore delle ipotesi.
Ieri vi ho scritto come mi sono sentito sabato, obbiettivamente la situazione non è migliorata molto aggiungendo le maltodestrine..... vediamo sabato "mangiando" un po' di più cosa succederà........
 

yagone64

Maglia Rosa
29 Settembre 2015
9.065
13.772
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Mi è venuta in mente una cosa: io le maltodestrine le ho usate sabato per la prima volta, quindi ho rifatto il conto:
ogni fruttino ha 29 gr di carbo, ogni barretta 24.
prima portavo 3 fruttini e un paio di barrette, quindi 135 gr in totale da dividere per 4 ore / 4 ore e mezza......33 gr/ora nella migliore delle ipotesi.
Ieri vi ho scritto come mi sono sentito sabato, obbiettivamente la situazione non è migliorata molto aggiungendo le maltodestrine..... vediamo sabato "mangiando" un po' di più cosa succederà........
Che tipo di barrette sono? Perché se oltre agli zuccheri contengono qualcosa d'altro, potrebbero non avere un effetto immediato e ridurre l'assimilazione dei carboidrati
 
  • Mi piace
Reactions: jacknipper

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.500
11.164
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Ho trovato per caso il "Walteron" su strava :mrgreen::ola:
Era un amico di un mio amico che non c' è più...... se è lui avrà una 70ina d' anni e ha il 2° posto in un tratto di strada a 50 di media, ha battuto tutti i più forti cicloamatori della zona, anche giovani :mrgreen:

Adesso telefono al figlio del mio amico defunto e chiedo informazioni....... intanto lo seguo......

Molti anni fa aveva esordito con " At fas veddi me chi c' l' è al Walter ". :-)xxxx
 

labboro

Apprendista Velocista
15 Novembre 2005
1.791
988
Visita sito
In questi bei discorsi sull'alimentazione,vi inviterei a fare una riflessione su una cosa che (purtroppo) ho scoperto troppo tardi , ci sono soggetti (anche io) che sono pessimi ossidatori di grassi anche andando a velocità più basse (che notoriamente è l'intensità dove si dovrebbe bruciare una miscela più ricca di grassi) ovviamente questi soggetti necessiteranno di assumere una quantità maggiore di carbo durante .
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.500
11.164
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
In questi bei discorsi sull'alimentazione,vi inviterei a fare una riflessione su una cosa che (purtroppo) ho scoperto troppo tardi , ci sono soggetti (anche io) che sono pessimi ossidatori di grassi anche andando a velocità più basse (che notoriamente è l'intensità dove si dovrebbe bruciare una miscela più ricca di grassi) ovviamente questi soggetti necessiteranno di assumere una quantità maggiore di carbo durante .
Interessante........ come si fa a capire se uno è un pessimo o un buon ossidatore di grassi ?
 

bikernat

Maglia Iridata
8 Luglio 2013
13.159
17.514
Napoli
Visita sito
Bici
BDC Wilier GTR Team / Zero9 - MTB Wilier 409XB
E giusto per dovere di cronaca.. in genere non ho molto appetito ma mi sgranocchio molto volentieri qualcosa di dolce.. anche marmellata pura senza pane o biscotti e/o cioccolata.. nonostante io sia poco amante dei dolci, ho sempre preferito il salato (salumi e formaggi ne andrei ghiotto.. ma aimeh proibiti nel mio caso :-( )
mangiavo molto di più quando facevo uscite medio corte che lunghe perchè come si dice qui "taccheriavo" un pò più veloce sui pedali, mentre i lunghi mi gestivo meglio e non avvertivo il senso di fame, mi si chiudeva lo stomaco già dopo qualche ora tanto che anche se bevevo un pò sentivo che non mi andava, rientravo a casa peggio, però recuperavo e l'indomani ero di nuovo in bici, ma comunque erano altri tempi e altro tipo di alimentazione e proprio mentalmente era differente.
 
  • Mi piace
Reactions: golias and Cillo