Colnago Club - Capitolo 8

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.877
2.772
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Gli spessori sono 3.5 cm e già cosi ho 11cm di dislivello sella/manubrio.
Putroppo ho cavallo alto (89cm) e busto e braccia corte, per la mia altezza (1.79 scarso).
Della V3Rs avevo la taglia sopra, avevo meno spessori, ma c'ero lungo e avevo poco fuorisella.
Della V4Rs ho provato, anche consigliondomi col mio biomeccanico a prendere la taglia sotto, dove ho un ottimo fuorisella, non sono lungo, ma ovviamente, avendo il cavallo alto, il dislivello sella manubrio è tanto a fronte di un tubo sterzo anche più corto. Un cm meno di spessori, passando a 12cm di dislivello, credo li reggerei, ma per ora aspetto di farci la stagione, magari valutando anche come mi sentirò dopo giri di 150 e passa km, (per ora mai andato sopra i 120 - vengo da mesi di stop causa problemi di salute).

Le Hyperon, l'ho già detto, per me son fantastiche, pesano un cazzo, profilo "giusto" e polivalente al massimo, canale da 21 (23 per me è esagerato), per montarci i tubeless da 28, reattive e pure bellissime da vedere. Ad ora, credo, le cambierei solo con delle lightweight (che non ho mai provato ma sono il mio sogno)....e prima non è che avessi delle ciofeche di ruote eh, ho avuto le Fulcrum Speed 40 DB CMPTZ (che ho ancora sul muletto) e le DtSwiss 1400 DICUT (prima anche altre ma erano per bici rim)....
Curiosità: a che altezza sella pedali?
 

Rombo di tuorlo

Apprendista Cronoman
13 Marzo 2009
3.050
345
Milano
Visita sito
Bici
M9 RSL
Gli spessori sono 3.5 cm e già cosi ho 11cm di dislivello sella/manubrio.
Putroppo ho cavallo alto (89cm) e busto e braccia corte, per la mia altezza (1.79 scarso).
Della V3Rs avevo la taglia sopra, avevo meno spessori, ma c'ero lungo e avevo poco fuorisella.
Della V4Rs ho provato, anche consigliondomi col mio biomeccanico a prendere la taglia sotto, dove ho un ottimo fuorisella, non sono lungo, ma ovviamente, avendo il cavallo alto, il dislivello sella manubrio è tanto a fronte di un tubo sterzo anche più corto. Un cm meno di spessori, passando a 12cm di dislivello, credo li reggerei, ma per ora aspetto di farci la stagione, magari valutando anche come mi sentirò dopo giri di 150 e passa km, (per ora mai andato sopra i 120 - vengo da mesi di stop causa problemi di salute).

Le Hyperon, l'ho già detto, per me son fantastiche, pesano un cazzo, profilo "giusto" e polivalente al massimo, canale da 21 (23 per me è esagerato), per montarci i tubeless da 28, reattive e pure bellissime da vedere. Ad ora, credo, le cambierei solo con delle lightweight (che non ho mai provato ma sono il mio sogno)....e prima non è che avessi delle ciofeche di ruote eh, ho avuto le Fulcrum Speed 40 DB CMPTZ (che ho ancora sul muletto) e le DtSwiss 1400 DICUT (prima anche altre ma erano per bici rim)....
Capisco...ma a che altezza sella pedali?
Comunque chiedevo degli spessori perchè (a parte per la quetione estetica) ho sempre la fisima (magari mi sbaglio eh...) che possano rendere meno comunicativo e sensibile l'avantreno di fatto rendendolo "galleggiante"...il telaio di taglia inferiore in effetti aiuterebbe e così ho sempre fatto per quel che mi riguarda.
Riguardo le ruote, forse il passaggio Hyperon LW avrebbe senso con benefici se si parlasse di tubolari. Riguardo copertoncini, da quello che ho letto e mi hanno detto perchè io uso solo tubolari, non dovrebbe valere la pena...forse guadagneresti in rigidità ulteriore ma come peso non cambierebbe molto (idem come bellezza)
cmq rinnovo complimenti per la bici
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.877
2.772
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
A me invece,nonostante faccio parecchia salita,il profilo "alto" è sacro!
La penso esattamente come te, sul V4Rs (taglie medio/grandi) non meno di 50mm....ma va a gusti, uno giustamente monta quello che ritiene più opportuno.

