Alimentazione durante le uscite (part 3)

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.667
22.829
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
Ennesima domanda da ignorante, perdonatemi.
Io con la corsa sono abituato a prendere i gel isotonici, ma questi mattoni con quanta acqua li mandate giù? :mrgreen:
un sorso ...e il mio sorso arrivava da una borraccia da 650 ml che aveva dentro 90g (60+30) di carbo :yoga:

p.s ma questo solo all'inizio...poi dopo rifornimento avevo solo acqua...
resta comunque il fatto che, io, prendo un sorso d'acqua...
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.787
22.860
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Si ok, ma se mi spingo con il gel homemade oltre l’80/85%, non riesco a farlo uscire dalla flask talmente è denso.
80/85% di che?

Quel gel é 56ml e 50g ma il peso totale non lo sai... ed è più denso di 1g/ml

In una flask da 150 ci sta, riempendo all'orlo ( quindi qualche ml in più probabilmente) 150g di cho che é la stessa cosa di quel gel
Ma ci sono dentro 150g di polveri e 75g di acqua quindi densità circa 1.5g/ml e circa 67% di carboidrati in peso
 

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.681
998
Bassa Comasca
Visita sito
80/85% di che?

Quel gel é 56ml e 50g ma il peso totale non lo sai... ed è più denso di 1g/ml

In una flask da 150 ci sta, riempendo all'orlo ( quindi qualche ml in più probabilmente) 150g di cho che é la stessa cosa di quel gel
Ma ci sono dentro 150g di polveri e 75g di acqua quindi densità circa 1.5g/ml e circa 67% di carboidrati in peso
80/85% di che?

Quel gel é 56ml e 50g ma il peso totale non lo sai... ed è più denso di 1g/ml

In una flask da 150 ci sta, riempendo all'orlo ( quindi qualche ml in più probabilmente) 150g di cho che é la stessa cosa di quel gel
Ma ci sono dentro 150g di polveri e 75g di acqua quindi densità circa 1.5g/ml e circa 67% di carboidrati in peso
In effetti avevo confuso ml con gr.
Da miei calcoli spannometrici riesco a fare concentrazioni più spinte e l’ultima volta ero arrivato a + di 80% ma risultava troppo denso e faceva fatica a passare dal beccuccio. Da dire che era ancora freddo magari con temperature estive e’ fattibile.
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.136
1.451
Visita sito
Bici
Nessuna
In effetti avevo confuso ml con gr.
Da miei calcoli spannometrici riesco a fare concentrazioni più spinte e l’ultima volta ero arrivato a + di 80% ma risultava troppo denso e faceva fatica a passare dal beccuccio. Da dire che era ancora freddo magari con temperature estive e’ fattibile.
Effettivamente ora col calduccio che arriverà si potrebbe provare ad aumentare la densità.

Al momento per i lunghi giro con 3 flask, due da 150 e una da 250, e per portare ancora carbo metto nella seconda borraccia da 800ml un quantitativo che mi permetta di finire il tutto in due ore; ci vuole un po' di timing con le fontanelle, ma in questo modo almeno si ha una borraccia in più libera per l'acqua.
 
  • Mi piace
Reactions: dromos

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.136
1.451
Visita sito
Bici
Nessuna
In effetti avevo confuso ml con gr.
Da miei calcoli spannometrici riesco a fare concentrazioni più spinte e l’ultima volta ero arrivato a + di 80% ma risultava troppo denso e faceva fatica a passare dal beccuccio. Da dire che era ancora freddo magari con temperature estive e’ fattibile.
Hai la ricetta e il procedimento? Perché ho fatto due conti e, per esempio, per avere l’80% di carbo in peso se hai 200gr di polveri allora devi avere 50gr di acqua. Solo che la vedo dura far sciogliere quel quantitativo di polveri in così poca acqua a meno di non scaldare il composto (ma, almeno sulla carta, un certo quantitativo di polveri precipiteranno quando si ritornerà a temperatura ambiente).
Magari ho interpretato male gli ultimi scambi?
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.136
1.451
Visita sito
Bici
Nessuna
Io, forse, nella squadra son l' unico che mangia come si deve nelle uscite
Gli altri anche nelle uscite di 4h si e no 1 forse 2 barrette :shock: e poi detonano
Istintivamente ti direi che è una miseria, ma è altrettanto vero che dipende principalmente dal tipo di uscita e dal lavoro meccanico svolto. Per dire, alcune settimane fa avevo visto un’infografica relativa ad una tappa del Giro di G. Thomas: non ricordo bene i numeri (e purtroppo non saprei dove trovarla), ma ero rimasto scioccato che il lavoro svolto fosse sui 2000/2500Kj, quindi verosimilmente è rimasto ben coperto in gruppo.