Quanto ai colori invece ti dirò che dal mio punto di vista, nonostante il particolare grafico sul tubo piantone non mi faccia particolarmente impazzire, la nuova colorazione UAE 2024 ha surclassato definitivamente quella 2023 di cui non ho mai apprezzato il particolare rosso del reggisella, e che improvvisamente sembra "invecchiata" di colpo....vai te a capire!
 
Ultima modifica:

MP_nella_BG

Apprendista Cronoman
4 Agosto 2017
3.190
1.352
Toscana
Visita sito
Bici
Colnago V4Rs - Orca OMX
Capisco...ma a che altezza sella pedali?
79. Per essere pignoli 78.8
Comunque chiedevo degli spessori perchè (a parte per la quetione estetica) ho sempre la fisima (magari mi sbaglio eh...) che possano rendere meno comunicativo e sensibile l'avantreno di fatto rendendolo "galleggiante"...il telaio di taglia inferiore in effetti aiuterebbe e così ho sempre fatto per quel che mi riguarda.
Boh, a me non pare...però non saprei. Anche perchè se in salita e in pianura me la cavicchio, in discesa ho una paura matta, dato che non so guidare la bici e sono piantato (ho iniziato ad andare in bdc da "vecchio").
Riguardo le ruote, forse il passaggio Hyperon LW avrebbe senso con benefici se si parlasse di tubolari. Riguardo copertoncini, da quello che ho letto e mi hanno detto perchè io uso solo tubolari, non dovrebbe valere la pena...forse guadagneresti in rigidità ulteriore ma come peso non cambierebbe molto (idem come bellezza)
cmq rinnovo complimenti per la bici
Mai provato tubolari, con le strade dissestate che abbiamo, io sto bene con i tubeless e da 28 (e con l'airliner di Vittoria dentro, perchè di mettermi a stallonare e mettere camera d'aria in caso di foratura l'ho fatto una volta e MAI PIU' nella vita).
Ora li gonfio 5 all'anteriore e 5.5 al posteriore... e se riesco a ritrovare il mio peso forma (aumentato sempre a causa dello stop per problema di salute) ovvero 66-67kg (ora sono un ciccione di 72kg) abbasso la pressione di gonfiaggio ancora un po'....
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.877
2.772
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
79. Per essere esatti 78.8mm
Eh....diciamo che l'alternativa alla 510 che hai preso poteva essere una 530 ma con attacco manubrio 10mm più corto.
Alla fine sono scelte.
Guardando le foto che hai postato io forse avrei optato per la taglia più grande per avere un pò meno fuorisella (magari è la prospettiva delle foto che inganna, ma sembra quasi eccessivo) e magari un paio di spessori in meno sotto l'attacco manubrio...ma se il tuo biomeccanico ti ha suggerito la taglia più piccola, e non hai problemi a sostenere un dislivello di 11cm, allora direi che il problema non si pone. ;-)
 

fanone

Pedivella
13 Ottobre 2013
357
327
Tortona
Visita sito
Bici
Colnago
Eh....diciamo che l'alternativa alla 510 che hai preso poteva essere una 530 ma con attacco manubrio 10mm più corto.
Alla fine sono scelte.
Guardando le foto che hai postato io forse avrei optato per la taglia più grande per avere un pò meno fuorisella (magari è la prospettiva delle foto che inganna, ma sembra quasi eccessivo) e magari un paio di spessori in meno sotto l'attacco manubrio...ma se il tuo biomeccanico ti ha suggerito la taglia più piccola, e non hai problemi a sostenere un dislivello di 11cm, allora direi che il problema non si pone. ;-)
Io ho optato per la tg più grande e mi ritrovo ugualmente "troppi" spessori sotto al manubrio. Comunque notavo che parecchi corridori del team Uae, hanno spessori, sarà la geometria strana della v4??
 

MP_nella_BG

Apprendista Cronoman
4 Agosto 2017
3.190
1.352
Toscana
Visita sito
Bici
Colnago V4Rs - Orca OMX
Eh....diciamo che l'alternativa alla 510 che hai preso poteva essere una 530 ma con attacco manubrio 10mm più corto.
Alla fine sono scelte.
Guardando le foto che hai postato io forse avrei optato per la taglia più grande per avere un pò meno fuorisella (magari è la prospettiva delle foto che inganna, ma sembra quasi eccessivo) e magari un paio di spessori in meno sotto l'attacco manubrio...ma se il tuo biomeccanico ti ha suggerito la taglia più piccola, e non hai problemi a sostenere un dislivello di 11cm, allora direi che il problema non si pone. ;-)

La taglia più grande l'avevo del V3Rs, ma avevo meno fuorisella e mi sentivo lungo (anche con attacco da 10 - poi passatoa 11 quando ho preso alanara in vista di acquisto del V4 in taglia sott0). Purtroppo ho delle proporzioni del cavolo....