Questo solo per dire che se l’uscita dei tuoi compagni fosse assimilabile a un lungo a ruota allora quelle 1-2 barrette (facciamo 300-500Kcal?) non sono poi così poco.
 

Doctor Speck

Ötztalnauta
18 Settembre 2004
14.052
13.200
Nordest
Visita sito
Bici
2
Istintivamente ti direi che è una miseria, ma è altrettanto vero che dipende principalmente dal tipo di uscita e dal lavoro meccanico svolto. Per dire, alcune settimane fa avevo visto un’infografica relativa ad una tappa del Giro di G. Thomas: non ricordo bene i numeri (e purtroppo non saprei dove trovarla), ma ero rimasto scioccato che il lavoro svolto fosse sui 2000/2500Kj, quindi verosimilmente è rimasto ben coperto in gruppo.

Questo solo per dire che se l’uscita dei tuoi compagni fosse assimilabile a un lungo a ruota allora quelle 1-2 barrette (facciamo 300-500Kcal?) non sono poi così poco.
Beh ma se specifica che "detonano" mi sembra abbastanza oggettivo dire che è poco.:-)xxxx
Tra l'altro è un'usanza diffusa mangiare poco, fino a qualche anno fa mangiare "tanto" (che poi sarebbe il giusto in realtà) era visto quasi come una debolezza tra i ciclisti più "esperti".
Io ho sempre ragionato con la mia testa e ho mangiato più della media dei miei compagni di pedalate, ma quando ripenso freddamente a quanto effettivamente mangiavo durante le granfondo (ho smesso 5 anni fa) e a quanto ora si sa essere necessario, beh...rispondo a molte domande che mi ero fatto all'epoca :shock: :mrgreen:
 
Ultima modifica:

m2o

Apprendista Passista
30 Ottobre 2022
866
474
Polinesia
Visita sito
Bici
titanio
Istintivamente ti direi che è una miseria, ma è altrettanto vero che dipende principalmente dal tipo di uscita e dal lavoro meccanico svolto. Per dire, alcune settimane fa avevo visto un’infografica relativa ad una tappa del Giro di G. Thomas: non ricordo bene i numeri (e purtroppo non saprei dove trovarla), ma ero rimasto scioccato che il lavoro svolto fosse sui 2000/2500Kj, quindi verosimilmente è rimasto ben coperto in gruppo.

Questo solo per dire che se l’uscita dei tuoi compagni fosse assimilabile a un lungo a ruota allora quelle 1-2 barrette (facciamo 300-500Kcal?) non sono poi così poco.
Giusto ma come faceva notare @Doctor Speck ho scritto che detonano il che significa che non si va tanto a spasso da far in modo che massimo 2 barrette possano bastare
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.136
1.451
Visita sito
Bici
Nessuna
@m2o sì, avevo considerato che il punto di partenza fosse quello, ma non sapendo nulla ho solo voluto evidenziare che quella di non mangiare a sufficienza è un possibile elemento nel "tutto". Insomma, uno può detonare primariamente perché arriva già scarico, quindi mangiare 2 barrette di sicuro non aiuta ma, almeno secondo me, non è il fattore principale. Insomma, senza contesto è difficile avere un'idea approssimativa di cosa sta succedendo realmente.

Detto ciò, concordo con i pensieri in chiave retrospettiva di @Doctor Speck; i pensieri che si possono fare partendo da quelle considerazioni sono molteplici
 

fabiopon

Maglia Rosa
19 Novembre 2009
9.763
8.268
60
Genova
Visita sito
Bici
Specialized Roubaix SL2 + Olmo Zeffiro VCT + Rockraider 5.1
Fatto sta' che, comunque la si metta, in giro c'è la netta convinzione che "se vuoi andare forte non devi mangiare molto altrimenti ti intasi" :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: m2o

Doctor Speck

Ötztalnauta
18 Settembre 2004
14.052
13.200
Nordest
Visita sito
Bici
2
Fatto sta' che, comunque la si metta, in giro c'è la netta convinzione che "se vuoi andare forte non devi mangiare molto altrimenti ti intasi" :mrgreen:
Tra i ciclisti di "esperienza" c'erano (e credo purtroppo ci siano ancora oggi, nonostante la vastità di informazioni disponibili) dei modi di fare che ad un occhio esterno parevano già di per sè sbagliati, ma venivano (vengono) perpetrati per emulazione (?!)
Ricordo ancora la mia prima granfondo in assoluto, a colazione con ciclisti esperti (uno di questi all'epoca era allenatore delle giovanili di un attuale noto pro WT) che si scofanavano etti di pasta e poi magari 2/3 barrette in 5h di gara. Quando poi arrivarono dai 30' all'ora in poi rispetto a me novellino di primo pelo: "eh ma le barrette mi sono rimaste sullo stomaco" :mrgreen:
 

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.681
998
Bassa Comasca
Visita sito
Hai la ricetta e il procedimento? Perché ho fatto due conti e, per esempio, per avere l’80% di carbo in peso se hai 200gr di polveri allora devi avere 50gr di acqua. Solo che la vedo dura far sciogliere quel quantitativo di polveri in così poca acqua a meno di non scaldare il composto (ma, almeno sulla carta, un certo quantitativo di polveri precipiteranno quando si ritornerà a temperatura ambiente).
Magari ho interpretato male gli ultimi scambi?
Prossima settimana dovrei fare il gel e ti dirò le dosi effettive, perché ultimamente l‘ho fatto un po’ ad occhio.
L’ultima volta però avevo uno sciroppo al limone preso al supermercato che era dato ad 80 gr di zuccheri per 100 ml/gr (qui ho il dubbio che fossero ml o gr) a cui ho aggiunte maltodx per raggiungere il rapporto 2:1 e ricordo che ho dovuto aggiungere una modica quantità di acqua che non ho quantificato. Il tutto però è risultato difficoltoso da assumere perché troppo viscoso, quindi ho aggiunto ancora un po’ d’acqua ma proprio poca.
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero

bad

Apprendista Cronoman
22 Novembre 2006
2.829
2.522
nord ovest
Visita sito
Bici
BMC Teammachine slr01
Io, forse, nella squadra son l' unico che mangia come si deve nelle uscite
Gli altri anche nelle uscite di 4h si e no 1 forse 2 barrette :shock: e poi detonano
fino a pochi anni fa era "normale", ma non detonava nessuno, ovviamente arrivati a casa mangiavi anche le gambe del tavolo

la metà delle persone che scrive ha fatto negli anni GF con ottimi tempi a 20gr/h

ps: non sto però dicendo che sia sbagliato andare a 50-60-70-80... gr/h, anzi

EDIT: concordo con @Doctor Speck quando dice che col senno di poi, ora si riesce a comprender meglio i motivi anche di alcune "detonate" passate
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.667
22.829
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
non farmici pensare :mrgreen:

giusto o sbagliato che fosse.... era più o meno così, stare a 1 barretta all'ora era la norma

sbaglio?
si era così, e soprattutto evitare lo zucchero che alza la glicemia poi c'è il rebound...ecc...allora panino con il prosciutto e formaggio che lo digerivi a casa... :prega:


ah quello del rebound si sente ancora...

poi il panino con il prosciutto si può mangiare tranquillamente...dipende uno cosa sta cercando, in quel momento, da quello che sta assumendo...