Il fuorisella maggiore lo volevo io, è stata una delle scelte che mi hanno fatto propendere per la taglia sotto, oltre che quella sopra (che avevo del V3Rs era lunga)

Il biomeccanico mi ha detto che, appunto, io sto sempre in mezzo alle taglie. Mi ci vorrebbe l'orizzontale di una e il tubo sterzo di un'altra, quindi avendo sempre preso bici in talgia "sopra", dove ero lungo, con poco fuorisella, ma giusto come altezza sterzo (Wilier Cento10, Orbea Orca Omx e V3Rs) a questo giro ho voluto cambiare...compromesso per compromesso, almeno il telaio più piccolo è un poco più leggero e reattivo (anche se non credo con i miei miseri 4W/kg scarsi, raggiunti di nuovo dopo tanta fatica..di notare qualcosa in tal senso).

Poi, come ho detto, un cm in meno lo potrei anche sostenere, ma aspetto di vedere come ci sto sopra su uscite di oltre 5 ore, cosa che ancora non ho fatto. A tagliare il tubo siamo sempre in tempo....ma una volta tagliato non si può riallungare.

Comunque gli spessori sono solo un fattore estetico (non è poco, lo so), perchè il dislivello sella manubrio è già abbastanza alto, e in presa bassa sto discretamente pancia a terra e non mi crea problemi di sorta avere un dislivello del genere. Lo avevo anche sul V3Rs solo che avevo meno spessori perchè il tubo sterzo era più alto.
 
  • Mi piace
Reactions: Bonus79

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.877
2.772
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Il biomeccanico mi ha detto che, appunto, io sto sempre in mezzo alle taglie.
Che è il problema in cui spesso mi ritrovo anche io, anche se rispetto a te ho un paio di cm in meno di cavallo/altezza sella.
Guardando alle sole geometrie forse verrebbe da pensare che il V4Rs non è il telaio "ideale", ma come si diceva anche prima, anche l'occhio vuole la sua parte, quindi ben venga qualche compromesso. ;-)
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.338
4.832
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Eh....diciamo che l'alternativa alla 510 che hai preso poteva essere una 530 ma con attacco manubrio 10mm più corto.
Alla fine sono scelte.
Guardando le foto che hai postato io forse avrei optato per la taglia più grande per avere un pò meno fuorisella (magari è la prospettiva delle foto che inganna, ma sembra quasi eccessivo) e magari un paio di spessori in meno sotto l'attacco manubrio...ma se il tuo biomeccanico ti ha suggerito la taglia più piccola, e non hai problemi a sostenere un dislivello di 11cm, allora direi che il problema non si pone. ;-)
La 53 è 567 di orizzontale con 395 di Reach X un’altezza di 179 cm sarebbe ed è grande!
certo 35 mm di spessori non sono il massimo ma fra i due mali (tg più grande con stem corto x me sotto i 10 cm e magari sella tt avanti) molto meglio tg corretta e spessori se si vuole una bici con quelle geometrie…
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.877
2.772
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
La 53 è 567 di orizzontale con 395 di Reach X un’altezza di 179 cm sarebbe ed è grande!
certo 35 mm di spessori non sono il massimo ma fra i due mali di tg più grande con stem corto x me sotto i 10 cm e magari sella tt avanti molto meglio tg corretta e spessori se si vuole una bici con quelle geometrie…
Come dicevo, sono scelte.
Tra le due taglie ci sono 7mm di differenza come reach....io non ci vedrei male nemmeno un attacco da 100mm anzichè 110mm.
Ma ragionavo anche in ottica di voler alzare il manubrio....avendo già 3,5cm di spessori, non avrebbe molto margine (considerando che in linea di massima è sconsigliato montare troppi spessori sotto l'attacco).
Io ritengo che l'ideale sarebbe riuscire ad avere un paio di cm sotto l'attacco manubrio in modo da tenersi aperte più possibilità (nel senso di potersi muovere liberamente in entrambi i sensi), però è vero che al cuore non si comanda, pertanto se un telaio piace particolarmente si può accettare anche qualche compromesso (che siano spessori in più, attacco più corto o minor fuorisella). ;-)